fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Sinistri stradali, nel Sannio 13 morti e 437 incidenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel 2010 sono stati registrati in Italia 211.404 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti è stato pari a 4.090, quello dei feriti ammonta a 302.735.

E’ l’analisi che viene fuori da un studio a cura dell’Istat, nel quale si rileva che “rispetto al 2009, si riscontra una leggera diminuzione del numero degli incidenti (-1,9%) e dei feriti (-1,5%) e un calo più consistente del numero dei morti (-3,5%).

Rispetto all’obiettivo fissato dall’UE nel Libro Bianco del 2001, che prevedeva la riduzione della mortalità del 50% entro il 2010, l’Italia ha raggiunto una diminuzione del 42,4% del numero dei morti, valore in linea con la media europea UE27, pari al -42,8%.

L’indice di mortalità si mantiene superiore alla media giornaliera (1,9 decessi ogni 100 incidenti) per tutto l’arco di tempo che va dalle 20 alle 7 del mattino, raggiungendo il valore massimo intorno alle 4 di notte (5,7 decessi ogni 100 incidenti). La domenica è il giorno nel quale si registra il livello più elevato dell’indice di mortalità (3,1 morti per 100 incidenti). Nel 69,4% dei casi a morire sono i conducenti di veicoli, nel 15% i passeggeri trasportati e nel 15,6% i pedoni. Tra i conducenti deceduti (2.837 in totale) a seguito di incidente stradale, i più colpiti sono i giovani, in particolare quelli compresi nella fascia di età tra i 20 e i 24 anni (282 morti e 25.885 feriti). La categoria di veicolo più coinvolta in incidente stradale è costituita dalle autovetture (67,8%); seguono i motocicli (13,2%), i ciclomotori (5,6%) e le biciclette (3,9%)”.

Calando poi questi dati nella realtà regionale della Campania, abbiamo un totale di 11.129 incidenti stradali, così suddivisi per provincia: a Napoli 5.700 (con 8.319 feriti), Salerno 2.738 (con 4.304 feriti), Caserta 1.645 (con 2.719 feriti), Avellino 609 (con 1.034 feriti) e Benevento 437 (con 674 feriti).

Il dato della mortalità rispecchia la medesima, triste graduatoria: hanno perso la vita infatti in 97 persone a Napoli, 68 a Salerno, 58 a Caserta, 18 ad Avellino e 13 a Benevento.
 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Mastella: ‘Istat, Sannio provincia campana con il più basso tasso di disoccupazione’

redazione 3 mesi fa

Sindaci beneventani contro Istat: ‘Multe ingiuste. Troppa burocrazia’

redazione 3 mesi fa

Fatebenefratelli: si sottopone a intervento per perdere peso, lo riportano in sala operatoria ma muore a 38 anni

redazione 3 mesi fa

Tragico incidente stradale nel Foggiano: muore studentessa sannita di 20 anni

Dall'autore

redazione 8 ore fa

“Da Anas nessuna risposta su lavori viadotto. Sulla Telesina code e situazione non più tollerabile”

redazione 9 ore fa

Grandinata nel Beneventano, Barone: ‘Solidarietà alle comunità colpite. Si attivi stato di emergenza’

redazione 10 ore fa

Grandinata nel Beneventano: in Valle Telesina la situazione più critica, Castelvenere chiede stato calamità naturale

redazione 11 ore fa

Grandine in Valle Telesina, la solidarietà di Sandra Mastella: ‘Appello al Governo per aiutare gli agricoltori’

Primo piano

redazione 8 ore fa

“Da Anas nessuna risposta su lavori viadotto. Sulla Telesina code e situazione non più tollerabile”

redazione 10 ore fa

Grandinata nel Beneventano: in Valle Telesina la situazione più critica, Castelvenere chiede stato calamità naturale

redazione 11 ore fa

Dugenta, allo storico parroco Gennaro Barbieri la cittadinanza onoraria con chiavi della città

redazione 16 ore fa

BCT, conto alla rovescia per l’edizione 2024. Cambia il ‘quartier generale’: attori e personaggi tv alloggeranno all’Antum Hotel

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content