fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Credito alle imprese: Campania sopra la media nazionale; a Benevento +3%

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Credito alle imprese in crescita ma difficoltà nella raccolta, diminuisce, cioé la capacità di risparmiare da parte dei cittadini. Sono alcuni dei dati emersi dal rapporto sulla congiuntura del credito nel 2011, realizzato dal Servizio studi e ricerca di Intesa Sanpaolo e presentati oggi nella sede del Banco di Napoli.

Nel 2011, stando al rapporto, i prestiti alle imprese hanno accelerato raggiungendo a maggio scorso un picco dell’8,1%, per attestarsi, in seguito al rallentamento della seconda parte dell’anno, al 4,4% di dicembre. Dati superiori alla media nazionale, sottoineato gli addetti ai lavori, che si attesta, a fine 2011, nel mese di dicembre, al 2,7%. La media, invece, per il Sud Italia è del 4,2%.

Una crescita dei prestiti più ‘vivace’ secondo il rapporto illustato da Fabrizio Guelpa, responsabile di Industry e Banking del Servizio Studi. Tra le imprese, fanno notare, si è diffusa la percezione di una stretta creditizia, a inizio 2012, però, tale giudizio si é stabilizzato. A febbraio, le imprese stesse hanno valutato le condizioni di accesso al credito meno favorevoli di tre mesi prima dal 35,6% delle aziende. Ma, precisano, è una riduzione rispetto a dicembre del 2011 quando tale percentuale era del 38,5%. I valori della Camapania, relativi ai prestiti alle imprese, sono in linea con la media del Sud Italia: nel 2011 la media è stata del 6,7% a fronte della media nazionale del 5%).

Il credito alle imprese cresce, dunque di più al Sud, rispetto al Nord e questo nonostante il rallentamento della fine del 2011. "Ciò dimostra che non esistono due Italie", ha detto Castagna per il quale l’andamento del credito alle imprese può essere legato all’introduzione del rating. Troppo spesso "criminalizzato", precisa, a suo avviso, ha consentito di prendere in considerazione altri fattori relativi alle imprese che chiedono di accere al credito non più strettamente legati alla collocazione geografica e questo "nonostante il rating penalizzi ancora in Sud rispetto al Nord". Napoli, tra le province campane, è la più dinamica nel prestiti alle imperse con un +5,8% a dicembre 2011, seguita da Salerno (4,7%); crescono anche Caserta e Benevento con un più 3%. Diversa la situazione di Avellino dove è stato registrato -1,3%.

La difficoltà di ‘raccolta’, segnalata nel documento, è generalizzata all’intero Paese, e, sottolinea Giuseppe Castagna, direttore generale del Banco di Napoli, si accentua al Sud per diverse ragioni: "La maggior parte delle famiglie è monoreddito e si tratta, spesso, di dipendenti pubblici, di cui é nota la difficoltà del momento". Una situazione che si riversa sulle banche la cui difficoltà di raccolta si trasforma in difficoltà di ulteriori investimenti. "Ci preoccupa che il popolo risparmiatore non riesca più a farlo – ha affermato – Dati precisi li avremo a breve, nel frattempo, però, in due anni, per quanto ci riguarda, la decrescita nella raccolta è di circa 3miliardi persi". I prestiti alle famiglie, in graduale aumento, chiudono l’esercizio con un tasso di crescita del 5,3%. Da tre anni, viene fatto notare, la crescita dei prestiti supera la media nazionale. Nonostante un rallentamento, sempre sul finire del 2011, la dimanica è rimasta ‘robusta’ attestandosi al 5% rispetto alla media nazionale del 4,8%

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Diverse le aziende sannite premiate a Industria Felix “L’Italia che compete”

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Leroy Merlin presto a contrada San Vito? Ambrosone non fa nomi: ‘Benevento cresce, in arrivo tre marchi importanti’

redazione 4 settimane fa

Due progetti dell’istituto Alberti vincono l’edizione di “I-FACTOR – Fattore Impresa”

redazione 1 mese fa

Barone (Lega): ‘Regione Campania blocca pagamento ai Comuni, imprese in ginocchio. Si intervenga immediatamente’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

I.C. “Bosco Lucarelli” e APS “Io X Benevento” insieme per “Ristori Educativi”

redazione 3 ore fa

Fdi Sannio, folta rappresentanza a Roma per Giorgia Meloni

Antonio Corbo 4 ore fa

L’Accademia, la Beach Volley Cup, la Sant’Angelo a Sasso. Michele Ruscello e il suo cuore per la pallavolo: “Come una storia d’amore… “

redazione 16 ore fa

Libera: ‘Sgombero villa confiscata un bel modo di festeggiare il 2 giugno’

Primo piano

Antonio Corbo 4 ore fa

L’Accademia, la Beach Volley Cup, la Sant’Angelo a Sasso. Michele Ruscello e il suo cuore per la pallavolo: “Come una storia d’amore… “

redazione 16 ore fa

Arisa in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco

redazione 18 ore fa

Europee, Antonio Decaro (Pd) domenica a Benevento

Christian Frattasi 20 ore fa

‘Fai Bella l’Italia’: al Musa l’evento della Fai Cisl tra bellezza ed ecologia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content