fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Scienziati del suolo da tutto il mondo in visita ai vigneti della cooperativa La Guardiense

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Società Internazionale di Scienza del Suolo (IUSS) compie cento anni (www.centennialiuss2024.org). Per celebrare l’evento, scienziati da tutto il mondo percorreranno lo Stivale, in un viaggio dedicato ai suoli e ai paesaggi vitivinicoli dei grandi vini italiani.

In Campania una delle due tappe prescelte è la Valle Telesina. Il gruppo di scienziati visiterà i vigneti della cooperativa “La Guardiense”, alla scoperta dei segreti della Falanghina del Sannio, il vino bianco DOP campano più richiesto sui mercati nazionali ed esteri. Uno dei segreti del suo successo è sicuramente il suolo. È per questo che da un trentennio gli agronomi e gli enologi della Guardiense, insieme ai mille soci della cooperativa, lavorano alla zonazione dei vigneti della Valle Telesina, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Sannio DOP, l’Università, il CNR e la Regione Campania.

“L’obiettivo che da sempre ci ha animato – spiega Domizio Pigna, Presidente da oltre 20 anni della cooperativa di Guardia Sanframondi -, è stato quello di conoscere le proprietà dei diversi suoli, cartografare la loro distribuzione, comprendere l’impronta distintiva e irripetibile di ciascun terroir sul carattere dei vini.

“Si tratta di conoscenze fondamentali – aggiunge -, per produrre vini di grande qualità, contrastare gli effetti del cambiamento climatico e per mettere a punto metodi di coltivazione del vigneto sempre più rispettosi dell’ambiente e della biodiversità”.

In questo progetto di conoscenza collettiva l’ultima nata, in casa Guardiense, è la Linea “Anima Lavica”, la Falanghina e l’Aglianico prodotti esclusivamente sui suoli vulcanici dell’ignimbrite campana, il tufo grigio fertilissimo che i vulcani flegrei proiettarono sulla Valle Telesina più di trentamila anni fa. I ricercatori della Società internazionale di Scienza del Suolo avranno quindi modo di ascoltare questa storia, di vedere questi terreni e questi paesaggi, di degustare i vini, che di questi suoli e di questa bellezza sono il risultato unico.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

redazione 3 settimane fa

Guardia Sanframondi, il Comune punta al recupero degli immobili nel centro storico: arriva il ‘Registro delle Case Abbandonate’

redazione 3 settimane fa

Gusta Sannio 2025: conto alla rovescia per il food & wine festival

redazione 4 settimane fa

Consorzio Tutela Vini: successo per il terzo Master sulla Falanghina del Sannio DOC

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

redazione 4 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 5 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

redazione 7 ore fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

Primo piano

redazione 3 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 5 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content