fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Colpo ai Pagnozzi. Cafiero de Raho: “Benevento non esente da presenze camorristiche”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Benevento non è esente da presenze camorristiche. Ma se si collabora di più, possiamo far scomparire la camorra dal Sannio e relegarla alle zone di Napoli e Caserta”.

Non usa mezzi termini il procuratore aggiunto della D.D.A. di Napoli, Federico Cafiero de Raho, per decretare la fine dell’idea di Benevento come “isola felice”. Il magistrato, da sempre impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata e protagonista dell’ultimo arresto eccellente di Michele Zagaria, ex primula rossa dei Casalesi, è arrivato a Benevento in occasione della conferenza stampa in Procura, a seguito dei 24 arresti dell’operazione “La Montagna”, che ha colpito duramente il clan Pagnozzi di San Martino Valle Caudina.

Grazie all’operazione condotta da Polizia e Carabinieri, in carcere sono finiti pezzi da novanta del crimine locale, come Carmine Morelli, affiliato al gruppo degli Schiavone, autore di omicidi a Casal di Principe e di gravi estorsioni a danno di amministratori nel Sannio. In particolare a Telese Terme, l’uomo aveva contatti con ex amministratori comunali, tra i quali l’ex vicesindaco e l’ex assessore all’urbanistica, per far assumere due persone nella pubblica amministrazione o nelle imprese private.

“Un episodio grave per l’accondiscendenza dimostrata a questi gruppi da amministratori pubblici che non collaborano con le forze dell’ordine – ha commentato Cafiero de Raho -, le prime frontiere contro la malavita devono essere i sindaci”. Un monito, quello del magistrato antimafia, rivolto alle istituzioni del territorio ad essere sempre vigili e a denunciare qualsiasi tipo di intimidazione da parte della criminalità organizzata.

Tentato omicidio, estorsioni, detenzione e porto illegale di armi, traffico di stupefacenti. Sono queste alcune delle attività illecite condotte dall’organizzazione criminale di San Martino Valle Caudina che, affiliata ad altri clan sanniti come gli Sparandeo e i Iadanza-Panella, era riuscita ad allargare la sua rete malavitosa in quasi tutti i paesi della Valle Caudina e Valle Telesina. In particolare il boss Domenico Pagnozzi, soprannominato “O’professore”, vero e proprio cardine dell’organizzazione criminosa, si era contraddistinto per la violenza con cui perpetrava estorsioni agli imprenditori. Pur vivendo a Roma, continuava ad utilizzare una masseria di famiglia, isolata sul monte che sovrasta San Martino Valle Caudina. Lì, anche con la forza, conduceva gli imprenditori reticenti. La struttura era inoltre la base logistica per gli incontri con gli altri componenti del sodalizio, dove si pianificava il lavoro illecito, si informava il capo sullo stato dell’attività criminale e si pagavano gli stipendi agli affiliati.

A riguardo dei diversi episodi estorsivi, poi, dalle indagini della D.D.A. di Napoli è emerso che non era necessario ricorrere ad attività violente per “piegare” il commerciante o l’imprenditore edile che aveva cantieri in zona, nonché per recuperare credeti vantati da terzi: bastava, infatti, nominare il nome del capo clan o convocarli al cospetto di Domenico Pagnozzi per raggiungere gli obiettivi illeciti. Chiara è ad esempio l’estorsione, emersa dall’attività di intercettazione ambientale, ai danni del proprietario di un complesso turistico ricettivo in costruzione a Telese Terme. “Stiamo noi a controllare la zona” – avrebbe affermato Domenico Pagnozzi all’uomo – .“Quando finite di costruire se ci volete favorire…quando incominciate a gaudagnare qualcosa, se ci volete favorire quando aprite…”.

Alle intimidazioni e alle richieste di pizzo, però, seguivano molto spesso anche azioni con metodi violenti e mafiosi. I clan non disdegnavano infatti l’ultilizzo di armi e confezionavano anche ordigni esposivi artigianali, con chiodi e pezzi di ferro. Nella nota della D.D.A. si legge che l’organizzazione criminale “continua ad avere la disponibilità di numerose armi, nonche di materiale esplosivo, da utilizzare nei casi in cui la vittima non riconosceva la “supremazia” dei Pagnozzi nel controllo delle attività economiche illecite”.

Malgrado le indagini abbiano fatto registrare moltissimi episodi di questo tipo, le denunce arrivate alle associazioni e alle forze dell’ordine sono state davvero poche. “Il cittadino non è preparato a questi eventi, – ha commentato al termine della conferenza stampa Amleto Frosi, coordinatore provinciale di Libera – ci vuole una collaborazione dove la Provincia deve spendere di più e anche il Comune, perchè questi devono diventare servizi essenziali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

redazione 4 settimane fa

‘Cenerentola 24: sogni in scena’, evento di solidarietà a San Martino Valle Caudina per il programma tv

redazione 1 mese fa

Spaccio nella movida telesina: 12 misure cautelari. Cessioni di droga coordinate anche dal carcere

redazione 2 mesi fa

Era imputato di estorsione pluriaggravata: assolto

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Tre appuntamenti con la lirica al Teatro Romano di Benevento: apre Katia Ricciarelli

redazione 41 minuti fa

Al Fatebenefratelli di Benevento la visita del superiore provinciale Fra Luigi Gagliardotto

redazione 50 minuti fa

Benevento, figlio ludopatico picchia la mamma per avere soldi: 27enne allontanato da casa

redazione 2 ore fa

A Foiano di Val Fortore il Feo Fest – Nocturna dal 17 al 20 luglio

Primo piano

redazione 1 minuto fa

Tre appuntamenti con la lirica al Teatro Romano di Benevento: apre Katia Ricciarelli

redazione 50 minuti fa

Benevento, figlio ludopatico picchia la mamma per avere soldi: 27enne allontanato da casa

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 10 luglio 2025

redazione 16 ore fa

Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content