fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Benevento week end con “Struscio di Streghe – La Notte delle donne”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 5 e domenica 6 luglio andrà in scena nel centro storico di Benevento la terza edizione di Struscio di Streghe. L’evento è promosso dalla Fondazione Terre Magiche Sannite, nasce da un’idea di Carmen Castiello che ne cura la direzione artistica, ed è il frutto dello studio e della collaborazione della Compagnia Balletto di Benevento con le realtà artistiche e culturali partecipanti.

Struscio di Streghe quest’anno si presenta con una straordinaria novità. Non ci sarà un concorso tra scuole e compagnie di danza come nelle due edizioni precedenti, ma sinergie tra le scuole di danza e i gruppi artistici.

Sabato 5 luglio, a partire dalle ore 21, su progetto coreografico di Carmen Castiello e regia di Linda Ocone, prenderanno forma numerose performance artistiche che rappresenteranno i vari aspetti della condizione di vita quotidiana delle donne in cui il mistero della Janara si è innestato e cristallizzato nel tempo con momenti particolari della storia e della leggenda delle Streghe e delle Janare.

Le scene saranno replicate più volte nel corso della serata per consentire al pubblico di partecipare a tutte le rappresentazioni. Le parole Rispetto e Riscatto caratterizzeranno le due giornate. Tante e significative le scene che faranno immergere il pubblico in una dimensione di magia e mistero.

Il programma prevede il 5 luglio: all’Hortus Conclusus con “Bellezza Orsini” abbiamo l’eterno conflitto tra il bene e il male; testi di Tullia Bartolini, con Miriana Viele , coreografia di Odette Marucci e Maria Chiara Tedesco. In piazza Guerrazzi le “Cantilene”, testi e regia di Viliana Cancellieri, con la partecipazione di: Bruna Repola, Barbara Facchiano, Maria Boscia, Mariana Mastella, Mariantonietta Maccauro, Pompea Miceli.

Quadro dei Cunti – In piazza Santa Sofia il “Canto delle Lavandaie”, coreografia di Sara Scuderi la partecipazione di Alda Parrella, la musica di Assurd e il coro di Daniela Polito;
nel Chiostro di Santa Sofia (Museo del Sannio), la “Danza dei Capelli”, coreografia di Teresa Vitale con Marika Parcesepe e la violinista Gabriella Rosato; nel Giardino del Mago “La foglia che sapeva guarire i cuori” racconti per bambini a cura di Aurelia Palmieri.

Quadro della Magia Bianca in Piazza Federico Torre con la fisarmonica di Lorenzo Cirocco, le interpretazioni di Rosaria Preziosi e Sabrina Saati saranno rappresentate: la “Raccolta del Grano”, coreografia di Roberto Prete, la “Danza della Farina”, coreografia di Odette Marucci e Sara Scuderi, “Danza della Panificazione”, coreografia di Sara Scuderi; con la partecipazione straordinaria della Coldiretti di Benevento con Angelica De Ieso e Michele Magno.

Quadro delle Origini in piazza Papiniano presso l’obelisco Egizio, con la conduzione di Giusy De Rienzo saranno rappresentate: la“Danza del Culto Di Iside”, coreografia di Ornella Mirra, la “Danza del Fuoco”, coreografia di Rachele Iavarone, al termine delle performance si potrà visitare il museo delle streghe “Janua” a Palazzo Paolo V; mentre nella Galleria di palazzo Bosco la “Danza degli Zoccoli e della Zoccolara”, con testi e recitazione di Antonella La Frazia, la danza di Eva Iamunno e le percussioni di Carlo Corso;

Quadro del Mistero in piazza Roma, con la conduzione di Laura Febbraro saranno rappresentate: la “Danza del Mistero”, coreografia di Giovanni Mauriello con la direzione artistica di Michele Leone, la “Danza del Sussurro”, coreografia Carmen Pepe, la “Danza dello Strofinio delle Mani”, coreografia Lia Turchiarolo.

La serata del sabato si concluderà in piazza Roma con la “Danza della Terra e del Cielo”, su coreografia Hassan Awad Eltabie. Questo momento conclusivo vedrà confluire tutti gli artisti in piazza per un movimento corale unico e straordinario.

Il 6 luglio in piazza Roma alle 18,30 si svolgerà il “Laboratorio di Pizzica “Sentire” a cura di Massimiliano De Marco e Veronica Calati con la partecipazione straordinaria del gruppo musicale ”Assurd”; l’appuntamento sarà un viaggio comune per esplorare le varie possibilità che nascono dall’incontro e dalla sinergia tra musica e danza.

Per i partecipanti al corso “Sentire” sarà necessaria la prenotazione al numero 3490036936. Mentre per il pubblico l’ingresso è libero.

Alle 21 con partenza dalla Rocca dei Rettori si terrà la Parata delle Donne di Lucecon arrivo a Piazza Roma. Il corteo sarà accompagnato dalla musica delle “Assurd” che terranno un concerto a conclusione dell’evento.

La città diventa teatro a cielo aperto. Un viaggio nell’universo femminile attraverso epoche, luoghi e arti, dove mito e memoria si intrecciano in un percorso notturno a tappe, per restituire alle donne il proprio ruolo. “Struscio di Streghe”, attraverso la danza, punta a dare nuova luce alla donna del mistero vestita di un fascino senza tempo, avvolta da un’aura di magia. Ha l’obiettivo di restituire valore e spessore culturale alla figura della Janara, liberandola dall’immagine deleteria di donna malefica e nefasta e valorizzandola, invece, per le competenze, il pensiero e il carattere avanguardistico.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 1 settimana fa

Successo per ‘Struscio di Streghe’, Benevento celebra la magia delle donne

redazione 2 settimane fa

A Benevento ecco Passaggi, rassegna di beneficenza che trasforma l’arte in solidarietà

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

L’étoile internazionale Raffaele Paganini a Benevento per la chiusura del ‘Festival di Primavera’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

redazione 8 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 9 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

redazione 11 ore fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

Primo piano

redazione 7 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 9 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content