fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il beneventano Alessio Marucci presenta il nuovo singolo “C’hai perso tu”. Sarà online da venerdì

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“C’hai perso tu”, è il nuovo singolo dell’artista beneventano Alessio Marucci, un brano che si basa sul senso di libertà, in particolare di una persona che si libera finalmente, dalle catene, dai rimpianti, dai giochetti e dai sotterfugi nocivi di un amore tossico. La canzone rappresenta una sana sensazione di orgoglio per aver compreso il proprio valore e la forza di aver chiuso le porte ad un passato tormentato.

“Questa canzone è nata al termine di una relazione che forse era più una dipendenza; ma a distanza di tanto tempo, quando ho realizzato che io avevo sempre fatto il possibile e che avevo sempre assecondato delle follie solo per rimanere avvinghiato a quella dipendenza. Alla fine chi ci ha perso non ero di certo io, ma chi ha perso me. Potrebbe sembrare arroganza, ma non lo è. A volte basterebbe anche solo un po’ di amor proprio.”

Il tutto è accompagnato da un ritmo incalzante e da un arrangiamento forte e accattivante curato da Sabatino Salvati, presso l’UpMusic Studio. Il testo, invece, è nato dalla collaborazione di Alessio Marucci e Vittorio Valenti.

Alessio Marucci, classe 1995, è un cantautore italiano. Ha mosso i primi passi nella musica approcciandosi allo studio del pianoforte, prima da privatista e poi presso il Conservatorio di Benevento. Successivamente decide di avviarsi allo studio del canto moderno, cominciando così a calpestare i primi palchi ed a partecipare a diversi festival e concorsi, ottenendo le prime soddisfazioni. Il 17 gennaio 2014, pubblica, come artista indipendente, il suo primo singolo “Ricordo”, scritto per lui da Emanuele Sciarra. Negli anni a seguire, per motivi personali, accantona per un po’ la vita artistica, continuando, però, sempre a studiare e a migliorarsi. Nel corso di questo periodo, il suo percorso si incrocia con la musica di Marco Canigiula e Francesco Sponta, autori per diversi artisti, tra cui Annalisa e tanti altri. Da questa collaborazione, nel 2018, escono i singoli “Un miglio da te”, che segna il suo ritorno alla musica e l’inizio di un nuovo cammino, ed “Improvvisamente”, con cui a settembre dello stesso anno tenta l’accesso a Sanremo Giovani. Infine, l’ultimo brano di questa collaborazione, “Mongolfiere”, viene pubblicato ad ottobre del 2021.

A dicembre 2023, è stato pubblicato il singolo “Il mio sempre”, nato dalla collaborazione con la penna di Luca Sala (autore della famosa “Non è l’inferno”, vincitrice del Festival di Sanremo 2012) e prodotto da Mighty Boy.

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

“Magia in Musica”: riflessioni autorevoli e un concerto al lume di candela contro la violenza di genere

redazione 2 giorni fa

Pierdavide Carone a Benevento il 27 agosto: un emozionante omaggio sinfonico a Lucio Dalla in piazza Roma

redazione 3 giorni fa

A Benevento ecco Passaggi, rassegna di beneficenza che trasforma l’arte in solidarietà

redazione 4 giorni fa

Successo all’Orchestra Jazz del Conservatorio ‘Nicola Sala’ al Festival Internazionale di Montreal

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 5 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 6 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

redazione 6 ore fa

Pago Veiano, al via il ‘Veria Fest’: festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 6 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 7 ore fa

Aree interne, Mastella: “Governo di patrioti si abbandona a forme di fatalismo politico. Per noi tema dirimente”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content