fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Moiano, finanziato progetto da 85mila euro all’I.C. ‘De Sanctis’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con Decreto del 16 settembre 2020 il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha ammesso a finanziamento il progetto “ARTE, PAESAGGIO, CITTADINANZA: EDUCHIAMO ALLA BELLEZZA” presentato nel mese di luglio da Projenia S.c. (in qualità di Ente Capofila), in partenariato con il Comune di Bucciano e l’I.C. “F. De Sanctis – Moiano”, riconoscendo un contributo pubblico di euro 85.000,00 a cui si aggiungeranno altre risorse finanziarie private.

Grande soddisfazione viene espressa dal Sindaco di Bucciano – Domenico Matera, il quale in una nota commenta: “Con tale iniziativa, finanziata nell’ambito dell’Avviso Pubblico “EDUCARE”,  dalla prossima primavera partiranno i sei percorsi laboratoriali della durata di 50 ore/percorso a favore degli studenti dell’I.C. “F.De Santics” di Moiano: “Raccontiamo i luoghi” fornirà ai discenti competenze ad hoc per la realizzazione di strumenti e prodotti a sostegno della promozione turistica locale: saranno realizzati una guida turistica (italiano/inglese) e un reportage fotografico per comunicare le bellezze e le peculiarità artistiche e culturali locali. “Video_Lab del territorio” sarà finalizzato alla realizzazione di un video documentario (in italiano con sottotitoli in lingua inglese) creativo ed originale. “Occhio alla rete!” informerà i giovani sull’uso corretto e responsabile della tecnologia e dei social network e la conoscenza della c.d. “netiquette” (buona educazione in rete), favorendo comportamenti positivi circa l’uso dei dispositivi digitali. “L’orto delle meraviglie” stimolerà i discenti a un uso corretto delle risorse disponibili ovvero a una maggiore consapevolezza su alimentazione, agricoltura e territorio. “Cluster: laboratorio di musica all’aperto” nasce dall’idea di esprimere e comunicare con i suoni le sensazioni, le emozioni, le immagini che le musiche suscitano in ciascuno fino alla organizzazione di una performance finale dei “paesaggi sonori”. “GreenEnglish” mirerà ad attività stimolanti e coinvolgenti che combinano lo studio della lingua inglese alla scoperta della storia e delle tradizioni locali.

Per tali attività saranno impegnate circa 20 professionalità, tra esperti ambientali, di musica, fotografia digitale, tutor didattici, animatori culturali, che accompagneranno circa 90 studenti dell’I.C. “F. De Sanctis” di Moiano nei laboratori esperienziali.

In sostanza i laboratori nascondo dall’esigenza sia di forme di “socializzazione allargata” sia di dare voce ai bisogni dei giovani, accompagnandoli in un percorso di crescita e consapevolezza di sé, scoperta e valorizzazione delle proprie abilità e delle life skills, nella consapevolezza che “si impara a fare solo facendo”.

Tutte le attività saranno realizzate nel pieno rispetto delle disposizioni contro l’emergenza Covid-19: il progetto fornirà una risposta sia ad un’esigenza che ad un’opportunità ovvero l’esigenza di far riappropriare i destinatari delle opportunità di movimento all’aria aperta, rafforzando il legame con l’ambiente in un’ottica di promozione del benessere psicofisico e di uno stile di vita sano. Grazie ad un approccio multidisciplinare si andrà a riscoprire e valorizzare l’ambiente come risorsa educativa, spazio formativo, esperienziale e sensoriale (learning by doing e outdoor education).

Anche la dirigente scolastica dell’I.C. “F. De Sanctis”, Rosaria Perrotta, esprime gratitudine ed entusiasmo nel commentare la notizia: “Il finanziamento appena ottenuto testimonia come le politiche di sviluppo europeo siano sempre più indirizzate verso i temi dell’ambiente e del digitale, non a caso il progetto che andremo a realizzare nei prossimi mesi con la Projenia soc. coop. e il Comune di Bucciano si inserisce in una più ampia pianificazione strategica: dopo mesi di lock-down a causa dell’Emergenza epidemiologica Covid-19, con il finanziamento del progetto sarà data la possibilità a tanti studenti di potersi ricontrare all’aria aperta rafforzando le conoscenze artistico-ambientali, di educazione civica ma soprattutto le competenze digitali necessarie per costruire un rapporto sostenibile con l’ambiente (autonomia, creatività, senso di responsabilità, collaborazione, capacità di co-progettare)”.

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

L’I.C. “A. De Blasio” protagonista con il progetto Erasmus+

redazione 12 ore fa

Erbe spontanee, a Montesarchio i ragazzi del “Fermi” protagonisti del laboratorio di Legambiente

redazione 1 giorno fa

Orientamento ITS ICT CAMPUS: consegnati gli attestati al liceo classico ‘P. Giannone’

Christian Frattasi 1 settimana fa

All’Unisannio lo scrittore Paolo Rumiz: ‘Temo balcanizzazione dell’Europa, vittima dei sovranismi’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Libera: ‘Sgombero villa confiscata un bel modo di festeggiare il 2 giugno’

redazione 10 ore fa

Le Acli della Campania, con una folta delegazione sannita, da Papa Francesco

redazione 10 ore fa

A San Leucio del Sannio è tempo di ‘Riverberi’: domenica arriva James Senese

redazione 10 ore fa

Guardia Sanframondi, domenica 2 giugno celebrazioni per la Festa della Repubblica

Primo piano

redazione 10 ore fa

Arisa in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco

redazione 12 ore fa

Europee, Antonio Decaro (Pd) domenica a Benevento

Christian Frattasi 15 ore fa

‘Fai Bella l’Italia’: al Musa l’evento della Fai Cisl tra bellezza ed ecologia

redazione 16 ore fa

Conservatorio di Benevento, l’8 giugno la laurea honoris causa a Enzo Avitabile

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content