fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Il Consiglio regionale vara la legge Foglia per il riassetto dei consorzi ASI

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stata approvata nella seduta odierna del Consiglio Regionale della Campania la legge: “Assetto dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale”, presentata dall’on. Pietro Foglia e che sostituisce la precedente legge regionale n. 16 del 13 agosto 1998.

Con la legge Foglia, le Asi acquistano nuove autonomie e maggiore dinamismo; oltre ai tradizionali compiti di acquisizione suoli e infrastrutturazione forniranno logistica, servizi materiali e immateriali alle industrie insediate nelle proprie aree, dalla banda larga alle tecnologie wi-fi e soluzioni nel settore delle energie rinnovabili.

Soddisfatto l’on. Pietro Foglia, per il quale: “Proprio quando si richiama l’attenzione sulla necessità di mettere mano ai problemi dell’economia reale e di stimolare la crescita industriale, abbiamo approvato una legge che risponde al meglio alle esigenze di un comparto che nella nostra regione può e deve fare ancora molto”.

Il testo varato oggi, profondamente innovativo rispetto alla precedente legge, prevede diverse importanti azioni che saranno gestite dai Consorzi di sviluppo sulla base di precise linee strategiche; individueranno interventi per il recupero delle aree industriali dismesse, per rafforzare la produttività dei distretti e delle filiere produttive con la possibilità, tra l’altro, di costruire marchi distrettuali di qualità, attuare animazione territoriale e miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro.

Inoltre i comuni assegnatari di finanziamenti regionali, nazionali e comunitari, finalizzati allo sviluppo e all’infrastrutturazione delle aree industriali, possono, con la nuova legge, avvalersi dei consorzi Asi per le attività di progettazione e di realizzazione delle opere finanziate.

“Con il testo approvato – spiega Foglia – si pone fine anche all’annosa questione degli stabilimenti che risultano abbandonati e oltre a non essere utilizzati contribuiscono al degrado di alcune aree industriali. Finalmente le Asi diventano vere e proprie agenzie di sviluppo locale con il coinvolgimento nelle attività delle industrie insediate.

Un modello – precisa ancora Pietro Foglia – sperimentato con successo nelle regioni del Nord Est, dove i consorzi hanno svolto un ruolo di primissimo piano nello sviluppo delle aree, favorendo sia gli insediamenti industriali che quelli relativi ai servizi con un elevato grado di integrazione produttiva e di servizio.

Anche in Campania le ASI devono fungere da intelligenze industriali, individuando le azioni da intraprendere per rendere i territori attrattivi e consentire nuovi insediamenti di iniziative legate allo sviluppo del settore manifatturiero che rappresenta la via per la crescita economica. E come tale – conclude l’on. Foglia – va sostenuto e incentivato”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Incendi boschivi, dal 15 giugno periodo di grave pericolosità: no a fuochi all’aperto, giochi pirotecnici e braciate nei boschi

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Attesa per le nuove nomine all’ASL di Benevento e al San Pio. Mastella: “Volpe andrà via, con lui ottima collaborazione”

redazione 1 mese fa

Casucci a Benevento: ‘Il turismo del futuro è quello delle aree interne. Ma bisogna organizzare una strategia su tutto l’anno’

redazione 1 mese fa

Turismo, Mortaruolo: “Da Regione oltre 10 milioni per i Comuni. Opportunità per il Sannio e le aree interne”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Insediato il nuovo Consiglio Direttivo del Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Benevento

redazione 7 ore fa

“Insieme per Apice” abbandona l’aula consiliare per protesta sui lavori in via del Progresso

redazione 7 ore fa

Sant’Arcangelo Trimonte: il 19 e 20 luglio la XXII edizione della “Festa sull’Aia”

redazione 7 ore fa

Crisi negli appalti ferroviari del Sannio: sindacati denunciano tagli e precarietà per i lavoratori della Dussmann Service

Primo piano

Alberto Tranfa 9 ore fa

Accordo per la riqualificazione della stazione di Benevento: in arrivo uno studentato universitario e una viabilità più funzionale

redazione 10 ore fa

Inseguimento sulla Fondovalle Isclero dopo due furti: malviventi fanno perdere le tracce a Maddaloni

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Un progetto per potenziare la videosorveglianza cittadina: ecco ‘Benevento Legale’, ma servono 150mila euro

redazione 12 ore fa

L’ITI “Lucarelli” di Benevento tra le 10 migliori scuole del mondo: finalista ai World’s Best School Prizes 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content