fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Fortore, rifiuti pericolosi e carcasse di animali in decomposizione: sequestri in un’azienda zootecnica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I militari delle Stazioni Carabinieri Forestale di San Marco dei Cavoti, Montesarchio e del Nucleo Investigativo del Gruppo Forestale di Benevento hanno svolto un accertamento presso un’azienda zootecnica del Fortore.

Durante il sopralluogo sull’area pertinente all’impresa hanno riscontrato enormi irregolarità in materia ambientale e relative al benessere degli animali, dovute alla presenza di cospicui rifiuti speciali pericolosi, distribuiti ed ammassati per l’intera superficie.

Infatti, in alcune zone si è scoperta la presenza di un imponente cumulo di rifiuti in plastica di vario genere, nonché pneumatici e autoveicoli fuori uso, depositati in contrasto con le vigenti norme.

In un luogo a valle dell’azienda i carabinieri forestale hanno constatato un’eccessiva quantità di letame, accumulato per effetto del dilavamento conseguente alle acque meteoriche, dal quale sono emerse 10 carcasse di bufali in stato di decomposizione. Inoltre, sono state notate numerose ossa di bovini e di bufalini.

Anche la tenuta dei locali adibiti al ricovero degli animali vivi ha evidenziato condizioni igienico-sanitarie non adeguate rispetto a quanto stabilito dalle norme che regolano la materia. Altresì, è stato richiesto l’intervento dei preposti veterinari dell’ASL e del sindaco del posto.

A seguito di quanto riscontrato, i militari hanno sottoposto a sequestro 6 aree adibite a gestione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi ed hanno denunciato per gestione illecita di rifiuti sia la proprietaria dell’azienda che il detentore.

I medici veterinari, intervenuti sul posto, hanno costatato gravi carenze normative in fatto di gestione dell’allevamento, bovino, equino, ovino e bufalino, valutando possibili soluzioni tese a migliorare la qualità della tenuta dei numerosi animali ancora presenti nell’azienda.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 5 giorni fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

redazione 1 settimana fa

FdI Sannio: via libera alla sistemazione della Sp52

redazione 2 settimane fa

Carabinieri, il Comandante della Legione Campania in visita nel Fortore

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

redazione 10 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 11 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

redazione 13 ore fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

Primo piano

redazione 9 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 11 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content