fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Iniziative green, mobilità elettrica e sensibilizzazione: Benevento punta a emissioni zero con la ‘Strategia BeneClima’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiama ‘Strategia BeneClima’ e sarà la prima parte delle azioni che condurranno la Città di Benevento a dotarsi di un piano di sviluppo sostenibile per la carbon neutrality al 2050. Un percorso, redatto dall’energy manager del Comune, l’architetto Attilio Renzulli e voluto dall’assessorato all’Ambiente di Alessandro Rosa, che si pone in linea con gli attuali obiettivi dell’Unione Europea e le sue strategie: il Green Deal, infatti, prevede tramite la ‘Fit for 55’, il 55% di riduzione delle emissioni entro il 2030 e la totale carbon neutrality entro il 2050. Con questo piano, Palazzo Mosti vuole dunque definire la visione strategica generale; fornire una prima panoramica dello stato di fatto delle emissioni dirette in atmosfera presenti in città; fissare gli obiettivi di riduzione; stabilire i campi di azione e, per ogni campo, definire misure più urgenti e indiscutibili da attivare.

Diversi gli obiettivi da raggiungere: dalla redazione del Piano Energetico Comunale a quello urbano della mobilità sostenibile; una campagna di sensibilizzazione sugli ‘spostamenti ridicoli’ in auto; l’implementazione della cicloviabilità urbana e le colonnine di ricarica per veicoli elettrici; la creazione di un bike e car sharing fino alla creazione del BeneClima Pass per usufruire con un unico abbonamento dei servizi comunali di parcheggio, bike sharing, monopattini, car sharing e mobilità pubblica, con modalità premiali in base ai km annuali percorsi.

E ancora: l’Implementazione, nel nuovo RUEC, di misure che favoriscano il recupero abitativo dei vani esistenti per il consumo di suolo zero e la riqualificazione energetica di tutti gli edifici comunale entro il 2035; la Creazione delle Comunità Energetiche sugli edifici pubblici con la possibilità per i privati di aderire; l’ implementazione di infrastrutturazione di rete elettrica per il recepimento e lo stoccaggio della nuova microproduzione energetica diffusa (smart grid). Fondamentale la partnership con l’Unisannio sui migliori utilizzi dell’idrogeno per lo stoccaggio dell’eccesso di produzione energetica da fonte rinnovabile e per gli usi legati alla mobilità pubblica sostenibile.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 20 ore fa

Benevento, a luglio due Open Day per il rilascio della Carta d’identità elettronica

redazione 3 giorni fa

Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

redazione 3 giorni fa

Via Saragat, riunione a Palazzo Mosti: a inizio ottobre lavori per eliminare umidità in risalita e problemi alle fogne

redazione 4 giorni fa

Giunta, ok al trasferimento delle scuole Sala e San Filippo Neri alla Mezzini di Pacevecchia

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Oltre 40 anni di ‘Pica’: il calzone fritto che racconta Benevento e le sue trasformazioni

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’11 luglio 2025

redazione 2 ore fa

Pizza e baccalà, Arteteca, cultura e musica a Telese: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

redazione 15 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content