fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Benevento esperti a confronto per promuovere e valorizzare il patrimonio Unesco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Oltre ad avere il sito Unesco, abbiamo una città storica e dobbiamo lavorare sulla complessità che presenta la valorizzazione di questo patrimonio. E quando si ragiona non possiamo farlo per compartimenti stagni, ma è assolutamente necessario avere un dialogo multidisciplinare”.

Sono le idee dalle quali ha preso vita a Benevento il Convegno di Studi Città storiche patrimonio dell’Unesco ospitato dal Dipartimento DEMM dell’Unisannio. Il focus, basato su un ampio partenariato istituzionale e su un’impostazione molto interdisciplinare, ha offerto un’analisi sulle città storiche e sul ruolo dell’Unesco nella tutela e nella promozione del patrimonio e del turismo culturale.

“L’obiettivo è quello di ragionare in maniera concreta e condivisa sulle potenzialità del patrimonio culturale del capoluogo sannita dando vita ad una rete capace di condividere buone pratiche”, ha aggiunto Rossella Del Prete, presidente del Rotary Club di Benevento e delegata regionale per la Campania della SISTUR-Società Italiana di Scienze del Turismo.

Trenta relatori, esperti del mondo istituzionale, accademico e professionale, hanno animato un confronto necessario per aumentare la consapevolezza del valore di un patrimonio culturale spesso poco conosciuto, per sollecitare la promozione delle città storiche oltre che l’impiego di professionisti della cultura e del turismo.

La giornata ha visto anche il coinvolgimento dell’Ordine degli Architetti di Benevento e di due gruppi di studenti del Liceo Scientifico Rummo: quello dell’Interact, che ha lavorato attivamente alla promozione del sito Unesco di Santa Sofia (e che sarà protagonista della visita guidata a margine della giornata di studi) e quello che ha invece elaborato un progetto a sostegno della candidatura all’Unesco della Via Appia.

Tra i relatori anche Maurizio Di Stefano, presidente di ICOMOS – Italia, il consiglio internazionale dei monumenti e dei siti. “Il vero lavoro che bisogna fare, e Benevento lo sta facendo, – ha commentato – riguarda il coinvolgimento di tutta la comunità intorno ai siti culturali”.

Annuncio

Correlati

redazione 21 ore fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 giorni fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 4 giorni fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 1 settimana fa

Rotary Club Valle Telesina: Ferdinando Ceglia è il nuovo presidente per l’anno rotariano 2025/2026

Dall'autore

Antonio Zamparelli 2 anni fa

Basket, le ragazze della Miwa conquistano la B. Calandrelli: ‘Vittoria per tutto il movimento sannita’

Antonio Zamparelli 2 anni fa

Al via il quarto Forum delle Aree Interne, Accrocca: “Si investa su idee e formazione dei giovani”

Antonio Zamparelli 2 anni fa

Lavoratori Eav trasferiti, aumenta incertezza su riapertura della ferrovia

Antonio Zamparelli 2 anni fa

Giovani e lavoro, Inapp fa rete con il territorio per sostenere le nuove generazioni

Primo piano

redazione 29 minuti fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 2 ore fa

Graduation Day, Battisti e Beatles al Teatro Romano, Marco Carta in tour: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Sannio, week end di sole e caldo intenso. Temperature massime fino a 38°

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 18 luglio 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content