CRONACA
Benevento, in piazza Castello si celebra la Festa della Repubblica. Mastella: “Respingere gli assalti di chi vuole dividere il Paese”
Ascolta la lettura dell'articolo
Come ormai tradizione Benevento ha celebrato questa mattina, in piazza Castello, la Festa della Repubblica. Alla presenza di istituzioni, autorità civili e religiose, forze dell’ordine e tanti cittadini è stata la rassegna del picchetto armata aprire la manifestazione, seguita dalla cerimonia dell’alzabandiera e dalla deposizione della corona di alloro al Monumento dei Caduti.
Al Prefetto Carlo Torlontano, poi, il il compito di leggere il messaggio del Capo dello Stato Sergio Mattarella e di introdurre l’evento. Nelle parole del rappresentante del Governo sul territorio il ricordo delle drammatiche stragi nazifasciste che insanguinarono l’Italia nel ‘44: “Oggi celebriamo i 78 anni dalla nascita della Repubblica, nascita che avvenne dalle ceneri della seconda Guerra Mondiale e dalla lotta al nazifascimo. E noi quest’anno ricorderemo i drammatici eventi del ’44”.
Sulla necessità di preservare anche il carattere unitario della Repubblica Italiana si è invece soffermato il sindaco di Benevento Clemente Mastella: “Stiamo dilapidando l’impostazione unitaria della nostra Nazione. L’Autonomia Differenziata, infatti, altro non è che la secessione delle aree ricche da quelle povere. Ma noi non siamo uno Stato Federale e allora bisogna combattere per respingere gli assalti di chi vuole dividere il Paese”.
E come di consueto, a impreziosire ulteriormente la celebrazione è stata la consegna delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, conferite dal Capo dello Stato. Novità, invece, per la chiusura, affidata quest’anno al Convitto Nazionale “Pietro Giannone”: “Un onore e un privilegio” – ha raccontato il dirigente scolastico dell’istituto Domenico Zerella. “E’ un giorno importante soprattutto per i nostri studenti, chiamati a prendere consapevolezza di cosa significa vivere in condizioni libere e civili”.
Insert 3