fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘Non parole o promesse, ma un messaggio concreto’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Confindustria Benevento, tramite la Convenzione sottoscritta con il Banco di Napoli, propone alle aziende iscritte una serie di strumenti creditizi, che si vanno ad aggiungere a quelli già presenti. Infatti – afferma Giuseppe D’Avino, Presidente Confindustria Benevento – la convenzione odierna conferma  ed amplia quanto previsto dall’accordo per il credito alle pmi attraverso il rinnovo  dell’avviso comune  già siglato nel 2009. Confindustria Benevento ritiene che la leva del credito sia fondamentale per riuscire a raggiungere più ampi obiettivi di crescita e di sviluppo e  sottopene ai propri iscritti gli strumenti finanziari sempre più innovativi contemplati nell’accordo. Quest’ultimo rientra in un più ampio obiettivo di collaborazione sottoscritto  a livello nazionale tra  Abi, Confindustria Nazionale, Mef e Associazioni di categoria più rappresentative  realizzato con  l’obiettivo di fornire maggiore liquidità alle imprese>>.

“Spesso le aziende, in particolare le più piccole e meno strutturate, fanno fatica a rappresentare se stesse in modo da poter essere comprese dal sistema bancario. Soprattutto in un momento di crisi come quello attuale, dove i fatturati e i bilanci non brillano – dichiara Giuseppe Castagna, Direttore generale del Banco di Napoli – è necessario aumentare il dialogo e l’informazione con le banche presentando loro aggiornamenti, progetti, andamenti intermedi, che possano aiutare le banche a guardare oltre i numeri. In tal modo anche le banche possono aiutare le imprese indicando quali sono i criteri per il calcolo del rating e quali elementi possano migliorarli. In questa direzione va proprio il nuovo accordo con Confindustria sulle PMI che mette a disposizione degli imprenditori uno strumento diagnostico della salute finanziaria delle loro imprese. In queste settimane stiamo presentando su tutto il territorio nazionale e qui nelle regioni del Banco di Napoli, l’accordo tra Intesa Sanpaolo e Piccola Industria di Confindustria per aiutare le PMI. Ho già fatto riferimento al “diagnostico” che si accompagna agli strumenti finanziari già elaborati in occasione del precedente accordo e che quest’anno vengono rinnovati con l’aggiunta dell’”anticipo fornitori”, oltre alla moratoria ed al conto insoluti. Inoltre abbiamo elaborato una serie di servizi e consulenze per le imprese che intendono innovare ed essere presenti sui mercati internazionali”.

“Ci presentiamo all’incontro di Benevento – dice Luca Faussone, Direttore dell’Area Campania del Banco di Napoli – non solo con parole e promesse, ma con una concreta ed articolata gamma di proposte, già tutte disponibili, idonee a fornire soluzioni sia per gestione ordinaria dell’impresa (identificate 4 linee di interventi) sia per il sostegno delle ambizioni di internazionalizzazione e innovazione. Vogliamo portare un messaggio concreto: a fronte della diffusa preoccupazione degli imprenditori circa la restrizione dell’accesso al credito bancario connessa alla crisi mondiale. Noi ci siamo, ma dobbiamo e vogliamo crescere INSIEME alle Imprese; in ciò la collaborazione così stretta con Confindustria, che ci ospita, offre a tutti, voi e noi, opportunità nuove ed importanti”.

Per Carlo Varricchio, Presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Benevento “Il titolo della convenzione: crescere insieme alle imprese – Finanza innovazione e internazionalizzazione, racchiude gli obiettivi dell’accordo. Le imprese vogliono crescere e consolidarsi ma devono necessariamente avere il supporto della Banca. Questo momento di confronto itinerante non poteva essere più attuale in considerazione dell’attenzione che, a tutti i livelli, si sta dedicando al credito ed in particolar modo agli effetti positivi che un’attenta ed equilibrata gestione finanziaria può avere per l’intero sistema economico. Tuttavia  riteniamo che l’impegno che oggi assume il Banco di Napoli voglia andare aldilà della convenzione sottoscritta e riesca a garantire una maggiore rispondenza dei prodotti e delle valutazioni bancarie  rispetto alle realtà aziendali che sono fatte di storia, di uomini, di idee e non solo di numeri”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Oreste Vigorito nuovo presidente reggente di Confindustria Campania

redazione 3 mesi fa

Lampugnale, presidente PI Confindustria Campania: “Aumento costo del denaro rischia di frenare gli investimenti”

redazione 4 mesi fa

Il sannita Pasquale Lampugnale eletto nel Consiglio Generale di Confindustria Nazionale

redazione 4 mesi fa

Aree interne, nasce intergruppo parlamentare con 40 deputati e senatori

Dall'autore

Christian Frattasi 2 ore fa

Alta Moda e sostenibilità ambientale nelle creazioni di Franco Francesca: a Benevento un green carpet eco-chic

redazione 4 ore fa

Tempo di riunioni per Noi Campani: “Avvieremo confronto programmatico in maggioranza”. E Farese lascia la presidenza

redazione 5 ore fa

San Bartolomeo in Galdo sosterrà la vicina Lucera per la candidatura a capitale della cultura 2026

redazione 5 ore fa

Sbloccati i lavori per la Diga di Campolattaro, Rubano: “Soddisfatti, il 5 ottobre saremo sul posto”

Primo piano

Christian Frattasi 2 ore fa

Alta Moda e sostenibilità ambientale nelle creazioni di Franco Francesca: a Benevento un green carpet eco-chic

redazione 4 ore fa

Tempo di riunioni per Noi Campani: “Avvieremo confronto programmatico in maggioranza”. E Farese lascia la presidenza

redazione 5 ore fa

Oreste Vigorito nuovo presidente reggente di Confindustria Campania

Antonio Corbo 6 ore fa

Terminal bus, per Ambrosone prende quota l’ipotesi Santa Colomba: la prossima settimana confronto coi sindacati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content