fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Intesa Asl-Parco del Taburno Camposauro per la conoscenza e l’utilizzo dei prodotti del sottobosco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Asl Benevento ed Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro insieme per la valorizzazione del patrimonio ambientale, con particolare riferimento alla conoscenza e utilizzo dei prodotti del sottobosco. Questo l’obiettivo principale del protocollo d’intesa firmato lo scorso 23 aprile dal direttore dell’azienda sanitaria locale, Gennaro Volpe, e dal presidente dell’Ente, Costantino Caturano.

Asl e Parco si impegnano per due anni ad organizzare congiuntamente corsi di formazione, iniziative e manifestazioni volte a far conoscere ai fuitori dell’area protetta le eccellenze ambientali con particolare riguardo agli effetti benefici sulla salute e sul benessere psico-fisico. Non solo: lavoreranno per realizzare studi e ricerche sulle tematiche di proprio interesse che collegano ambiente e sanità; collaboreranno per quanto attiene le funzioni di gestione e coordinamento; svilupperanno campagne di comunicazione volte alla valorizzazione e alla promozione delle attività congiunte.

Un accordo che nasce dall’istituzione nel 2018 – da parte della Regione – della Rete degli Ispettori micologici individuando nell’ispettorato micologico dell’azienda sanitaria di via Oderisio l’hub di riferimento tecnico-scientifico della Rete per lo svolgimento delle attività di secondo livello. Oltre all’attività di laboratorio, all’hub competono altre funzioni tra le quali lo studio e le mappature delle specie fungine sul territorio, anche attraverso forme di collaborazione con altri enti.

Il presidente dell’Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro, Costantino Caturano, ha dichiarato: “Questa partnership segna un momento significativo nella tutela e valorizzazione del nostro territorio. L’unione di sforzi tra l’Ente Parco e l’ASL Benevento consentirà di promuovere la conoscenza delle eccellenze ambientali presenti nell’area protetta, contribuendo così al benessere della comunità e alla conservazione del nostro patrimonio naturale e geologico. Tenendo anche conto del percorso di candidatura da noi intrapreso per il riconoscimento del sito come geoparco Unesco, rafforziamo il nostro impegno verso la tutela delle nostre ricchezze naturali”.

“Desidero esprimere il pieno sostegno e l’impegno dell’ASL nei confronti del presente Protocollo – ha dichiarato il direttore generale dell’Asl Benevento, Gennaro Volpe -. Il nostro è un modello “a rete” dove la collaborazione interistituzionale riveste un ruolo chiave per la valorizzazione delle nostre risorse e per la diffusione di stili di vita sani. Ci impegniamo – continua il DG – a lavorare congiuntamente con l’Ente Parco per contribuire al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.”

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sanità nel Sannio: due donne al vertice. Morgante confermata al San Pio, arriva Spinosa all’Asl Benevento

redazione 4 settimane fa

Cerreto Sannita, ASL: “Presidio di eccellenza, dal 1° maggio oltre 200 risonanze e servizi all’avanguardia”

redazione 1 mese fa

Asl Benevento, nominato l’organismo di valutazione: il presidente sarà Donato Madaro

redazione 1 mese fa

Campagna nazionale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo di sale e l’uso di quello iodato: aderisce l’Asl sannita

Dall'autore

redazione 7 ore fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

redazione 9 ore fa

Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

redazione 11 ore fa

Tendenze colore capelli estate 2025: illumina il tuo look sotto il sole

redazione 11 ore fa

La proposta di Vallone (FdI): ‘Transito al corso Garibaldi nei giorni feriali per rivitalizzare il commercio in centro’

Primo piano

redazione 7 ore fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

redazione 9 ore fa

Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

redazione 14 ore fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 16 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content