fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il Gruppo Maugeri conclude l’acquisizione di Hermitage Capodimonte e amplia la propria offerta riabilitativa a Napoli

Il Gruppo leader in Italia nel campo della medicina riabilitativa e delle cure specialistiche correlate amplia i suoi servizi con una nuova struttura accreditata con il SSN, ICS Maugeri Hermitage di Napoli con l’IRCCS Maugeri di Telese metteranno a disposizione 430 posti complessivi. Il nuovo direttore Michele Rossi, già alla guida di Telese: “Passo importante per fornire servizi di qualità ai cittadini. Vorremmo ampliare i rapporti con la rete universitaria”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

ICS Maugeri Spa Società Benefit formalizza l’acquisizione delle attività dell’Hermitage Capodimonte di Napoli che da oggi prende il nome di ICS Maugeri Hermitage. Il Gruppo leader in Italia nell’ambito della medicina riabilitativa e delle cure specialistiche correlate chiude l’operazione avviata lo scorso dicembre, rilevando tutte le quote di una newco appositamente costituita da Hermitage Capodimonte S.r.l., nella quale sono state conferite le sue attività sanitarie dopo il trasferimento delle autorizzazioni e degli accreditamenti sanitari da parte delle istituzioni competenti.

“Siamo molto soddisfatti di aver terminato il processo di acquisizione della Clinica Hermitage Capodimonte a Napoli, una realtà importante per il territorio e che entra a pieno titolo a far parte del gruppo Maugeri – commenta il Presidente Esecutivo di ICS Maugeri, Luca Damiani -. L’obiettivo è lo sviluppo delle già forti competenze presenti in Hermitage affinché queste abbiano ancor di più una ricaduta positiva sul territorio campano e sui suoi pazienti, e sulle necessità di cure che stiamo vivendo in questo momento storico”.

La struttura, che lavorerà in sinergia con IRCCS Telese Terme sotto la direzione del dottor Michele Rossi, già alla guida della struttura beneventana, amplierà l’offerta di cure e di terapie per far fronte alla crescente domanda del territorio. Si avrà così una presenza capillare tra costa ed entroterra nelle province di Napoli e Benevento, facilmente raggiungibili da tutta la regione, per fornire risposte accurate e più tempestive alle necessità di riabilitazione, prestando particolare attenzione ai pazienti nella fase post acuta.

Inoltre, la stretta collaborazione con IRCCS Maugeri di Telese Terme permetterà di condividere informazioni, conoscenze e strumenti per raggiungere standard di qualità ancor più elevati, a partire, ad esempio, da quelli ambulatoriali. Senza dimenticare le tecnologie, riabilitative e non solo, per dare impulso ai percorsi terapeutici anche con il supporto futuro della robotica in condivisione con la sede di Telese.

Sotto la direzione del dottor Michele Rossi, il professor Vincenzo Bonavita, già presidente di Hermitage Capodimonte, passa al ruolo di Coordinatore dei Programmi Scientifici di ICS Maugeri Hermitage, in collaborazione con la Direzione Scientifica Centrale del Gruppo, e il dottor Costanzo Salvatore mantiene il ruolo di Direttore Sanitario.

“Fin da subito con il Professor Bonavita, che qui ringrazio a nome di Maugeri, abbiamo condiviso questa acquisizione come un passaggio di testimone, con un patrimonio e capitale umano da valorizzare, affinché potesse esprimere tutto il suo potenziale insieme alla nostra rete di eccellenti clinici e ricercatori”, continua il Presidente Luca Damiani.

Tra le volontà condivise c’è lo sviluppo delle collaborazioni con università e centri di ricerca, come conferma il nuovo Direttore Michele Rossi: “L’ICS Maugeri Hermitage di Napoli rappresenta per noi un passo importante e conferma il nostro impegno a fornire servizi sanitari di qualità ai cittadini della Regione Campania: in stretta collaborazione con l’IRCCS Maugeri di Telese Terme, le due strutture metteranno a disposizione 430 posti letto complessivi di riabilitazione intensiva, tutti in regime convenzionato. Inoltre, inserendo progressivamente il modello Maugeri, in continuità con quanto accade per Telese, vorremmo ampliare i rapporti con la rete universitaria e provare a dare un forte indirizzo di ricerca scientifica”.

Un orientamento sul quale ICS Maugeri investe da sempre e che considera strettamente funzionale alla nascita di sinergie e scambi di valore diffuso che rafforzino ulteriormente la capacità di offrire, tramite la ricerca scientifica, risposte sanitarie all’altezza delle migliori aspettative.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

SIAD, sull’Albo Pretorio del Comune di Telese Terme l’invito alle associazioni

redazione 3 giorni fa

Il ‘San Pio’ in udienza generale da Papa Francesco

redazione 4 giorni fa

118, Volpe: ‘Pochi medici e ferie da garantire, servizio in affanno’. Casa di Jonas, novità in arrivo

Christian Frattasi 4 giorni fa

‘Un amico a 4 zampe’, alimentazione e movimento: l’Asl presenta il Catalogo di offerte formative per le scuola sannite

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Libera: ‘Sgombero villa confiscata un bel modo di festeggiare il 2 giugno’

redazione 2 ore fa

Le Acli della Campania, con una folta delegazione sannita, da Papa Francesco

redazione 2 ore fa

A San Leucio del Sannio è tempo di ‘Riverberi’: domenica arriva James Senese

redazione 2 ore fa

Guardia Sanframondi, domenica 2 giugno celebrazioni per la Festa della Repubblica

Primo piano

redazione 2 ore fa

Arisa in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco

redazione 4 ore fa

Europee, Antonio Decaro (Pd) domenica a Benevento

Christian Frattasi 6 ore fa

‘Fai Bella l’Italia’: al Musa l’evento della Fai Cisl tra bellezza ed ecologia

redazione 8 ore fa

Conservatorio di Benevento, l’8 giugno la laurea honoris causa a Enzo Avitabile

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content