fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Gesesa celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua con diverse iniziative

Pubblicato

su

GESESA, anche quest’anno, celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua. In continuità con il progetto partito alcuni anni fa, dedicato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado a cui, quest’anno, si sono aggiunti anche gli istituti di istruzione superiore, la società punta a realizzare un percorso formativo importante sui temi tanto dibattuti quali la sostenibilità ambientale, ed in particolare, la tutela della risorsa idrica e gli effetti dei cambiamenti climatici.

Un’occasione fondamentale per insegnare l’importanza dell’acqua, dell’accesso alla risorsa idrica e della sua vulnerabilità a causa delle attività antropiche. Visto, ormai, il diffuso utilizzo delle piattaforme digitali, GESESA ritiene che il modo più concreto per far vivere questa giornata così importante sulla sostenibilità della risorsa acqua, sia utilizzare le nuove tecnologie messe a disposizione.

Pertanto, per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, sono stati realizzati due video capaci di catturare l’attenzione dei bambini e dei ragazzi, aventi lo scopo di far comprendere loro l’importanza di questo elemento fondamentale per la nostra vita, l’Acqua, che non va sprecata, poiché non è una risorsa illimitata.

Le scuole aderenti, che celebreranno questa giornata mostrando agli studenti i video realizzati per l’occasione sono: I.C. Columbro di Castelpoto - Foglianise - Tocco Caudio, I.C. Statale Colle Sannita, Scuola Primaria Bilingue di Benevento, I.C. Convitto Nazionale Pietro Giannone e scuole annesse, I.C. G. Moscati di Benevento, I.C. Leonardo Bianchi di San Bartolomeo in Galdo, I.C. Sant’Angelo a Sasso di Benevento, I.C. N.2 Sant’Agata De’ Goti e il Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento. Entrambi i video per la Giornata Mondiale dell’Acqua, sono pubblicati sul canale Youtube di GESESA.

In occasione della giornata mondiale dell'acqua, a dimostrazione dell’importanza di una gestione che concretamente mira alla tutela della risorsa, ci saranno due momenti molto rilevanti, ovvero: una conferenza stampa presso il Comune di Forchia con cui saranno presentati i rilevanti risultati, in termini di risparmio della risorsa idrica, ottenuti a seguito di importanti interventi eseguiti sulla rete idrica comunale; la pubblicazione, da parte di GESESA, della nuova gara finalizzata ad individuare il laboratorio per le analisi concernenti la qualità delle acque destinate a consumo umano nel rispetto del nuovo decreto legislativo n.18 del 23 febbraio 2023, entrato in vigore solo nella giornata del 21 marzo e che ha abrogato il precedente decreto legislativo n.31/01. Nelle more dell’espletamento della gara, le analisi proseguiranno nel rispetto delle norme e degli accreditamenti vigenti. Attività concrete tese a tutelare nel miglior modo possibile la risorsa idrica ed a garantire la qualità dell’acqua erogata.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Valle Vitulanese, guasto su condotta: possibili problemi all’erogazione idrica nel pomeriggio

redazione 3 giorni fa

A Cerreto divieto di utilizzo dell’acqua ad uso potabile. La minoranza attacca

redazione 3 giorni fa

Nasce intesa tra Asia e Unifortunato: sarà attivato master in “Imprese e Diritto dell’Ambiente”

redazione 3 giorni fa

Collegio sindacale Gesesa, palazzo Mosti cerca i candidati per i suoi 3 componenti

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, ordinanza di Mastella: stop alla musica nei locali alle 24

redazione 1 ora fa

Cura del verde, direzione cittadina e gruppo Pd: “Intervenire a San Modesto”

redazione 3 ore fa

Minaccia aggravata, lesioni e porto abusivo di coltello a serramanico: assolto 23enne

redazione 3 ore fa

Ordine degli Ingegneri, focus all’Unisannio sul nuovo codice dei contratti

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, ordinanza di Mastella: stop alla musica nei locali alle 24

redazione 4 ore fa

Sannio, l’estate non decolla: ancora un week end tra nubi, schiarite e rovesci

redazione 4 ore fa

Reperti isiaci del Tempio Egizio in mostra fino a gennaio 2024 alla Domus Aurea di Nerone

redazione 7 ore fa

Centotrenta tigli nell’area del ponte Tibaldi. Mastella: ‘Benevento città sempre più europea’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content