fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

“Coltivare il futuro” , Confagricoltura Benevento al fianco di UniCredit e Mipaaf

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato presentato a Napoli il Progetto “Coltivare il futuro”,  promosso da UniCredit e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf).

Si tratta di un programma finalizzato a sostenere gli investimenti e favorire l’accesso al credito delle imprese operanti nel settore agroalimentare italiano.

Ad illustrare il progetto  erano presenti:  Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali; Federico Ghizzoni, Amministratore Delegato di UniCredit;  Gabriele Piccini, Country Chairman Italy di UniCredit. Presenti i vertici di Confagricoltura Campania, unica organizzazione agricola invitata.

Per il Sud,  UniCredit si pone l’obiettivo di erogare 1 miliardo in tre anni, di cui oltre 500 milioni in Campania.

La delegazione di Confagricoltura Benevento, composta dal presidente Toni De Cicco e dai vicepresidenti Antonio Casazza ed Alfonso Ciervo, ha chiesto “di tenere in considerazione l’eterogeneità delle aziende agricole in Campania e soprattutto nelle zone interne,  sottolineando la particolarità e l’identità spesso di carattere familiare delle piccole aziende”.

Gli aspetti primari del Progetto sono: credito, formazione ed internazionalizzazione, tracciabilità. Nel dettaglio, un primo step riguarda l’erogazione di 6 miliardi nel triennio 2016-2018 ; UniCredit lancerà a breve il nuovo “Agribond”, un finanziamento a sette anni con garanzia Ismea, che consentirà l’attivazione di nuove erogazioni per 300 milioni di euro, “replicabili nel tempo”; per la formazione nasce “Agri-Business School”, un programma per acquisire le competenze di base in materia finanziaria; infine “Value for Food”: lo strumento per accompagnare le aziende agricole italiane nei processi di internazionalizzazione,  valorizzazione del proprio marchio e del Made In Italy, la difesa dalla contraffazione, l’efficientamento dei processi produttivi e il vantaggio competitivo a livello internazionale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Fortore, Confagricoltura: “Danni ingenti alle colture dopo la violenta grandinata di ieri”

redazione 2 giorni fa

Forte grandinata nel Fortore, Fusco (CIA): “Ci faremo valere per ottenere risarcimenti”

redazione 2 settimane fa

Ecco Bon’Vento, il vino del Sannio che racconta storia, territorio e rinascita

redazione 2 settimane fa

Questione Gaza, Fusco (CIA Campania): “Affamare una popolazione è come ucciderli due volte”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Comunità Montana del Fortore, avviata procedura per riconoscimento stato di calamità naturale

redazione 10 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, tutto pronto per l’edizione 2025 dell’Infiorata e dei Tappeti Artistici

redazione 10 ore fa

La Niña in concerto al festival ‘Janara’: il 6 settembre musica e magia in piazza Roma

redazione 11 ore fa

Nel weekend torna “Le Streghe al Volante”: un’edizione tra motori e spiritualità

Primo piano

redazione 10 ore fa

La Niña in concerto al festival ‘Janara’: il 6 settembre musica e magia in piazza Roma

Alberto Tranfa 12 ore fa

Denominazioni Comunali: a Benevento il progetto regionale per valorizzare identità e tipicità

redazione 12 ore fa

Nomina presidente, il Conservatorio: “Nessuna irregolarità nella procedura”

Giammarco Feleppa 13 ore fa

A Benevento ecco il “Velo OK”: in arrivo il box arancione per i controlli di velocità della Municipale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content