fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Nuove norme per la cooperazione: tempi duri per le “spurie”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Importante novità nel mondo cooperativo. Il Governo con il Decreto Sviluppo cambia il sistema di revisione cooperativa, introducendo forme di controllo più stringenti, al fine di garantire la sana cooperazione.

All’articolo 12 del decreto viene aggiunto un nuovo comma che prevede che agli enti cooperativi che si sottraggono all’attività di vigilanza o risultano irreperibili al momento delle verifiche si applica la sanzione amministrativa da euro 50.000 ad euro 500.000 e la stessa norma si applica alle irregolarità previste dall’articolo 10 della L. 99/2009, in sostituzione della sanzione della sospensione semestrale di ogni attività.

La modifica ha lo scopo di colpire le cooperative che si sottraggono alla vigilanza e quante fruiscano indebitamente di agevolazioni arrecando danno e alle cooperative gestite con correttezza e trasparenza. Il sistema di controllo ha due alternative.

Chi aderisce alle centrali cooperative riconosciute – come Confcooperative – usufruirà di un sistema di revisione interno, attraverso professionisti specializzati dell’associazione. Chi preferisce fare diversamente, invece, si interfaccerà direttamente con gli organismi ministeriali.

Una misura che ha lo scopo di favorire, pertanto, la buona cooperazione e che riconosce ancora una volta il ruolo delle centrali cooperative come garanzia e interlocutore dello Stato.

“La Confcooperative, attraverso l’Unione Provinciale di Benevento, offre la disponibilità per approfondimenti e una prima consulenza anche alle cooperative non iscritte – dichiara il Presidente dell’U.P. di Benevento Pellegrino Di Domenico – al fine di tutelare la cooperazione nella funzione sociale ad essa riconosciuta e quindi tutte le sue cooperative associate e, nel contempo, vigilare per garantire la massima trasparenza nel rispetto delle normative vigenti.

La nuova norma, risulta ancora più importante per le imprese cooperative, anche alla luce dell’ormai imminente varo della legge regionale sulla cooperazione, a cui sta lavorando il presidente Carlo Mitra insieme alle altre centrali dell’Alleanza Cooperativa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 2 mesi fa

Confcooperative, eletto il Comitato Territoriale di Benevento: Beniamino Zollo alla guida

redazione 1 anno fa

‘Occorre una politica agricola orientata al mercato per tutelare il reddito degli agricoltori’

redazione 1 anno fa

All’Unisannio il kickoff meeting del progetto NATO con il progetto APRIORI

Dall'autore

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Letteratura e introspezione: Benevento accoglie il debutto di Iolanda Sorda con ‘L’Ordine delle verità’

redazione 8 ore fa

Rubano (FI): “Alla Provincia opposizione costruttiva, ma confronto doveroso. Sì a un Tavolo permanente per l’agricoltura”

redazione 8 ore fa

Frecciargento 8300, l’associazione Pendolari Sannio-Terra di Lavoro chiede il ripristino dell’orario originale

redazione 9 ore fa

Linea Benevento-Roma: ripristinata corsa del mattino

Primo piano

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Letteratura e introspezione: Benevento accoglie il debutto di Iolanda Sorda con ‘L’Ordine delle verità’

redazione 8 ore fa

Frecciargento 8300, l’associazione Pendolari Sannio-Terra di Lavoro chiede il ripristino dell’orario originale

redazione 12 ore fa

Benevento, detenuta aggredisce due agenti. SAPPE: “Serve una risposta forte dello Stato”

redazione 14 ore fa

Al San Pio arrivano il videodermatoscopio e la cabina di fototerapia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content