fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

L’arcivescovo Accrocca agli studenti: “Lo studio vi rende meno manipolabili”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono parole accorate quelle che l’arcivescovo metropolita di Benevento, mons.Felice Accrocca, rivolge attraverso una lettera aperta agli studenti in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Ed è altrettanto affettuoso il suo invito a “inseguire ciò che amate” e a pensare allo studio come strumento per “leggere in profondità il proprio tempo, per aprire le menti, purificare i cuori e per diventare meno asservibili e manipolabili.”

Di seguito la lettera:

“Carissimi,

in questo mese di settembre sarete di nuovo sui banchi. Vi scrivo con schiettezza, senza dimenticare che la mia vita di studente è andata avanti a fasi alterne: brillante alle elementari e alle medie, in chiaroscuro al liceo, entusiasta all’università. In ogni caso, negli anni ho imparato ad apprezzare il valore dello studio e questo mi ha aiutato – lo so che vi sembrerà impossibile! – a smaltire le tensioni che l’esercizio del ministero sacerdotale prima e quello (più duro) del ministero episcopale ora portano inevitabilmente con sé.

V’invito quindi a darvi un progetto di vita e a perseguirlo con costanza; a inseguire ciò che amate, come diceva Collodi, per non essere costretti ad amare quel che troverete. Perché questo si realizzi è necessario che diate il meglio di voi stessi, che vi impegniate nel vostro percorso d’apprendimento e nella vostra formazione, evitando di pensare che poi, alla fin fine, “certe cose” nella vita non serviranno, dal momento che lo studio – quello vero e serio – apre le menti, purifica i cuori, consente di cogliere il nocciolo essenziale delle cose, aiuta a capire e a leggere in profondità il proprio tempo: vi rende, cioè, più ricchi di acume critico, di oggettività; in una parola, meno asservibili e manipolabili.

Ai più piccoli tra voi ricordo “l’amico Pinocchio: non quello che un giorno marinò la scuola per andare a vedere i burattini; ma quell’altro, il Pinocchio che prese il gusto alla scuola, tanto che durante l’intero anno scolastico, ogni giorno, in classe, fu il primo ad entrare e l’ultimo ad uscire” (Giovanni Paolo I).

Perdonatemi se ho osato tanto, ma si tratta di parole sgorgate davvero dal cuore di uno che tra i giovani ha vissuto a lungo e ai giovani ha sempre voluto bene.

Con affetto

 Felice, vostro vescovo”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Antonio Corbo 1 giorno fa

L’Accademia, la Beach Volley Cup, la Sant’Angelo a Sasso. Michele Ruscello e il suo cuore per la pallavolo: “Come una storia d’amore… “

redazione 2 giorni fa

L’I.C. “A. De Blasio” protagonista con il progetto Erasmus+

redazione 2 giorni fa

Erbe spontanee, a Montesarchio i ragazzi del “Fermi” protagonisti del laboratorio di Legambiente

redazione 3 giorni fa

L’arcivescovo Accrocca incontra il presidente Mattarella: esposto il lavoro a sostegno delle aree interne

Dall'autore

redazione 39 secondi fa

“Un Tuffo nello Spazio”, a Guardia Sanframondi serata con l’astronauta Paolo Nespoli

redazione 1 ora fa

Autovelox, Assoutenti: ‘Nel 2023 incassi milionari per piccoli comuni. Su Telesina 2,3 milioni in tre comuni’

redazione 2 ore fa

Benevento, l’Arma dei Carabinieri festeggia a piazza Roma i 210 anni dalla fondazione

redazione 2 ore fa

Fortore, controlli nel week end: sanzioni e una patente di guida ritirata

Primo piano

redazione 1 ora fa

Autovelox, Assoutenti: ‘Nel 2023 incassi milionari per piccoli comuni. Su Telesina 2,3 milioni in tre comuni’

redazione 2 ore fa

Benevento, l’Arma dei Carabinieri festeggia a piazza Roma i 210 anni dalla fondazione

redazione 2 ore fa

Fortore, controlli nel week end: sanzioni e una patente di guida ritirata

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – Gestire i compiti durante le vacanze

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content