fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

IPM di Airola, dalla detenzione alla libertà con il progetto di riciclo “LiberaRete”

Da due anni circa è in corso un laboratorio di riciclo e riuso delle apparecchiature elettroniche attivato dalla cooperativa Social Lab 76 per reintegrare detenuti nella società

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Promuovere il reinserimento sociale e lavorativo di giovani detenuti offrendo loro opportunità formative e occupazionali è l’obiettivo del progetto LiberaRete, in corso da circa due anni all’Istituto Penitenziario Minorile di Airola.

L’iniziativa, finanziata con fondi del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile, è stata attivata dalla cooperativa Social Lab 76 in partenrship con l’Ufficio Esecuzioni penali Esterne di Benevento, l’istituto penitenziario e la Fondazione italiana Charlemagne che ha sostenuto l’avvio delle borse lavoro per i giovani beneficiari del progetto.

In particolare, i giovani coinvolti hanno appreso e messo in pratica, dopo una fase di formazione, le tecniche del riciclo e del recupero di apparecchiature elettroniche che potranno poi essere reimmesse sul mercato.

Una metafora concreta del percorso di vita dei detenuti dell’IPM di Airola: abbiamo incontrato due di loro che stanno portando a termine il progetto: Roberto, 22 anni, proveniente dal rione Sanità di Napoli e da otto anni nell’istituto, che vede positivamente il progetto in cui è stato coinvolto, consapevole che senza il sostegno delle istituzioni diventa difficile da praticare concretamente la svolta dell’inclusione.

Francesco, invece, ha 24 anni, proviene dall’hinterland partenopeo e da un anno si trova al’IPM di Airola: mostra più timidezza ma anche tanta voglia di ricominciare. Il suo pensiero quotidiano più forte – ci ha detto – è quello di scendere in laboratorio per imparare.

In linea con gli obiettivi più ampi di rieducazione e di reinserimento sociale delle persone che scontano una pena e di creazione delle condizioni utili a prevenire e ridurre il rischio di recidive, il progetto soddisfa le aspettative del direttore dell’istituto penitenziario minorile, Antonio Di Lauro, che ha sottolineato quanto sia fondamentale l’accompagnamento post detenzione per un vero e proficuo reinserimento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 4 giorni fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 6 giorni fa

Cultura, arte e tradizioni: ecco ‘Sere d’Estate a Montesarchio’

redazione 1 settimana fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Dall'autore

redazione 47 minuti fa

A Foiano di Val Fortore il Feo Fest – Nocturna dal 17 al 20 luglio

redazione 51 minuti fa

Rotary Club Valle Telesina: Ferdinando Ceglia è il nuovo presidente per l’anno rotariano 2025/2026

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 10 luglio 2025

redazione 13 ore fa

Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 10 luglio 2025

redazione 14 ore fa

Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

redazione 15 ore fa

Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content