fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Sant’Agata de’Goti, al via il progetto “Memoria e Futuro”. Fino al 30 aprile la presentazione delle proposte

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

C’è tempo fino al 30 aprile prossimo per presentare proposte per partecipare al Bando Cultura 2014 “Memoria e Futuro”. Il budget a disposizione per il bando è di circa 15.000 euro, così come nel 2014.

Le proposte progettuali, da presentare mediante la compilazione di una apposita scheda, scaricabile dal sito web ufficiale del Comune: www.santagatadegoti.net o e/o richiedibile all’ufficio relazioni con il pubblico del comune, dovranno pervenire al comune di S.Agata de’Goti, a pena di esclusione, entro i termini anzidetti, in busta chiusa, indirizzata a: “Assessorato alla Cultura del Comune di Sant’Agata de’Goti (BN) – Piazza Municipio, 1 – 82019 S. Agata de’ Goti (Bn)” , inviata a mezzo posta o consegnata a mano all’Ufficio Protocollo Generale; all’esterno della busta dovrà essere riportato il mittente e la dicitura “Bando Cultura 2014”.

I progetti presentati nei termini e secondo le direttive del bando saranno oggetto di valutazione collegiale da parte della Giunta Municipale.

“Anche quest’anno, dunque – si legge in una nota- l’Amministrazione Comunale ha inteso riproporre, attraverso l’assessorato alle Politiche per la Cultura, questo strumento che, negli anni passati ha prodotto eccellenti risultati, facendo segnare un costante incremento, quantitativo e qualitativo, delle proposte progettuali”.

“Ricordiamo – continua la nota – tra gli eventi più significativi, il jazz internazionale di Girotto e Mangiaracina, il Laboratorio di Teatro Sperimentale, la rassegna “Marzo a Teatro” di Area Ricerche Teatrali Indipendenti e CRASC, il reading di Nella Melenzio, la personale della pittrice Andreana Parricelli, Facce in scatola dell’artista Fabio Della Ratta e ancora, il teatro di Hilmarè, il concorso di pittura estemporanea, il concorso fotografico e, uno su tutti, il Festival del Bacio dell’Accademia delle belle arti di Napoli. Eventi di spessore, come tanti altri non citati, che sono stati realizzati grazie all’accesso ai fondi previsti da questo bando pubblico.

L’assessore al ramo, Angelo Montella, ha sottolineato quanto questo strumento sia incentrato sulla valorizzazione della democrazia partecipativa attraverso un’azione di coinvolgimento delle associazioni culturali e dei singoli cittadini .

“Ci rivolgiamo a chi ha voglia di dare alla città, più che di ricevere – ha dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione del bando. L’obiettivo è quello di garantire alla Città un’offerta culturale partecipata e di qualità, che sia sviluppata nello spazio dell’intero anno solare e che veda come protagonista, valorizzandolo, l’intero territorio comunale. Tanto, anche al fine d’ implementare la capacità attrattiva del territorio con auspicabili positive ricadute dal punto di vista turistico ed economico”. “Promuoveremo – ha aggiunto – prioritariamente quelle iniziative che vedano il coinvolgimento e la partecipazione attiva di espressioni artistiche locali di qualità, in particolare rappresentate da giovani concittadini, non sempre conosciute in ambito locale, con l’intento di valorizzarle ed offrire loro la possibilità di esprimersi. Il tema di quest’anno é quello dell’abbinamento tra Memoria e Futuro: costruire il futuro partendo dalla nostra identità culturale, valorizzando la nostra Memoria Storica Locale”.
“Il bando – ha concluso – si rivolge a tutti coloro che riusciranno a proporre progetti culturali legati al recupero della memoria storica locale attraverso forme artistiche, anche inedite ed innovative, che sappiano valorizzare la Città, il suo patrimonio artistico e culturale, la sua storia e le sue radici. In coerenza con la politica di un responsabile contenimento dei costi alla quale vuole improntarsi l’azione di questo Assessorato, saranno privilegiate, nella scelta finale, operata collegialmente dalla Giunta municipale, quelle iniziative che si caratterizzeranno per un migliore rapporto costi – qualità ed una migliore rispondenza al tema”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Bonasora di Labsus: “In Italia sta nascendo dal basso un nuovo modello di democrazia che utilizza la fiducia in luogo del potere”

redazione 2 giorni fa

IIS “de’ Liguori”, viaggio d’istruzione ad Auschwitz: la riflessione degli studenti

redazione 4 giorni fa

Protezione Civile e rischio idrogeologico: Sant’Agata de’ Goti lancia la campagna ‘+Sicuri, Insieme’

redazione 2 settimane fa

Mercoledì il ministro Sangiuliano ospite di Matera in Valle Caudina

Dall'autore

Antonio Corbo 7 ore fa

Piazza Cardinal Pacca, dopo le polemiche l’inaugurazione: “Era zona degradata, oggi è un’area riqualificata a servizio dei turisti”

redazione 7 ore fa

Polemica scuola ‘Torre’, Civico22: “Ancora una volta è mancata la pianificazione”

Christian Frattasi 8 ore fa

Scontro tra due auto alle porte di Benevento: tre feriti, uno in codice rosso

redazione 10 ore fa

Orlacchio (Pd): “I Mastella cosa pensano della legalizzazione degli atti di nascita dei figli di coppie omogenitoriali?”

Primo piano

Antonio Corbo 7 ore fa

Piazza Cardinal Pacca, dopo le polemiche l’inaugurazione: “Era zona degradata, oggi è un’area riqualificata a servizio dei turisti”

Christian Frattasi 8 ore fa

Scontro tra due auto alle porte di Benevento: tre feriti, uno in codice rosso

redazione 11 ore fa

San Marco dei Cavoti: grande solidarietà per Valeria, coinvolta in un incidente a 16 anni. Raccolti 20mila euro per le cure

redazione 14 ore fa

A Montesarchio ordinanza per tutelare gli animali da compagnia e il decoro urbano

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content