fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Culture ‘irregolari’: Claudio Sottocornola, un protagonista

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 20 gennaio, alla Libreria Luidig di Benevento, un appuntamento speciale con una delle personalità più poliedriche e "irregolari" della cultura italiana degli ultimi anni: Claudio Sottocornola. Docente di filosofia, artista grafico, interprete, poeta e saggista, Claudio Sottocornola (1959) è una delle personalità più poliedriche e "irregolari" della cultura italiana degli ultimi anni. I suoi studi – che si traducono sia in pubblicazioni che in recital – sono accomunati dall’utilizzo delle categorie "popular" come chiave di lettura della contemporaneità e della storia italiana del ‘900. Proprio per questo motivo la stampa lo ha soprannominato "il filosofo del pop". Intellettuale inquieto e trasversale, Sottocornola è noto in Lombardia per i suoi eventi: recital, reading, lezioni-concerto con il coinvolgimento dei suoi studenti e mostre fotografiche riscuotono sempre successo, tanto da aver creato un vero e proprio "caso".

Per la prima volta a Benevento, il 20 gennaio Claudio Sottocornola sarà intervistato da Donato Zoppo e presenterà al pubblico sannita la sua stimolante e originale attività, in particolare l’ultimo saggio I trascendentali traditi (Velar Edizioni), dedicato a Pier Paolo Pasolini. Il titolo dell’incontro – Da ‘Eighties’ (1981) a ‘I trascendentali traditi’ (2011): un viaggio esistenziale nella presente assenza del senso – indica la direzione del suo percorso, alla ricerca dei valori e del sacro nell’epoca del mercato e della tecnologia, di una nuova ipotesi di insegnamento in un periodo difficile per la scuola, di un senso nuovo e pregnante dell’arte, della musica e della poesia in un panorama sempre più dominato dalla frammentazione del sapere.

In occasione dell’evento, nelle sale della Libreria Luidig saranno esposti anche alcuni collage realizzati dal professore e appartenenti al progetto Eighties (Laudes Creaturarum ’81), un’opera grafica dedicata agli anni ’80, con il costante oscillare tra sacro e profano, tra generi "alti" e "bassi", tra critica all’edonismo e ricerca del simbolo.

**

Claudio Sottocornola, ordinario di Filosofia e Storia a Bergamo, si è laureato con una tesi in Storia della teologia all’Università Cattolica di Milano e ha insegnato Discipline religiose, Materie Letterarie, Scienze dell’educazione. Scrittore, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dal 1991, studioso e interprete del popular, ha pubblicato su varie testate italiane servizi, studi, interviste relative ai fenomeni della musica pop-rock dagli anni ’50 ad oggi, alla storia della televisione italiana, del varietà, del cinema, delle arti visive. Ha collaborato inoltre con emittenti radio e TV, ove ha trasmesso in particolare “speciali” con interviste e medaglioni di Storia della canzone italiana.

Dalla metà degli anni ’70 la sua attività culturale si caratterizza per una tenace ricerca poetica che ispirandosi all’ermetismo assume le più disparate influenze, da Pavese a Prévert al cinema, soprattutto di grandi autori italiani, di cui Sottocornola è un attento indagatore.

Docente di “Storia della Canzone e dello Spettacolo” presso la “Terza Università” di Bergamo, ha affiancato negli ultimi quindici anni alla ricerca scientifica in tale ambito, una ricerca estetica e creativa che lo ha portato in studio di registrazione per indagare origini e nuove modalità interpretative dei classici della canzone italiana, con incursioni anche nell’ambito anglosassone.

Ha pubblicato 3 cd, “L’appuntamento” (2004), “L’appuntamento 2 (i classici…)” (2005), “L’appuntamento 3 (Ma l’amore no: quaderno delle origini)” (2005), che raccolgono una selezione dei suoi “studi”, realizzati fra il 1994 e il 2001: la trilogia affronta il meglio della canzone pop e d’autore in Italia.

Numerosi gli incontri e le interviste-ritratto realizzate, fra gli altri, con Paolo Conte, Angelo Branduardi, Ivano Fossati, Enrico Ruggeri, Rita Pavone, Milva, Ornella Vanoni, Gianni Morandi, Anna Oxa, Mia Martini, Carla Fracci, Alberto Lattuada, Nino Manfredi, Giorgio Albertazzi, Teo Teocoli, Gene Gnocchi, Wanda Osiris, Raimondo Vianello, Sandra Mondaini, Heather Parisi, Catherine Spaak, Mara Venier, Pierangelo Bertoli, Caterina Caselli, Amedeo Minghi, Bruno Lauzi, Vittorio Sgarbi, Gianna Nannini, Enzo Jannacci…

Dal 2004 Claudio Sottocornola Claude è in tour con una serie di lezioni-concerto e di omaggi alle grandi voci della “Storia della canzone moderna”, che vengono replicati per ogni tipo di pubblico (Teatri, Scuole, Comuni, Terza Università, locali che propongono buona musica…), e che presentano, nell’ambito del pop, un innegabile valore pionieristico, associando in modo assolutamente inedito espressione artistica e approccio storico-critico entro il medesimo evento, che si struttura come un indimenticabile one-man show apprezzato da pubblico e stampa.

A questo nel 2006 si aggiunge il DVD “L’Appuntamento/the video”, che contiene riprese in studio di brani selezionati fra quelli proposti nella trilogia, e associando parole, musica e immagini, consegna al pubblico la dimensione multimediale della ricerca attraverso un inedito “concerto virtuale”.

Nel 2007, in contemporanea con la mostra itinerante delle opere, esce il DVD multimediale “80’s/Eighties (laudes creaturarum ’81)”, testimonianza degli anni ’80 attraverso 40 collages giovanili dal sottotitolo "avere 22 anni nel 1981…": una sorta di “lauda pop” nella quale pubblicità, moda, divi, personaggi degli anni ’80 e opere d’arte di sempre si articolano come un inno alla sacralità del profano, a partire dal ricordo dell’estate ’81, in cui le opere vennero composte di getto. Il volumetto e la mostra “Anteprima” anticipano poi con versi e collages l’imminente pubblicazione dell’antologia poetica. Anche questa esperienza documenta la straordinaria passione interdisciplinare che anima la ricerca dell’autore.

Nel 2008 pubblica “Giovinezza…addio. Diario di fine ‘900 in versi” (1974-1994), che raccoglie poesie scritte dall’autore fra i 15 e i 35 anni e costituisce una specie di “romanzo di formazione” che ha per scenario la fine del secolo e del millennio. L’opera attesta una lunga ricerca dell’autore nel mondo della parola, che approda dall’ermetismo delle origini ad una speciale attenzione per la cultura pop contemporanea e i linguaggi musicali e iconici sottesi. A completare la proposta il cd “L’appuntamento/collection”, allegato alla raccolta, con venti canzoni pop, rock e d’autore registrate fra il 1994 e il 2001. Dall’opera, oggetto di una diffusa e favorevole attenzione critica, viene tratto il recital “I migliori anni della nostra vita”, in cui l’autore racconta, fra poesia e canzoni live, la storia italiana dagli anni ’60 ad oggi.

“Nugae, nugellae, lampi” (2009) rappresenta l’integrazione poetica e fotografica della precedente silloge, confermando un vivo interesse per l’interazione e la contaminazione dei linguaggi, e presenta una prima selezione del percorso per immagini “Il giardino di mia madre e altri luoghi”. Il recital “Quaderno di liceo”, che accompagna la presentazione del volume, propone un viaggio a ritroso negli anni ’70, alla ricerca del mythos fondativo, in un connubio di suoni, parole, immagini tra storia personale e sociale.

Nel 2010 è la volta della mostra itinerante “Il giardino di mia madre e altri luoghi”, commosso tributo visivo alla memoria della madre mancata in anni recenti, con 250 scatti fotografici di giardino e paesaggi, e una sezione di ritratti, raccolti anche in un suggestivo percorso multimediale sulle note de “I pattinatori” di Waldteufel abilmente rivisitate, e accompagnati da interessanti testi critici. Il tutto nell’ambito di un discorso sulla “cura” e sulla responsabilità che si estende “dai luoghi del mondo alla relazione fra le persone” (il dvd viene infatti anche finalizzato a un’iniziativa benefica per il mondo del volontariato, nel quale Angela Belloni Sottocornola, che il percorso di immagini vuole ricordare, era attivamente impegnata).

“The gift” è il volumetto che Sottocornola decide di dare alle stampe e regalare agli studenti in occasione degli Esami di Maturità 2010, quasi “testamento minimo” di un docente di Filosofia che parla della possibilità di “dono” e impegno a partire da un contesto post-moderno che si sforza di recuperare e tematizzare gli input dell’antropologia biblica e classica, nonché gli assunti della gnoseologia moderna e della Ermeneutica contemporanea, di cui si assume soprattutto la vitale categoria di “interpretazione”, atta a suscitare dialogo e capacità di mediazione.

Con “Il pane e i pesci” (quattro volumi in cofanetto per un totale di quasi mille pagine), che raccoglie scritti realizzati dall’autore fra il 1980 e il 2010, siamo di fronte ad un tentativo di “compendio” di un’intera esperienza spirituale, fra autobiografia, teologia e giornalismo, entro lo scenario contemporaneo caratterizzato da una crisi del discorso sul sacro e sul simbolo, che l’autore tenta invece di recuperare nei suoi rapporti con il territorio e la memoria. Il primo volume, “La spiritualità eucaristica di Charles de Foucauld nella sua vita”, prende in esame la suggestiva esperienza del grande mistico ed esploratore francese , con particolare attenzione alla dimensione della “adorazione”; il secondo volume, “Scritti cristiani per la gente di Colognola”, propone una serie di articolo redatti fra gli anni ’80 e ’90 su volontariato e animazione del territorio di un quartiere alla periferia di Bergamo, con interviste a missionari, analisi di encicliche e spaccati di vita quotidiana; il terzo, “Scritti spirituali giovanili, citazioni, appunti, aforismi”, si presenta come uno zibaldone di pensieri da San Paolo a Jim Morrison, con numerose riflessioni dell’autore stesso, quasi “diario di formazione” nel passaggio dalla giovinezza alla maturità. “My status quaestionis 2010” è invece un volumetto introduttivo che, in modo paradossale e divergente, vuol fare il punto su globalizzazione, scristianizzazione e mutate antropologie, sforzandosi di cogliere “le ragioni dell’altro”.

IL 2011 vede Sottocornola celebrare l’anniversario dell’unificazione nazionale con “Una notte in Italia”, ciclo di cinque lezioni-concerto presso l’Auditorium della Provincia di Bergamo, che si propone di affrontare il vasto repertorio della canzone popolare italiana come veicolo di unità linguistica e culturale nazionale, in particolare dagli anni ’50 ad oggi, e lo fa coinvolgendo nella propria performance artistica e musicale studenti universitari e liceali fra canto, danza, poesia e recitazione nel riuscito tentativo di formulare un tributo originale e innovativo a quanto di meglio può offrire l’identità italiana.

Una dedica a Pier Paolo Pasolini e una critica del contemporaneo a partire da una prospettiva straniante, quella della filosofia medievale rivisitata alla luce dell’Ermeneutica contemporanea, è invece il tema del pamphlet “I trascendentali traditi”, presentato nel dicembre 2011.

Per Sottocornola, infatti, filosofia e poesia, musica e arte in genere, sono espressioni di una medesima ricerca, che punta a realizzare condizioni di equilibrio ermeneutico entro una realtà aporetica e contraddittoria come quella contemporanea, grazie all’assunzione della categoria di interpretazione come strumento epistemologico più idoneo a decifrarla.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

12 anni fa

Libreria Luidig, il 21 giugno il solstizio dei libri con “Letti di notte – Lettori & Librai”

12 anni fa

Libreria Luidig, il 19 giugno torna il “Club dei Suicidi” con l’Otello di Shakespeare

12 anni fa

Libreria Luidig, il 24 maggio la presentazione del libro ‘Benvenuti in casa Esposito’

12 anni fa

“Benvenuti in casa Esposito”: un libro dentro la camorra

Dall'autore

redazione 42 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 giugno 2024

redazione 11 ore fa

Orientamento ITS ICT CAMPUS: consegnati gli attestati al liceo classico ‘P. Giannone’

redazione 13 ore fa

Provincia, ok all’accordo su fruizione e valorizzazione del Museo del Sannio

redazione 13 ore fa

Scavi in piazza Cardinal Pacca: il senatore Verducci (Pd) interroga il ministro Sangiuliano

Primo piano

redazione 42 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 giugno 2024

redazione 14 ore fa

Ancora maltempo sulla Valle Telesina: allagamenti e problemi alla circolazione stradale

redazione 16 ore fa

Benevento, sgomberato immobile confiscato alla criminalità organizzata: si tratta di una villetta in contrada Roseto

Antonio Corbo 17 ore fa

Europee, per il M5S a Benevento c’è Tridico: “Sud massacrato dal Governo, mi aspetto risposta nelle urne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content