fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Le scienze al servizio dell’archeologia e dei beni culturali: a Benevento la rassegna “Arte è Scienza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Divulgare e costruire un approccio e una metodologia interdisciplinari per valorizzare i beni culturali:è questo l’obiettivo dell’associazione italiana di archeometria, presieduta da Carmine Lubritto, che ha organizzato in collaborazione con il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo la prima rassegna nazionale dedicata all’interazione tra arte e scienza, per approfondire le tematiche della diagnostica, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-artistico. Una due giorni che si concluderà domani e che in Campania ha come location privilegiate Benevento e Cuma.

Dalla geologia, alla chimica, alla fisica, all’informatica, all’ingegneria applicate agli studi archeologici e all’analisi dei beni culturali sono tante le potenzialità che emergono per comprendere l’evoluzione storico-archeologica del vastissimo patrimonio dei beni culturali.

Presso l’ufficio archeologico di Benevento l’iniziativa è stata l’occasione per presentare il Sistema Geografico Informativo della città finalizzato alla ricerca, alla tutela archeologica e alla pianificazione urbana e il progetto “Ancient Appia Landscape”, l’analisi del territorio beneventano attraversato dalla via Appia. Sono stati presentati anche i primi risultati di studi ancora in corso sul restauro del teatro romano.

A presentare il sistema integrato di conoscenze per la ricerca, la tutela archeologica e la pianificazione urbana di Benevento è stata la responsabile dell’ufficio Beni archeologici di Benevento, Luigina Tomay.

Presente all’inaugurazione di “Arte è Scienza” anche l’assessore comunale alla Cultura, Raffaele Del Vecchio, che ha evidenziato come nel corso degli anni sia cambiata la percezione da parte dei cittadini e degli amministratori del reperto archeologico: “da problema – ha detto – è stato riconosciuto come risorsa tanto da determinare la creazione a Benevento del parco archeologico urbano.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Premio Nazionale ‘Luigi Sodo’ al giornalista Gianluca Semprini: venerdì serata evento a Faicchio

redazione 5 giorni fa

Benevento riscopre l’Arco del Sacramento: sei spettacoli teatrali dal 5 luglio al 9 agosto

redazione 6 giorni fa

I dieci anni di Yolo+, la Festa del Sacro Cuore, LDA ad Apice: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 3 settimane fa

Fondi ministeriali per i beni storico-culturali, Mastella e Lombardi: “Schiaffo al Sannio, è inaccettabile”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Comunità Montana del Fortore, avviata procedura per riconoscimento stato di calamità naturale

redazione 11 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, tutto pronto per l’edizione 2025 dell’Infiorata e dei Tappeti Artistici

redazione 12 ore fa

La Niña in concerto al festival ‘Janara’: il 6 settembre musica e magia in piazza Roma

redazione 12 ore fa

Nel weekend torna “Le Streghe al Volante”: un’edizione tra motori e spiritualità

Primo piano

redazione 12 ore fa

La Niña in concerto al festival ‘Janara’: il 6 settembre musica e magia in piazza Roma

Alberto Tranfa 13 ore fa

Denominazioni Comunali: a Benevento il progetto regionale per valorizzare identità e tipicità

redazione 14 ore fa

Nomina presidente, il Conservatorio: “Nessuna irregolarità nella procedura”

Giammarco Feleppa 14 ore fa

A Benevento ecco il “Velo OK”: in arrivo il box arancione per i controlli di velocità della Municipale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content