fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Qualità della vita, nuova bocciatura per il Sannio ma il resto della Campania fa anche peggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno? Per il pessimista sarà un disastro: il Sannio non è terra per bambini, né per giovani, né per anziani. L’ottimista, da parte sua, potrà consolarsi con un’altra considerazione: in Campania fanno tutti peggio di noi, con l’Irpinia unica eccezione.

Eccoli, in estrema sintesi, i risultati della nuova indagine sulla qualità della vita pubblica da ‘Il Sole 24 Ore’. Il dossier è stato presentato ieri al Festival dell’Economia di Trento e misura le risposte dei territori alle esigenze specifiche dei tre target generazionali considerati più fragili e strategici allo stesso tempo: bambini (0-10 anni), giovani (18-35), anziani (over 65).

Partendo dai più piccoli, la classifica (vince Siena, sul podio anche Aosta e Ravenna) colloca il Sannio in 80esima posizione, con un punteggio complessivo di 368. Sopra di noi, lo accennavamo prima, soltanto la provincia di Avellino, 76esima (384 punti). Più indietro Salerno (91esima, 311), Caserta (98esima, 267) e soprattutto Napoli, 102esima con soli 249 punti. A penalizzare il Beneventano, in particolare sono l’incidenza della mensa scolastica sul reddito pro-capite, gli investimenti in servizi e interventi sociali, i pochi bambini che nel 2022 hanno usufruito di asili nido.

La performance migliore il Sannio la fa registrare per la qualità della vita (Ravenna, Forlì-Cesena e Ferrara le prime tre in classifica) garantita ai ragazzi da 18 a 35 anni. Qui il Sannio risale fino alla 64esima posizione e si guadagna la leadership in Campania. Merito dei tanti matrimoni, delle molte aree sportive, degli affitti contenuti.  Deprimente, tuttavia, il dato dell’incidenza percentuale dei giovani sul totale della popolazione.

Situazione decisamente peggiore per la fascia d’età over 65 (dove a comandare sono Trento, Bolzano e Fermo). Il Sannio scende nuovamente in classifica, assestandosi all’83esima posizione e facendosi staccare nuovamente dall’Irpinia. A penalizzarci soprattutto  il consumo di farmaci per malattie croniche, le poche risorse destinate al trasporto per gli anziani, la speranza di vita.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

‘Sos Genitori’ – Il ritorno a scuola

redazione 2 settimane fa

Immaginaria, domenica “Animazione e Percorsi creativi per bambini” a Perrillo

redazione 4 settimane fa

Sant’Angelo a Cupolo: Immaginaria, il 10 settembre primo appuntamento con “Animazione e Percorsi creativi per bambini”

redazione 1 mese fa

L’importanza dello sport nei bambini e adolescenti

Dall'autore

Antonio Corbo 19 ore fa

Da museo a Mamozio, passato e futuro di piazza Duomo: entro giugno 2024 la gara per farne un Polo del gusto e del turismo

Antonio Corbo 2 giorni fa

Cattivi odori in Città: colpa dell’Idrogeno Solforato. Ecco la relazione inviata dall’Arpac a palazzo Mosti

Antonio Corbo 2 giorni fa

Rifiuti, pochi sindaci all’assemblea: i sub-ambiti tornano in Consiglio con qualche richiesta di modifica

Antonio Corbo 2 giorni fa

Parlamento e presenze in aula: Matera vince il ‘derby’ sannita con Rubano, ma gli Stachanov sono i salernitani

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Baselice ‘Comune Cardioprotetto’: via libera a un corso di primo soccorso

redazione 23 minuti fa

Wg flash 24 del 29 settembre 2023

redazione 11 ore fa

Diga di Campolattaro, affidato l’appalto: il completamento dei lavori entro marzo 2026

Christian Frattasi 11 ore fa

Tradizioni locali e integrazione, a Benevento il ‘Festival del Pomodoro’ come esempio di inclusività

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content