fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Docenti dello IES Heliópolis di Siviglia alla scoperta delle Fabbriche Riunite Torrone di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Come già anticipato nel servizio della scorsa settimana, nell’ambito del cosiddetto Job- Shadowing che rientra nel Progetto Erasmus Plus, curato dalle docenti Annamaria Zotti e Anna Maria Esposito, a cui l’istituto IPSAR ‘Le Streghe’ di Benevento è stato accreditato per il periodo 2023-2027 e che consiste nel dare opportunità ai docenti e studenti di formarsi  all’estero, nei giorni 14-15-16 e 17 maggio, un gruppo di docenti spagnoli di Siviglia, Inmaculada Ruiz Sosa, Antonio Caballer , Diego Lopez Martin, Rafael Lozano Leal e Adela Oliva Mauri dell’istituto  IES Heliópolis di Siviglia- settore Gastronomico, ha visitato l’istituto IPSAR ‘Le Streghe’ di Benevento per osservare l’offerta educativa della scuola.

Letteralmente, Job Shadowing significa lavoro-ombra ed è finalizzato all’arricchimento in campo professionale, culturale ed umano dei docenti partecipanti. Il Job -Shadowing, in alternativa a percorsi di formazione più strutturati, rappresenta un’ottima occasione per osservare il lavoro dei docenti all’estero, costruire relazioni, scambiare esperienze e acquisire nuove strategie di insegnamento e valutazione.

I docenti spagnoli hanno scelto di visitare l’istituto IPSAR ‘Le Streghe’ di Benevento, in quanto desideravano approfondire le loro conoscenze riguardo al sistema italiano VET (Vocational Education and Trainig), ovvero, l’istruzione professionale, ma soprattutto conoscere le dinamiche poste in essere dall’Istituto, per instaurare partnership con le aziende e le organizzazioni del territorio, e permettere così agli studenti e studentesse di realizzare tirocini e stage.

Durante la visita si sono svolti dei workshop culinari nei laboratori scolastici dell’IPSAR e a seguire visite ad aziende locali, inerenti al settore enogastronomico con cui la scuola è in contatto e collabora a tempo, con tirocini e stage formativi per gli studenti.

I docenti spagnoli, accompagnati dalle docenti referenti, nei giorni di soggiorno nella città di Benevento, hanno visitato diverse aziende per apprezzare i sapori della nostra terra, ma soprattutto, approfondire le loro conoscenze riguardo al sistema italiano VET (Vocational Education and Trainig), e conoscere da vicino il percorso e le dinamiche formative, poste in essere dalle scuole professionali italiane, in particolare, dall’istituto IPSAR ‘Le Streghe’ di Benevento nell’instaurare partnership con le aziende locali, e le organizzazioni di settore, per permettere così agli studenti e studentesse di realizzare tirocini e stage formativi.

In tal senso, elemento caratterizzante delle diverse visite effettuate presso le aziende sannite, è stato quello che i docenti spagnoli hanno effettuato stamattina alle “Fabbriche Riunite Torrone di Benevento”, azienda storica della tradizione dolciaria beneventana, dove stamattina i docenti spagnoli, accompagnati dalle referenti prof.sse Annamaria Zotti e Anna Maria Esposito e alla presenza della Vice Preside Rosalba Tesauro, hanno visitato l’azienda e i laboratori, apprezzando tutta la produzione artigianale, in particolare quella di prodotti di eccellenza, come la “Biancamela il gelato stregato” e la copeta di Mario Rosa, due prelibatezze molto apprezzate dai docenti, sia per aver potuto vedere le modalità di produzione artigianale, sia per la qualità e la fragranza dei sapori.

Infine, al termine della visita, nella sala delle Fabbriche Riunite Torrone Benevento, c’è stata un momento importante e significativo, sia per i docenti spagnoli, sia per l’istituto IPSAR ‘Le Streghe’ di Benevento, rappresentato dalle referenti prof.sse Annamaria Zotti e Anna Maria Esposito e dalla presenza della vice preside Rosalba Tesauro, per la consegna degli attestati di partecipazione al gruppo di docenti sivigliani, con i ringraziamenti per l’accoglienza e l’ospitalità, al dottore Mario Rosa, Presidente di FRTB SPA, con il quale l’istituto IPSAR ‘Le Streghe’ di Benevento, per contrastare il mismatch tra domanda e offerta lavorativa, sta attuando da tempo, percorsi virtuosi di riqualificazione professionale per gli studenti, in modo da fornire loro nuove competenze e professionalità, anche nell’ambito di una continuità lavorativa.

Bisogna evidenziare in questa collaborazione instaurata, che ha coinvolto anche i docenti sivigliani, nel quadro dello Job Shadowing , l’importanza significativa di rivalutare il valore aggiunto del “saper fare italiano”, un brand quello del Made in Italy, che spesso negli ultimi anni è passato in secondo piano, e che l’Azienda Fabbriche Riunite Torrone Benevento, sta contribuendo a rivalutare e salvaguardare, coniugando tradizione e innovazione, in perfetta sintonia con il ricambio generazionale avvenuto nell’Azienda.

Andare verso il futuro, introducendo nell’azienda elementi di innovazione, ma salvaguardando la tradizione e la storia aziendale, sia nella gestione che nella produzione artiginale, e che trovano uno degli elementi più significativi nell’introduzione della tracciabilità della filiera agro-alimentare, a salvaguardia e a tutela della produzione aziendale, attraverso l’introduzione e l’utilizzo nel ciclo aziendale, della Blockchain a marchio Bytestamp, in modo da eliminare gli effetti negativi della contraffazione e dell’Italian sounding, con l’imitazione delle nostre eccellenze enogastronomiche, e garantendo in questo modo, la trasparenza e la tracciabilità della filiera alimentare della produzione artigianale.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Convitto Nazionale di Benevento: un’esperienza di mobilità Erasmus con le docenti della Lituania

redazione 2 mesi fa

Benevento accoglie studenti da Turchia, Lituania e Polonia: il saluto del sindaco Mastella a Palazzo Mosti

redazione 2 mesi fa

Cinque studenti del Liceo Classico “Giannone” di Benevento protagonisti di uno scambio Erasmus+ a Lubiana

redazione 3 mesi fa

SSML Benevento, attività internazionali a Burgos e Bucarest nel segno dell’inclusione e della diversità culturale

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

La storia della Democrazia Cristiana a Benevento: Roberto Costanzo incontra gli studenti dell’Unisannio

redazione 27 minuti fa

Al “Telesia for Peoples” un omaggio a Pino Daniele con lo spettacolo musicale “Yes I Know” della Salzano Band

redazione 35 minuti fa

Un solo pediatra per dieci comuni. San Bartolomeo in Galdo ricorre al TAR contro la Regione

redazione 49 minuti fa

Dal 15 al 18 luglio 2025 torna la Summer School dell’Università degli Studi del Sannio

Primo piano

redazione 21 minuti fa

La storia della Democrazia Cristiana a Benevento: Roberto Costanzo incontra gli studenti dell’Unisannio

redazione 35 minuti fa

Un solo pediatra per dieci comuni. San Bartolomeo in Galdo ricorre al TAR contro la Regione

redazione 1 ora fa

Piazza Duomo, in Giunta ok alla Variante. Mastella e Pasquariello: ‘Passo in avanti per rifunzionalizzazione area’

redazione 2 ore fa

Benevento, 17enne tunisino accoltellato nella notte in centro: denunciati padre e figlio minorenne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content