fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Immatricolazioni di autobus, in Campania aumento del 10,4%. Crolla il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel 2015 in Campania le immatricolazioni di autobus sono cresciute del 10,4% rispetto al 2014. Se si prendono in considerazione le immatricolazioni di autobus con capienza fino a 30 posti, l’aumento registrato in Campania è stato del 77,4%. Anche per le immatricolazioni di autobus con capienza compresa tra i 31 e i 60 posti vi è stata una crescita (+13,7%), mentre vi è stato un calo per quanto riguarda le immatricolazioni di autobus con capienza superiore a 60 posti (-38,8%).

La provincia campana in cui vi è stata la maggior crescita delle immatricolazioni di autobus è Caserta (+75%), seguita da Napoli (+15,1%). In controtendenza, invece, Benevento (-22,2%), Avellino (-5%) e Salerno (-22,7%). Questi dati derivano da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla base di dati Aci.

Nel 2015 in Italia le immatricolazioni di autobus sono state 3.007, contro le 2.792 del 2014. Vi è dunque stato un aumento del 7,7%. Sono cresciute sia le immatricolazioni di autobus con capienza fino a 30 posti (+21,5%) sia quelle di autobus con capienza superiore a 60 posti (+9,1%), mentre sono in lieve flessione le immatricolazioni di autobus con capienza compresa tra i 31 e i 60 posti (-0,8%).

La crescita delle immatricolazioni di autobus in Italia è indubbiamente significativa e dimostra che nel nostro Paese questo comparto sta superando le difficoltà degli anni passati. La crescita è dovuta certamente alla ripresa dell’intera economia, che sta ripartendo dopo la grave crisi economica, ma anche alla necessità di sostituire i mezzi più datati e ancora in circolazione. Secondo i più recenti dati dell’Anfia, infatti, in Italia l’età media del parco circolante di autobus è di circa 13 anni, ben al di sopra dei 7,9 anni della Francia, dei 7,7 del Regno Unito e dei 6,9 della Germania. Questo dato, pertanto, rende il parco autobus nazionale particolarmente obsoleto, quindi più pericoloso e inquinante.

“A questo proposito – sottolinea Airp – un contributo di rilievo per diminuire l’impatto ambientale dei veicoli in circolazione può venire dall’utilizzo di pneumatici ricostruiti. I pneumatici ricostruiti hanno infatti un’alta valenza ecologica, in quanto con la tecnologia della ricostruzione è possibile prolungare la vita dei pneumatici e ritardarne quindi lo smaltimento”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

San Leucio del Sannio: linea bus 14 bus, Iannace incontra Ambrosone. L’obiettivo è nuovo capolinea in via Vigne

redazione 7 mesi fa

Trasporto pubblico, inaugurati 5 nuovi bus a Benevento. Mastella: “Servizio più ecologico ed efficiente”

redazione 7 mesi fa

Nuovi bus per il trasporto urbano a Benevento: giovedì inaugurazione e benedizione

redazione 8 mesi fa

Terminal Bus, Air e UilTrasporti insieme per potenziare i servizi per i viaggiatori

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Strega, mercoledì la Coppa Italia col Giugliano: sarà turnover. Arbitra Gavini di Aprilia

redazione 4 ore fa

Miss Grand Italy International Campania: a Telese vince la 25enne Krystyn Soares

redazione 7 ore fa

Corona: ‘Nessuno ha esaminato acque del Calore a valle del depuratore del Consorzio ASI maleodorante e oggetto di diffida’

redazione 7 ore fa

Inquinamento, Benevento tra le 58 province italiane dove lo smog è fuori dai limiti

Primo piano

Christian Frattasi 29 minuti fa

La casa di riposo ‘Calicantus’ celebra la Festa dei nonni: emozioni e tante sorprese a Limatola

Antonio Corbo 1 ora fa

Piazza Pacca, bocciata la ‘mozione Perifano’. E Mastella annuncia novità per Museo Egizio e cappella De Simone

redazione 1 ora fa

Strega, mercoledì la Coppa Italia col Giugliano: sarà turnover. Arbitra Gavini di Aprilia

Christian Frattasi 5 ore fa

A Benevento un nuovo parco giochi inclusivo in piazza Croce. Previsto ampliamento in via Nassirya

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content