fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Contratto di Programma, Abbate e Topo (Pd): “La Regione uccide aziende in attesa dei fondi ue”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ancora una volta la Regione Campania spicca per un triste primato: dopo sei anni, il contratto di programma è un fallimento. La misura che avrebbe dovuto sostenere lo sviluppo industriale con i fondi comunitari, a causa delle lentezze burocratiche, rischia di uccidere le aziende beneficiarie.

Erano 15 i Consorzi/Aziende dichiarati finanziabili nel 2008, ora ridotti a 13 per una revoca e una rinuncia. Senza alcuna ragione o giustificazione reale, la Direzione generale Sviluppo Economico e Attività produttive – Dipartimento Programmazione e Sviluppo Economico Regione Campania non riesce a dare risposte concrete.

Ma c’è di peggio. Alla scadenza del 30 giugno 2014 la Regione non è stata in grado di produrre quanto necessario ad evitare di perdere rinvenienze per quasi 35 milioni di euro. Su questo nessuna risposta è arrivata alla specifica interrogazione del consigliere regionale Raffaele Topo.

Sulla drammatica situazione di imprese che rischiano il collasso il consigliere Giulia Abbate – in qualità di presidente – ha convocato una specifica audizione in Commissione Trasparenza giovedì scorso. Anche qui il muro di gomma della Regione Campania ha rimandato indietro domande senza risposte.

Ad aggiungere il danno alla beffa va ricordato che le aziende, con proprie risorse finanziarie, hanno già effettuato investimenti, in attesa che la Regione Campania definisse l’iter procedurale di concessione delle agevolazioni richieste. Hanno acquistato macchinari, inaugurato stabilimenti e incrementato la manodopera. Le lungaggini ingiustificate e ingiustificabili della Regione minacciano ora il momento più delicato della vita di queste imprese, in un momento di congiuntura economica ancora molto fragile.

Pertanto, i consiglieri regionali Giulia Abbate e Raffaele Topo (PD) invocano l’intervento tempestivo del presidente Caldoro per riuscire a salvare il salvabile. Sono costretti, tuttavia, a denunciare il grave danno al sistema economico campano che questa Giunta ha prodotto finora, con conseguenze incalcolabili sullo sviluppo mancato e le opportunità perse.

“Gli uffici regionali – dichiarano Abbate e Topo – al pari degli scolari furbi ed arruffoni che vorrebbero recuperare l’inerzia di un intero anno scolastico con un super impegno negli ultimi 15 giorni, sono arrivati alla deadline del 30 giugno 2014 impreparati e completamente inadeguati alla sfida. Fa rabbia constatare che le attese di sviluppo e crescita di imprenditori sani, che vivono le difficoltà legate ad una crisi che non vuole finire, siano così mal riposte”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Incendi boschivi, dal 15 giugno periodo di grave pericolosità: no a fuochi all’aperto, giochi pirotecnici e braciate nei boschi

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Attesa per le nuove nomine all’ASL di Benevento e al San Pio. Mastella: “Volpe andrà via, con lui ottima collaborazione”

redazione 1 mese fa

Casucci a Benevento: ‘Il turismo del futuro è quello delle aree interne. Ma bisogna organizzare una strategia su tutto l’anno’

redazione 1 mese fa

Turismo, Mortaruolo: “Da Regione oltre 10 milioni per i Comuni. Opportunità per il Sannio e le aree interne”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Insediato il nuovo Consiglio Direttivo del Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Benevento

redazione 9 ore fa

“Insieme per Apice” abbandona l’aula consiliare per protesta sui lavori in via del Progresso

redazione 9 ore fa

Sant’Arcangelo Trimonte: il 19 e 20 luglio la XXII edizione della “Festa sull’Aia”

redazione 9 ore fa

Crisi negli appalti ferroviari del Sannio: sindacati denunciano tagli e precarietà per i lavoratori della Dussmann Service

Primo piano

Alberto Tranfa 11 ore fa

Accordo per la riqualificazione della stazione di Benevento: in arrivo uno studentato universitario e una viabilità più funzionale

redazione 11 ore fa

Inseguimento sulla Fondovalle Isclero dopo due furti: malviventi fanno perdere le tracce a Maddaloni

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Un progetto per potenziare la videosorveglianza cittadina: ecco ‘Benevento Legale’, ma servono 150mila euro

redazione 13 ore fa

L’ITI “Lucarelli” di Benevento tra le 10 migliori scuole del mondo: finalista ai World’s Best School Prizes 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content