fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Distretto idrico sannita, il Comitato Abc: “Amministratori sempre più distanti dai cittadini”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il 25 ottobre il Distretto Sannita dell’Ente idrico Campano ha scelto la forma di gestione del servizio idrico per tutti i comuni della provincia di Benevento. Come era stato da tempo preannunciato, la forma prescelta è stata la società mista partecipata al 49% dai privati, nonostante le richieste del Comitato ABC, Unione Popolare, Movimento 5 stelle, sindacati (GGIL e USB), associazioni e 8 sindaci di scegliere la società pubblica per difendere i diritti dei cittadini e tenere l’acqua fuori dal mercato. Questo nel totale disprezzo della volontà  referendaria espressa da 26 milioni di italiani e della battaglia continua dei movimenti per l’acqua contro leggi e decreti che puntano a privatizzare tutti i servizi sociali a danno dei cittadini”. Così in una nota Marilina Mucci, del Comitato Abc.

“Quello su cui vorrei si concentrasse l’attenzione – spiega – è il ruolo degli amministratori e l’abisso che si è creato con i loro amministrati. Una seduta pubblica di sindaci si è svolta a porte chiuse, quasi fosse un affare segreto di poche persone:  ai cittadini ed alla stampa non è  stato permesso assistere, in violazione del principio della libertà di stampa sancito dalla Costituzione. Gli amministratori locali dovrebbero rappresentare i propri cittadini, ascoltare le loro richieste e confrontarsi sui problemi per trovare soluzioni condivise. Solo i sindaci di piccoli comuni (Fragneto M., Fragneto L., Circello, Baselice, Sassinoro, San Lupo, San Nazzaro, S.Arcangelo Trimonte) hanno difeso la gestione pubblica dell’acqua e il ruolo dei comuni nella gestione dei servizi a beneficio delle loro comunità, a dimostrazione che si può fare politica per il bene comune e non essere semplici esecutori di direttive imposte dall’alto. Direttive accettate contro il volere dei cittadini, giustificate con argomentazioni false e imposte con metodi antidemocratici.

Affermare che una società con partecipazione al 51%  dei comuni è pubblica, ma si serve delle competenze e delle risorse del privato, è l’assurdità che molti sindaci ripetono – attacca il Comitato -. Quali società private possono portare ad esempio di efficienza e buona gestione? Basta chiedere ai loro cittadini per rendersi conto che i servizi gestiti dal privato non sono affatto a favore delle comunità e mirano solo al profitto dei gestori. Affermare che le società pubbliche sono carrozzoni clientelari, inefficienti rispetto alla capacità di quelle private, è un’altra giustificazione molto usata dai nostri amministratori. Vorrei chiedere loro chi, se non loro, rende società pubbliche carrozzoni clientelari. Se ACS è diventato un carrozzone inefficiente, lo dobbiamo solo ai politici che lo hanno ridotto così e non lo hanno controllato come dovuto. L’inefficienza non è della forma societaria pubblica, ma dei politici che una volta eletti dimenticano il loro mandato. Dimenticano che devono agire nell’interesse dei propri elettori e non ridursi ad esecutori di atti dettati da lobby che perseguono solo i loro profitti. Giustificare, poi, la loro passività con l’obbligo di osservare le leggi è  un altro comodo modo per non agire insieme ai loro cittadini per la  difesa dei beni comuni.

Vorrei chiedere loro perché non si dimettono, visto che non possono fare nulla – conclude -. Che interesse hanno ad essere solo esecutori che tradiscono il loro mandato? Il consiglio di distretto Sannita dell’Eic si è comportato in modo vergognoso e antidemocratico. I cittadini dei loro comuni dovrebbero chiederne le dimissioni.  Il  distacco dai cittadini è evidente, come è  evidente la loro sfiducia nelle istituzioni. Sfiducia che spesso li ha portati a rinunciare a lottare e a subire passivamente, ma che ora ricominciano a ribadire il loro diritto ad essere partecipi delle decisioni che li riguardano e difendere i loro diritti. Le tante persone che hanno protestato il 25 ottobre contro la decisione dell’Eic hanno dimostrato il cambiamento: la sfiducia  verso questi politici resta, ma non ci sono più rassegnazione e passività. Noi non rinunciamo a lottare e a denunciare la deriva della politica e la necessità di cambiare. Vogliamo politici competenti servitori dei cittadini e difensori dei beni comuni”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, martedì possibili disagi idrici nelle contrade Nord

redazione 4 settimane fa

Acqua, Mastella: “Dal presidente della Grim affermazioni su dati non corrispondenti al vero”

redazione 4 settimane fa

Gestione delle risorse idriche: definito il piano operativo per Alto Calore Servizi

redazione 1 mese fa

Stop al campo da golf, soddisfatto il Comitato ABC: ‘Opera non sostenibile per ambiente e fabbisogno idrico’

Dall'autore

ntr24admin 2 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 2 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 2 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 2 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 46 minuti fa

Benevento, vede uomo in casa dalle telecamere e lancia l’allarme: arrestato ladro 40enne

redazione 2 ore fa

Benevento, dalla giunta ok ai progetti di fattibilità per i locali mensa nelle scuole di Pezzapiana e via Grimoaldo Re

redazione 6 ore fa

Guasto improvviso in via Traiano, sospesa l’erogazione idrica nel centro storico di Benevento

redazione 7 ore fa

L’Antica bottega degli uomini eleganti: a Benevento la barberia vintage dove trovare stile e tradizioni senza tempo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content