fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Apice, presentato il festival “Appia in Jazz – Riverberi 2018”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal castello medievale di Apice parte il lancio ufficiale di “Appia in Jazz- Riverberi 2018“, il progetto artistico-musicale diretto da Luca Aquino che quest’anno coinvolge, attraverso una sinergia istituzionale, i cinque Comuni di Apice, San Nazzaro, San Martino Sannita, Paduli e Sant’Angelo a Cupolo con l’obiettivo di valorizzare, attraverso il jazz, i borghi interni che si affacciano sull’Appa antica.

Fine questo premiato dalla Regione Campania che ha finanziato l’evento, “che quest’anno – ha dichiarato Aquino durante la conferenza stampa – si caratterizza per la forte internazionalità e multiculturalità degli ospiti ma anche per la forte contaminazione di generi legai dal filo conduttore del jazz”.

“Un’internazionalità data – secondo l’assessore al Turismo di Apice, Filippo Iebba –  anche dalla stessa professionalità di Luca Aquino, dal contributo artistico di Mimmo Paladino che ha elaborato il logo dell’evento e dalla prima via consolare quale è l’Appia.”

Ed è stato proprio il Ponte Appiano di Apice, forte testimonianza archeologica dell’antico percorso dell’Appia che ha conferito al Comune il ruolo di capofila nel partenariato. Sottolineata da tutti i rappresentanti istituzionali dei Comuni coinvolti, e presenti alla conferenza stampa, l’importanza della sinergia per creare uno sviluppo a matrice culturale e turistica.

Si parte venerdì 18 maggio a Sant’Angelo a Cupolo presso la chiesa del Rosario di Pastene dove alle 21 la pianista Rita Marcotulli, con le note di Chet Baker nel sangue,  aprirà il festival alle ore 21 con il suo ultimo lavoro “La strada invisibile”. Seguirà alle 22.15 la performance di Sergio Casale che presenta “Sciuscià”.

Il 19 maggio il festival si sposterà a Paduli presso la villa comunale dove, alle 21, gli argentini di Cordoba  Javier Girotto e Natalio Mangalavite riproporranno in chiave jazz gli “Estandars”, ovvero le composizioni tradizionali del folklore autoctono argentino e latino americano.

Il 20 maggio a San Martino Sannita sarà protagonista, presso la zona di Colle Dell’Angelo,  il Triapology con il sassofonista beneventano Vincenzo Saetta, il chitarrista Michele Penta e il batterista Ernesto Bolognini con il progetto “Rockinnerage”.

Il 26 maggio la chiusura ad Apice Vecchia presso il Castello dell’Ettore con “Eugenio Finardi in jazz” alle 21. L’artista sarà accompagnato dal Raffaele Casarano e Mirko Signorile. Seguirà la performance artistico musicale di “Ziganamama Brass Orkestar”, formazione foggiana di musicisti e danzatori che proporrà una rilettura di brani della tradizione pugliese e balcanica contaminati di musica classica e rock progressive “Nomadi in viaggio verso est”.

Tappa fuori partenariato a Benevento il 24 maggio con il trombettista e flicornista Markus Stockhausen che, alle 21, presso l’auditorium San Vittorino terrà un concerto insieme agli allievi della masterclass gratuita che si svolgerà in giornata, seguito dall’esibizione con la “Nicola Sala jazz Orchestra” con il progetto “Musica intuitiva”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il beneventano Alessio Marucci presenta il nuovo singolo “C’hai perso tu”. Sarà online da venerdì

redazione 4 giorni fa

La voce sublime di Antonella Ruggiero incanta il pubblico di Benevento

redazione 4 giorni fa

‘Domeniche Armoniche’, rinviato l’evento con i Trementisti

redazione 4 giorni fa

Mercoledì il ministro Sangiuliano ospite di Matera in Valle Caudina

Dall'autore

redazione 1 ora fa

A Fragneto L’Abate asilo ed elementari chiusi venerdì 31 maggio per sospensione servizio elettrico

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 30 maggio 2024

redazione 9 ore fa

Coppia di San Giorgio del Sannio gioca ad ‘Affari tuoi’, ma non rischia: accetta 20mila euro, ma nel suo pacco c’erano i 300mila

redazione 13 ore fa

Grandinata su Castelvenere: danneggiati 100 ettari di vigneti. Sindaco chiede riconoscimento stato di calamità naturale

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 30 maggio 2024

redazione 9 ore fa

Coppia di San Giorgio del Sannio gioca ad ‘Affari tuoi’, ma non rischia: accetta 20mila euro, ma nel suo pacco c’erano i 300mila

Antonio Corbo 12 ore fa

Benevento, il ritorno del ministro Sangiuliano: “Sul Museo Egizio pronti a nuovi finanziamenti”. I dubbi di Viespoli: “Seguirei altra strada”

redazione 13 ore fa

Grandinata su Castelvenere: danneggiati 100 ettari di vigneti. Sindaco chiede riconoscimento stato di calamità naturale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content