fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Dissequestro alberi, Comitato “Giù le mani dai Pini” replica a Giorgione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Alla notizia del dissequestro dei pini disposto dal Tribunale del Riesame, l’assessore all’ambiente, avv. Giorgione, ha diffuso con celerità e trionfalismo degni dell’Istituto Luce un comunicato stampa celebrativo di un presunto “grande risultato” per il Comune, impartendo con esso anche l’assoluzione agli indagati e, in solido, all’amministrazione per le sue responsabilità amministrative.

Una solidarietà fortissima del resto – scrive Luca Coletta del Comitato “Giù le mani dai Pini” – quella tra parte offesa (ossia, per chi non lo avesse capito, il Comune) e indagato (il funzionario), che non a caso si è manifestata plasticamente nell’incarico allo stesso avvocato!

L’assessore pronuncia la sentenza assolutoria a processo neppure avviato e sulla base del solo dispositivo, visto che le motivazioni sono in corso di redazione, di un provvedimento di natura meramente cautelare.

Provvedimento, è bene dirlo, che davamo quasi per scontato, sia a seguito della “tempestiva” sospensione da parte della Giunta della famigerata delibera n. 3/2020, quella con la quale la Giunta stessa aveva deciso l’abbattimento di 350 alberi, sia alla luce delle perizie nel frattempo intervenute – quella di Cardiello per il Comune e quella del consulente della Procura, prof. Colombo -, unanimi nell’aggiornare al ribasso e di molto il conteggio delle piante a rischio di ribaltamento. Circostanze queste che oggettivamente rendevano labile il pericolo di ulteriori abbattimenti in aggiunta a quelli dei 12 pini risalenti a marzo 2019 e, quindi, l’esigenza di un sequestro preventivo.

In ogni caso, già solo il buon senso – prosegue la nota – suggerisce di attendere le motivazioni prima di attribuire al provvedimento in questione significati o effetti che non ha, facendone strumento di mera, facile propaganda.

In realtà sequestro o non sequestro, condanna o meno degli indagati, la questione rimane immutata.

Stando alle perizie – in uno al dato empirico per cui, da quando è scattato oltre due anni e mezzo fa il procurato allarme rosso, non è caduto alcunché – i pini passibili di abbattimento sono nettamente meno (sedici) rispetto ai paventati 350 e di questi diversi sono giovani e di piccole dimensioni, con buon pace della “fine del ciclo vitale”.

Insomma per l’amministrazione c’è solo da ammettere, con dignità e intelligenza, un’evidente sconfitta. Non solo, ma siffatta situazione, stando sempre alla perizie, è conseguenza esclusiva di un scarsa, o meglio del tutto assente, corretta manutenzione.

Se si fosse impiegata nella cura la decima parte del tempo perso a dare la caccia con la motosega tra i denti agli alberi da eliminare, procedendo al censimento del verde cittadino, alla redazione del Piano del Verde e del Bilancio Arboreo e riorganizzando il relativo servizio comunale con dirigenti, personale e ditte competenti, forse oggi se ne dovrebbe abbattere un numero ancor più risibile!

Per quanto ci riguarda – conclude Coletta – continueremo a chiedere ostinatamente – non mancando di tenere aggiornate le Autorità Giudiziarie su reiterate omissioni ed eventuali danni a cose, persone e piante – che amministratori e dirigenti comunali facciano, finalmente, il loro dovere, dando corso all’adozione di tutte le misure volte alla corretta manutenzione e salvaguardia delle alberature, nel rigoroso rispetto della legge, dei regolamenti, dei criteri minimi ambientali, nonché delle migliori e aggiornate pratiche di arboricoltura, incluse quelle indicate nella relazione del consulente del Comune”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Nasce il piccolo Gerardo: mamma e papà regalano un platano a Telese Terme

redazione 1 mese fa

Il Rotary al servizio della comunità: in via Pizzella ripulita area verde e piantati 60 nuovi alberi

redazione 1 mese fa

Capodimonte, il progetto ‘green’ del Rotary Club in via Liborio Pizzella: ampliare il parco urbano con altri 60 alberi da piantare

Christian Frattasi 3 mesi fa

Al ‘Parco De Mita’ piantati altri mille alberi. Mastella: ‘Entro l’estate l’inaugurazione’

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Telese Terme, pronto il Regolamento per i Dehors

redazione 45 minuti fa

Tensioni alla Rocca, tre consiglieri rimettono le deleghe. Lombardi e Agostinelli: “Cercheremo condizioni per ricomporre”

redazione 58 minuti fa

Asia: lotta agli sversamenti illeciti, istituito tavolo tecnico

redazione 1 ora fa

Forza Italia, è rottura tra Rubano e Vernillo: il sindaco di San Nicola Manfredi non è più vice segretario provinciale

Primo piano

redazione 45 minuti fa

Tensioni alla Rocca, tre consiglieri rimettono le deleghe. Lombardi e Agostinelli: “Cercheremo condizioni per ricomporre”

redazione 1 ora fa

Forza Italia, è rottura tra Rubano e Vernillo: il sindaco di San Nicola Manfredi non è più vice segretario provinciale

redazione 2 ore fa

L’appello: ‘Gravi problemi per l’assistenza medica di base nel Medio Calore. Si intervenga’

redazione 4 ore fa

Asl Benevento, l’ingegnere Pucillo nuovo direttore della UOC Tecnico Manutentiva

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content