fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono sei le manifestazioni di interesse giunte al Comune di Benevento per la redazione e la presentazione del dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028, un traguardo ambizioso che l’amministrazione Mastella ha deciso di inseguire con determinazione e visione strategica. La scadenza del 30 giugno ha segnato la chiusura della prima fase del percorso, con la presentazione delle proposte da parte di sei realtà del Terzo Settore: Io x Benevento, Cosmo Art, Projenia, Acta, Proloco Samnium e FDC.

Le sei associazioni e cooperative candidate rappresentano mondi diversi del tessuto culturale e sociale del territorio, portatrici di esperienze, competenze e visioni che ora saranno vagliate da una commissione di valutazione presieduta dal dirigente comunale Alessandro Verdicchio, affiancato da Claudia Capuano, responsabile del Settore Cultura del Comune e RUP dell’avviso pubblico, e dalla funzionaria Bianca Maria Barile.

L’iniziativa della Capitale Italiana della Cultura, istituita nel 2014 dal Ministero della Cultura, punta a valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale delle città italiane attraverso un processo competitivo che incentiva progettualità, partecipazione e sviluppo sostenibile dei territori.

Nel mese di aprile scorso, il Comune di Benevento ha formalizzato l’atto di indirizzo per la candidatura, attivando un percorso inclusivo che coinvolge istituzioni, enti culturali, associazioni, imprese e cittadini, e che prevede protocolli d’intesa e tavoli di co-programmazione per garantire un dossier coerente, condiviso e rappresentativo.

La candidatura di Benevento non si ferma ai confini comunali. Un elemento centrale del progetto è la collaborazione con altri territori del Sannio, in particolare con il Comune di Pietrelcina, con cui è stato siglato un Protocollo d’Intesa. La sinergia tra le due realtà mira a rafforzare una visione comune di rigenerazione urbana e valorizzazione turistica delle aree interne, portando al centro del dibattito nazionale temi come l’identità locale, la sostenibilità e la coesione territoriale.

Il dossier di candidatura, che dovrà essere inviato al Ministero della Cultura entro il 25 settembre 2025, costituirà il cuore della candidatura: un documento progettuale, narrativo e strategico, capace di raccontare Benevento e il Sannio come laboratori culturali vivi, in dialogo con la contemporaneità e con le sfide del futuro. Per questo motivo, il Comune ha scelto di selezionare un soggetto dotato di competenze specifiche e visione sistemica, capace di guidare la scrittura del dossier con il contributo di tutta la comunità.

Nei prossimi giorni la commissione esaminatrice inizierà la valutazione delle sei proposte pervenute, con l’obiettivo di individuare il partner che accompagnerà Benevento nella corsa al prestigioso titolo. La decisione finale sarà resa nota entro le prossime settimane, aprendo ufficialmente la fase operativa della candidatura.

Con questa nuova sfida, Benevento punta a confermare il proprio ruolo di città ponte tra storia, cultura e innovazione, offrendo al Paese un progetto capace di esprimere le potenzialità di un territorio troppo spesso ai margini, ma ricco di risorse e di energia creativa.

Annuncio

Correlati

redazione 20 ore fa

Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

redazione 21 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 1 giorno fa

Via Saragat, riunione a Palazzo Mosti: a inizio ottobre lavori per eliminare umidità in risalita e problemi alle fogne

redazione 2 giorni fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

Giammarco Feleppa 18 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Oltre 40 anni di ‘Pica’: il calzone fritto che racconta Benevento e le sue trasformazioni

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Interventi di edilizia scolastica, il Comune di Benevento potrebbe affittare l’ex scuola ‘Madre Orsola Mezzini’

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Il sannita Giuseppe Carbone entra nella Consulta regionale delle attività funerarie e cimiteriali

redazione 5 minuti fa

M5S, Ciampi: “Impianto idroelettrico di Campolattaro, l’intesa regionale ci sarà solo se saranno rispettati i requisiti”

redazione 9 minuti fa

Miwa Energia SpA, nel 2024 volano fatturato ed ebitda: crescita record e impegno concreto per la sostenibilità

Alberto Tranfa 21 minuti fa

Benevento, sciopero della fame in centro per una nobile causa: ‘Basta strage di bambini nel mondo’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content