fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Unesco, Daniele Benedetti nuovo presidente dell’associazione “Italia Langobardorum”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sindaco di Spoleto Daniele Benedetti è il nuovo presidente dall’Associazione Italia Langobardorum, l’associazione che gestisce il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.)” iscritto, dal giugno 2011, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Benedetti succede ad Andrea Arcai. La Vicepresidenza dell’associazione è andata a Monte San’Angelo nella persona dell’assessore Giovanni Granatiero. La decisione è stata presa nella giornata di ieri durante la riunione del CdA dell’associazione, in occasione della doppia cerimonia ufficiale, a Benevento e a Monte Sant’Angelo (FG), per il riconoscimento UNESCO alla Chiesa di Santa Sofia e al Santuario di San Michele Arcangelo, due dei beni che compongono il sito seriale, alla presenza, tra le altre autorità, del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Lorenzo Ornaghi.

“La mia presidenza viene a coincidere – ha detto Benedetti – con un periodo di grande fervore e dinamismo subito dopo le prestigiose cerimonie ufficiali dei vari monumenti che compongono il sito seriale.

Con gli onori aumentano anche gli oneri dell’associazione, impegnata sempre di più a sostenere, programmare e mettere in campo attività e azioni per la tutela del nostro patrimonio storico-architettonico e per la valorizzazione degli aspetti legati allo sviluppo dell’industria culturale, turistica ed economica dei vari territori dell’Italia Longobarda, grazie alla collaborazione e agli scambi tra le più prestigiose istituzioni culturali delle varie città e attraverso sinergie e interazioni pubblico-private”.

L’avvicendamento di Spoleto con Brescia cade in un anno, il primo del sito seriale come Bene Patrimonio dell’Umanità UNESCO, di grande attività che ha visto risultati importanti per l’associazione Italia Langobardorum come la costituzione dell’Assemblea dei Soci, il finanziamento di 250mila euro a valere sulla Legge 77 che ha supportato attività di rete fondamentali soprattutto nell’ambito della divulgazione, della formazione e della sensibilizzazione (attività editoriali, tavoli multimediali, laboratori nei diversi siti della rete, un documentario sul sito Unesco, il potenziamento di uffici o tavoli di coordinamento Unesco nei singoli comuni) così come l’allargamento della sfera di influenza della rete di Italia Langobardorum: tra le numerose richieste per diventare soci del’associazione si ricordano la Provincia di Salerno, alcuni Comuni come Ascoli Piceno e Nocera Umbra e prestigiosi enti culturali come il CISAM di Spoleto e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 mesi fa

‘Ispettori Unesco non hanno visitato tutto il percorso dell’Appia Antica. Giornalisti esclusi anche dal meeting finale’

redazione 12 mesi fa

Giunta, arriva il via libera al Bilancio di previsione: più risorse per verde pubblico e cultura

Antonio Zamparelli 1 anno fa

A Benevento esperti a confronto per promuovere e valorizzare il patrimonio Unesco

redazione 1 anno fa

Museo del Sannio: si presenta “Mappia”, opera di Roberto Paci Dalò per la candidatura Unesco

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 30 maggio 2024

redazione 3 ore fa

A Fragneto L’Abate asilo ed elementari chiusi venerdì 31 maggio per sospensione servizio elettrico

redazione 12 ore fa

Coppia di San Giorgio del Sannio gioca ad ‘Affari tuoi’, ma non rischia: accetta 20mila euro, ma nel suo pacco c’erano i 300mila

Antonio Corbo 14 ore fa

Benevento, il ritorno del ministro Sangiuliano: “Sul Museo Egizio pronti a nuovi finanziamenti”. I dubbi di Viespoli: “Seguirei altra strada”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 30 maggio 2024

redazione 12 ore fa

Coppia di San Giorgio del Sannio gioca ad ‘Affari tuoi’, ma non rischia: accetta 20mila euro, ma nel suo pacco c’erano i 300mila

Antonio Corbo 14 ore fa

Benevento, il ritorno del ministro Sangiuliano: “Sul Museo Egizio pronti a nuovi finanziamenti”. I dubbi di Viespoli: “Seguirei altra strada”

redazione 15 ore fa

Grandinata su Castelvenere: danneggiati 100 ettari di vigneti. Sindaco chiede riconoscimento stato di calamità naturale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content