fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“CreativaMente… Natale”: come avvicinare i giovani alle lavorazioni artigianali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta questa mattina, alle ore 12.00, nella sala consiliare della Provincia di Benevento, presso la Rocca dei Rettori, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Creativamente …Natale”, un’iniziativa organizzata dalla CNA Impresa Donna di Benevento, in collaborazione con il Convitto Nazionale “Pietro Giannone” di Benevento, con i patrocini della Provincia e del Comune di Benevento.

Sono intervenuti all’incontro: Annachiara Palmieri, Assessore provinciale alle politiche per l’università, per i sistemi formativi e l’edilizia scolastica, per la sicurezza sociale e la solidarietà; Giulio De Cunto, Dirigente scolastico Convitto Nazionale “Pietro Giannone”; Annarita De Blasio, Responsabile del progetto per la CNA Impresa Donna di Benevento; Mirna Campone, Assessore comunale alla formazione, al lavoro ed alle pari opportunità; Nicola De Luca, Assessore comunale alle attività produttive; Antonio Catalano, Presidente CNA Benevento; Pasquale Massaro, segretario Provinciale CNA Benevento.

“Il profondo cambiamento sociale ed economico in atto, ha spiegato Annarita De Blasio, unito alla sempre crescente standardizzazione di beni e servizi, pone costantemente nuove ed affascinanti sfide al mondo produttivo locale. Nell’affrontare le problematiche di un mercato in cui il prodotto artigianale diventa sempre più ricercato e valorizzato, la CNA Impresa Donna di Benevento affianca e sostiene le maestre artigiane nel processo di conoscenza e promozione delle proprie attività. Nel perseguimento di questo intento, il comitato adotta una strategia bottom – up, cioè che parte dal basso per arrivare verso l’alto: si parte, in altre parole, dal tessuto locale e dalle nuove generazioni affinché i segreti degli antichi maestri non vadano persi. Oltre alle azioni in ambito locale, la CNA Impresa Donna sosterrà interventi volti alla valorizzazione delle produzioni tradizionali sui mercati nazionali ed internazionali.

Il progetto, ha continuato la responsabile, si prefigge l’obiettivo di far conoscere alle giovani generazioni le tecniche base della lavorazione artigianale: l’arte di saper fare ed il saper fare con arte. Le attività prenderanno il via il prossimo 7 novembre con la presenza delle singole imprenditrici CNA presso il Convitto Nazionale Pietro Giannone: veri e propri laboratori didattici all’interno dei quali le maestre artigiane sveleranno ai giovani discenti i principali trucchi del mestiere. Sartoria artistica, ricamo, arte decorativa, ceramica, arte dolciaria, panetteria e fotografia saranno i temi principali su cui gli alunni del Convitto Nazionale potranno cimentarsi durante questa prima edizione di CreativaMente. Le attività didattiche si chiuderanno con una vetrina espositiva, realizzata nella splendida cornice del Convitto Nazionale, delle creazioni artistiche (11 e 18 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 22.00)”.

I laboratori gratuiti saranno aperti, non solo, agli alunni del Convitto ma anche al pubblico esterno che vorrà aderire. Per le iscrizioni sarà possibile rivolgersi al Convitto Nazionale (tel. 0824.21713).
Forte entusiasmo è stato espresso dall’Assessore Palmieri per l’iniziativa: “un segnale forte da parte delle artigiane che si sono messe in discussione e che ci consentono di creare un collegamento tangibile tra scuola e mondo del lavoro”.

Giulio De Cunto, dirigente scolastico del Convitto Nazionale “Pietro Giannone” in merito all’iniziativa dichiara: “la proposta di Impresa Donna di realizzare presso il Convitto Nazionale il progetto CreativaMente Natale ci ha trovato subito d’accordo, perché naturalmente in risonanza con la nostra attività didattica. La realizzazione di vari laboratori con l’ausilio di esperte artigiane ci consente, innanzitutto, di offrire ai nostri ragazzi un approccio diretto con il fare, troppo spesso sottovalutato nella pratica didattica della scuola italiana; il fare non è la semplice operatività: prima di costruire qualcosa bisogna avere in testa l’idea di quello che si vuole realizzare; quindi, nella fase di realizzazione, si presentano quasi certamente problemi inaspettati, che impegnano tutte le capacità intellettive per la loro risoluzione. Ci fa piacere, inoltre, realizzare presso la nostra struttura laboratori rivolti non solo ai nostri alunni, ma aperti alla partecipazione anche di altri ragazzi, poiché siamo consapevoli che il Convitto Nazionale, che è uno dei più antichi Istituti di formazione della città di Benevento ed è stato un importante riferimento per intere generazioni di studenti, debba anche oggi assolvere al compito di aiutare le giovani generazioni ad orientarsi nella complessità della realtà contemporanea, anche attraverso proposte di esperienze non formali”.

Intense sono state le parole di Antonio Catalano, presidente della CNA di Benevento: “la cultura del lavoro è profondamente cambiata non solo nel nostro Paese ma nell’Europa tutta. E’ pressoché scomparsa tra i giovani una rappresentazione del lavoro che contempli, insieme all’uso delle tecnologie, anche il fare con le mani. Eppure il nostro Paese è tra i più ricchi di storia e di professionalità nella produzione di beni artigianali che sempre più rappresentano quella qualità eccellente della nostra immagine nel mondo, una realtà in movimento, fatta di capacità e saperi che continuamente si aggiornano e si reinventano. Il progetto CreativaMente è innanzitutto un ponte tra due mondi oggi lontani e quasi sconosciuti l’uno all’altro: il mondo giovanile con le sue domande e quello artigianale con le sue sorprese. Incontrarsi e scoprirsi è il cuore di questo progetto, che consente a molti giovani di avventurarsi in una realtà produttiva di alto livello culturale e storico, capace di coniugare il risultato economico con la passione per il proprio lavoro. Il mondo delle imprese artigiane e quello delle scuole si incontrano per provare a cercare insieme una mappa comune che utilizzando i ponti già costruiti, possa permettere a giovani e maestri di orientarsi reciprocamente nella costruzione del proprio sviluppo culturale e professionale”.

Pasquale Massaro, segretario Provinciale CNA di Benevento, ha dichiarato: “bene ha fatto il comitato Impresa Donna della CNA di Benevento a consolidare il suo percorso di crescita mettendo in campo CreativaMente Natale, un’iniziativa concreta attraverso la quale ha qualificato il suo rapporto relazionale con il mondo della scuola e le istituzioni locali. In campo, dunque, con tenacia per sfidare una crisi inedita che sta mordendo profondamente il tessuto dell’artigianato. CNA Impresa Donna ripropone il percorso del fare e del saper fare delle donne artigiane legandolo con gli strumenti di una scuola aperta al territorio quale condizione da cui ripartire per progettare il futuro”.
Mirna Campone ha sottolineato la forte attenzione dell’Amministrazione Comunale a queste tematiche. “E’ importante invogliare, ha dichiarato, i giovani a restare nella nostra terra e a fare impresa sul territorio”.

L’Assessore De Luca ha sottolineato come per la prima volta si è aperto il mondo della scuola verso il mondo esterno, dando l’opportunità agli alunni di apprezzare non solo le tecniche del fare ma, soprattutto, del saper fare con arte.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 20 ore fa

Giornata Europea dello Sport, Panathlon Club Benevento e Convitto Nazionale “giocano insieme”

redazione 2 settimane fa

Ruota panoramica a Natale, la lettera: ‘Benevento non è Disneyland, la si installi al Terminal, dove ci sono più spazi e meno rischi’

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Benevento, al Convitto ‘Giannone’ suona la prima campanella con la cerimonia di accoglienza ai nuovi iscritti

redazione 3 settimane fa

Convitto ‘Giannone’, lunedì la prima campanella. Il nuovo dirigente Zerella Venaglia si presenta

Dall'autore

Christian Frattasi 8 ore fa

Alta Moda e sostenibilità ambientale nelle creazioni di Franco Francesca: a Benevento un green carpet eco-chic

redazione 10 ore fa

Tempo di riunioni per Noi Campani: “Avvieremo confronto programmatico in maggioranza”. E Farese lascia la presidenza

redazione 11 ore fa

San Bartolomeo in Galdo sosterrà la vicina Lucera per la candidatura a capitale della cultura 2026

redazione 11 ore fa

Sbloccati i lavori per la Diga di Campolattaro, Rubano: “Soddisfatti, il 5 ottobre saremo sul posto”

Primo piano

Christian Frattasi 8 ore fa

Alta Moda e sostenibilità ambientale nelle creazioni di Franco Francesca: a Benevento un green carpet eco-chic

redazione 10 ore fa

Tempo di riunioni per Noi Campani: “Avvieremo confronto programmatico in maggioranza”. E Farese lascia la presidenza

redazione 11 ore fa

Oreste Vigorito nuovo presidente reggente di Confindustria Campania

Antonio Corbo 12 ore fa

Terminal bus, per Ambrosone prende quota l’ipotesi Santa Colomba: la prossima settimana confronto coi sindacati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content