fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Lavori di pubblica utilità per i trasgressori del codice della strada: convenzione Acli-Tribunale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 24 settembre il presidente vicario del Tribunale Ordinario di Benevento, Marilisa Rinaldi, la responsabile dell’Ufficio Esecuzione Penale esterna Avellino-Benevento, Marilisa Bocchino e il presidente dell’associazione Simposio Acli di Benevento Filiberto Parente hanno firmato la convenzione per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità per i cittadini sorpresi in
guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

La convenzione consentirà a coloro che hanno disatteso le norme del Codice della strada, di lavorare con le Acli in percorsi rieducativi personali.

Le attività possono essere di sensibilizzazione e prevenzione di abuso dell’alcol per studenti di scuole secondarie superiori e società civile; organizzazione di serate evento per la sensibilizzazione sugli incidenti stradali coinvolgendo dei locali più frequentati dai giovani beneventani; attivazione di servizio taxi persoggetti in stato di ebbrezza incapaci di mettersi alla guida del proprio veicolo; attività di animazione nei reparti pediatrici.

L’iniziativa è in continuità con le attività poste in essere dalle Acli di Benevento, che già
da tempo sono impegnate nel progetto “spazio ai giovani” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù. Spazio ai giovani, infatti, promuove l’educazione alla salute e al bere sano attraverso percorsi formativi con l’assistenza di un team di psicologi, sociologi e avvocati dell’associazione.

«I vantaggi del lavoro di pubblica utilità – spiega Filiberto Parente, presidente provinciale delle Acli di Benevento – sono molteplici, sia per il condannato, che in tal modo potrà usufruire di circostanze premiali quali l’estinzione del reato, la revoca della confisca dell’autovettura ed il dimezzamento del periodo di sospensione della patente, sia per l’ente che potrà utilizzare gratuitamente tali persone per lo svolgimento di tutte quelle attività che riterrà opportune. L’iniziativa consentirà di attribuire alla pena non soltanto una funzione afflittiva, ma anche rieducativa così come sancito dalla nostra Carta costituzionale».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 ore fa

Le Acli della Campania, con una folta delegazione sannita, da Papa Francesco

redazione 2 giorni fa

Le Acli in udienza da Papa Francesco: folta delegazione in viaggio da Benevento e dalla Campania

redazione 1 settimana fa

“La Via Maestra”: anche le Acli in piazza domani a Napoli

redazione 2 settimane fa

Percorsi di recupero per autori di violenza di genere, domestica, sessuale o contro minori: Acli, Tribunale e Uepe firmano convenzione

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Libera: ‘Sgombero villa confiscata un bel modo di festeggiare il 2 giugno’

redazione 9 ore fa

Le Acli della Campania, con una folta delegazione sannita, da Papa Francesco

redazione 9 ore fa

A San Leucio del Sannio è tempo di ‘Riverberi’: domenica arriva James Senese

redazione 9 ore fa

Guardia Sanframondi, domenica 2 giugno celebrazioni per la Festa della Repubblica

Primo piano

redazione 10 ore fa

Arisa in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco

redazione 11 ore fa

Europee, Antonio Decaro (Pd) domenica a Benevento

Christian Frattasi 14 ore fa

‘Fai Bella l’Italia’: al Musa l’evento della Fai Cisl tra bellezza ed ecologia

redazione 15 ore fa

Conservatorio di Benevento, l’8 giugno la laurea honoris causa a Enzo Avitabile

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content