fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

‘I segni dell’Unità’, tre giorni di manifestazioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tre giorni intensi di manifestazioni a partire dalla giornata di commemorazione del 4 novembre: la Conferenza permanente della Prefettura di Benevento ha allestito, sempre nell’ambito del 150^ anniversario dell’Unità d’Italia, un programma che va sotto il nome de. “I segni dell’Unità”.

Così scaglionato.

4 Novembre
09.30 – Chiesa di Santa Sofia
Santa Messa officiata da S.E. Monsignor Andrea Mugione, Arcivescovo Metropolita

10.30 – Piazza Castello
Deposizione della corona al Monumento dei Caduti

11.30 – Palazzo del Governo
Discesa della maxibandiera e consegna delle onorificenze dell’ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”

16.30 – Chiostro di Palazzo San Domenico
Apertura degli stand espositivi

18.00 – Archivio di Stato, Sala Storica Biblioteca Pacca
“La Prima Guerra Mondiale: nelle trincee momenti di unità e solidarietà nazionale”
Presentazione multimediale a cura del prof. G. Punzo;
Mostra documentaria sui caduti della prima guerra mondiale
 

5 Novembre
10.00 – Chiostro di Palazzo San Domenico
Apertura degli stand espositivi

10.00 – Sala Rossa delle Lauree, Piazza Guerrazzi
“Un tassello di Storia: la Scuola dall’Unità d’Italia ad oggi”
convegno a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale del MIUR, Ufficio XIII – Ambito territoriale per la provincia di Benevento

16.00 – Sala Rossa delle Lauree, Piazza Guerrazzi
“Prevenzione Incendi e Sicurezza nella Storia d’Italia: dai Regi Decreti alla SCIA”
convegno a cura del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

18.00 – Atrio del Palazzo del Governo
Concerto della Fanfara dei Vigili del Fuoco
 

6 Novembre
10.00 – Chiostro di Palazzo San Domenico
Apertura degli stand espositivi

10.00 – Corso Garibaldi
“Il Tricolore in movimento”
sfilata auto d’epoca a cura dell’Aci

17.00 – Airola – Istituto Penale per Minorenni
“Voci e suoni dal Risorgimento”
Ensemble vocale del Conservatorio Statale di Musica “N. Sala”
M° Adriana Accardo – Direttore
M° Rossella Vendemia – Pianista accompagnatore.

“Spuogliate a te e viestem’ a me”
spettacolo a cura della Compagnia Teatro Senza Quartiereregia di Antimo Nicolò.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Focus sulla sicurezza in Prefettura: attenzione puntata su Airola, Montesarchio e Sant’Agata de’ Goti

redazione 1 anno fa

La sannita Silvana D’Agostino nominata prefetto di Biella

redazione 2 anni fa

Sicurezza in Valle Caudina, a Montesarchio i sindaci incontrano prefetto e Forze dell’ordine

redazione 2 anni fa

Cittadini ucraini, la Prefettura: ‘Obbligatoria la registrazione all’arrivo nel Sannio’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 30 maggio 2024

redazione 2 ore fa

A Fragneto L’Abate asilo ed elementari chiusi venerdì 31 maggio per sospensione servizio elettrico

redazione 11 ore fa

Coppia di San Giorgio del Sannio gioca ad ‘Affari tuoi’, ma non rischia: accetta 20mila euro, ma nel suo pacco c’erano i 300mila

Antonio Corbo 13 ore fa

Benevento, il ritorno del ministro Sangiuliano: “Sul Museo Egizio pronti a nuovi finanziamenti”. I dubbi di Viespoli: “Seguirei altra strada”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 30 maggio 2024

redazione 11 ore fa

Coppia di San Giorgio del Sannio gioca ad ‘Affari tuoi’, ma non rischia: accetta 20mila euro, ma nel suo pacco c’erano i 300mila

Antonio Corbo 13 ore fa

Benevento, il ritorno del ministro Sangiuliano: “Sul Museo Egizio pronti a nuovi finanziamenti”. I dubbi di Viespoli: “Seguirei altra strada”

redazione 14 ore fa

Grandinata su Castelvenere: danneggiati 100 ettari di vigneti. Sindaco chiede riconoscimento stato di calamità naturale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content