fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

“Interazione macchina-uomo: lotta o cooperazione? Un incontro all’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Interazione macchina-uomo: lotta o cooperazione?” è l’interrogativo plurisecolare posto con forza da analisti, filosofi, sociologi e scienziati, declinato nel tempo in funzione di nuovi bisogni, ma il quesito su quanto quel rapporto incida sulla libertà e sulla coscienza dell’uomo rimane sempre aperto.

L’Università del Sannio ha tentato di porre una nuova risposta con la relazione del docente di Automatica, Luigi Glielmo, accogliendo l’iniziativa che vuole analizzare i risvolti etici e deontologici legati alle nuove frontiere tecnologiche dell’ingegneria dell’informazione proposta dall’Ordine degli Ingegneri di Benevento e dall’Ordine degli Ingegneri di Avellino, in collaborazione con il laboratorio di formazione al bene comune CIVES della diocesi di Benevento e con il Dipartimento di Ingegneria dell’ateneo sannita.

In particolare l’incontro si è incentrato sul se e quanto, oggi e nel prossimo futuro, le moderne tecnologie dell’Ingegneria dell’Informazione consentano ai professionisti del settore di esprimersi “liberi e forti” in scelte professionali coerenti con principi etici. “Si è più liberi, ma bisogna essere attenti”, ha detto Gliemo.

“Il limite che condiziona il cattivo uso o l’uso smodato delle tecnologie – secondo Glielmo – è il difendere l’umano.”

Rispetto alla possibile sostituzione dell’uomo con la macchina nei luoghi di lavoro e nella vita quotidiana, il problema c’è ma la machina secondo il docente dell’Unisannio non potrà mai sostituire l’aspetto umano della cognizione”.

Hanno preso parte all’evento, moderato dal coordinatore CIVES, Ettore Rossi, Giuseppe Di Gioia, referente commissione ICT Ordine degli Ingegneri di Benevento, Riccardo Natale di Mosaico Monitoraggio Integrato srl, Diego Castiello di Beta80 group, Luca Piedimonte di RINA Consulting – Centro Sviluppo Materiali spa.

L’intento – ha dichiarato Rossi nella introduzione ai lavori – è quello di affermare una responsabilità verso gli altri per chi svolge questa professione nell’esercizio del potere della conoscenza, in cui la bussola etica è fondamentale.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Al via questa mattina il piano formativo “UniSannio in Comune”

redazione 6 giorni fa

Unisannio, nel week end il convegno su “Patrimoni culturali e Intelligenza artificiale”

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, accordo Comune-Unisannio: nell’ex Convento delle Clarisse seminari e percorsi formativi

redazione 3 settimane fa

Unisannio e FAI insieme per la valorizzazione del Sant’Agostino Digital Museum

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

San Nazzaro, uomo ubriaco si getta in un dirupo per sfuggire ai Carabinieri: durante l’arresto feriti due militari

redazione 2 ore fa

La Locanda Country House di Foglianise: dove il tempo si riscopre, tra natura e sapori autentici

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – Perchè la continuità terapeutica fa la differenza

redazione 16 ore fa

Rapsodie chiude in bellezza con lo spettacolo della Compagnia Triè

Primo piano

redazione 41 minuti fa

San Nazzaro, uomo ubriaco si getta in un dirupo per sfuggire ai Carabinieri: durante l’arresto feriti due militari

redazione 2 ore fa

La Locanda Country House di Foglianise: dove il tempo si riscopre, tra natura e sapori autentici

Marco Staglianò 4 ore fa

Come Silvio comanda: la rivoluzione liberale di Marina passa (anche) per una sconfitta alle regionali

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – Perchè la continuità terapeutica fa la differenza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content