fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Del Vecchio al Rione Ferrovia: “Alle coop sociali la cura del decoro dei quartieri”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“E’ sempre un fatto positivo quando i cittadini si organizzano e decidono di confrontarsi con gli amministratori. E’ un segnale di partecipazione importante. D’altronde, sin dall’inizio di questa campagna elettorale ho inquadrato nello scetticismo e nel disimpegno i miei reali avversari”.

Così il candidato sindaco Raffaele Del Vecchio che ieri sera, presso la sala convegni dell’hotel Italiano, ha incontrato il comitato di quartiere Rione Ferrovia.

Grande attenzione è stata dedicata al tema del decoro urbano. “Da sindaco – ha sottolineato Raffaele Del Vecchio – mi adopererò affinché la cura del verde, il taglio delle erbe e altri servizi essenziali a migliorare la vivibilità del quartiere, siano affidati a cooperative sociali, perché soltanto chi abita un rione ne ha realmente a cuore le attese e i bisogni e perché, preferendo l’uomo al capitale, voglio dare spazio alle cooperative piuttosto che alle Srl. Nel fabbricato ex Moscati, poi, sarà ospitato un presidio dei Vigili Urbani, necessario a garantire maggiore sicurezza ai cittadini del quartiere, e un ufficio del settore Tributi, in modo da facilitare per la popolazione l’accesso alla struttura comunale”.

“In questo rione, – ha ricordato Raffaele Del Vecchio – l’amministrazione comunale ha profuso uno sforzo notevole, finalizzato alla rigenerazione del quartiere. Attraverso il PIU Europa, abbiamo investito 13,6 milioni di euro in opere pubbliche. Alcuni progetti sono di fatto già completati, come la riqualificazione del ponte Vanvitelli, di piazza Bissolati e piazza Colonna, del viale Principe di Napoli. Quanto alla Colonia Elioterapica, invece, i lavori saranno completati nei prossimi venti giorni. Entro l’estate, infine, sarà pronta la prima parte dell’edificio ex scuola Moscati, quella destinata a nuova sede della Gesesa. Una scelta, quest’ultima, destinata ad impattare positivamente sul tessuto economico del quartiere considerate le tante persone che quotidianamente frequentano gli uffici Gesesa. Un movimento che potrebbe diventare ancora più importante in caso di aggregazione tra Gesesa e Alto Calore Servizi, visto che il fabbricato ex Moscati ospiterebbe la sede direttiva della nuova società”.

“Rigenerare un quartiere, però, – ha proseguito Del Vecchio – non vuol dire soltanto realizzare opere pubbliche. Per questo, partecipando a un bando del Ministero dello Sviluppo Economico, abbiamo scelto il rione Ferrovia, assieme al rione Libertà, come Zona Franca Urbana. Grazie alle Zfu, centinaia di imprese locali hanno ottenuto agevolazioni significative: esenzione dalle imposte sui redditi, sull’Imu e dall’imposta regionale sulle attività produttive ed esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente”.

Diverse altre le questioni discusse nel corso del confronto. A partire, evidentemente, dall’emergenza determinata dall’alluvione dello scorso ottobre. E qui Del Vecchio ha voluto ricordare l’impegno della giunta comunale che ad aprile ha destinato risorse proprie, per circa 200mila euro, per la sistemazione dei piani terra degli edifici di via Nuzzolo. Ulteriori progetti, poi, sono già all’attenzione del Commissario Straordinario per l’emergenza alluvione Giuseppe Grimaldi.

“L’opera umana – ha concluso Raffaele Del Vecchio – è sempre perfettibile. Legittimo che la gente chieda di fare sempre più e sempre meglio. E noi ci candidiamo proprio per fare di più e meglio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Benevento, varato dispositivo traffico per festa di Santa Maria di Costantinopoli

redazione 1 settimana fa

‘Sannio Europa’: si è insediato Del Vecchio

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sorrisi, balli e tanti bimbi: Azione Cattolica in festa per ricordare Rossella Catillo. Benevento le intitola una piazza al Rione Ferrovia

redazione 3 settimane fa

Varchi, basolato sconnesso, emissioni acustiche, viabilità in centro storico: il Comitato di quartiere sollecita interventi

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo sì per la Via Appia patrimonio dell’Umanità: soddisfazione dal Club per l’Unesco

redazione 5 ore fa

Il telesino Giuseppe Petronzi nuovo Commissario del Governo della Provincia di Trento

redazione 6 ore fa

Il Comune cerca candidati per il collegio sindacale e revisore dei conti dell’ASIA

redazione 7 ore fa

Prefettura, istituita cabina di coordinamento per promuovere l’efficace attuazione dei programmi e degli interventi previsti dal PNRR

Primo piano

redazione 7 ore fa

Trasferimento studenti per lavori nelle scuole: la soluzione sarà la turnazione settimanale

redazione 9 ore fa

Ok del Viminale al finanziamento per eliminare le infiltrazioni nella Chiesa di Santa Sofia

redazione 9 ore fa

Benevento, auto controllata in via Delcogliano: fermato pregiudicato clandestino

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento, accordo con la Electrip: colonnine di ricarica per veicoli elettrici in dieci punti cittadini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content