fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

‘Il taglio delle risorse alla Provincia è del 40%’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente Giuseppe Maria Maturo ha presentato nel Teatro De Simone di Benevento la Relazione sulle attività del Consiglio provinciale nell’anno 2010. All’appuntamento ha partecipato il presidente della Provincia, Aniello Cimitile.

Nella Relazione, Maturo, ricordata la ricorrenza del 150º anniversario dalla istituzione della Provincia di Benevento (25 ottobre 1860), che precedette di pochi mesi la proclamazione dell’Unità d’Italia (17 marzo 1861), non ha mancato di incentrare l’attenzione sulla pesante congiuntura economica internazionale che si riverbera anche nel Sannio creando sconquassi nel sistema produttivo, anche in quello caratterizzato dal più alto valore aggiunto, e nuove povertà. “E i mesi che ci aspettano non si annunciano certo facili” – ha chiosato Maturo. Il presidente ha, quindi, ricapitolato le attività del Consiglio provinciale nel 2010 in questa difficilissima situazione, sottolineando lo spirito costruttivo del dibattito politico all’interno dell’Assemblea. Il presidente ha anche ricordato la figura di Michele Maddalena, il consigliere provinciale, nativo di Baselice, scomparso pochi mesi or sono, “ma che seppe dare con il suo esempio, ha detto Maturo, grande valore e dignità al proprio ruolo di amministratore”.

Prendendo la parola al termine della Relazione di Maturo, il presidente della Provincia Cimitile ha rimarcato le considerazioni circa la forza devastante della crisi economica in atto, esprimendo la “solidarietà a tutti i lavoratori in lotta per il mantenimento dei livelli occupazionali”.

Cimitile ha evidenziato le conseguenze di una pesante condizione di incertezza politica generale che non aiutano certamente gli amministratori locali. Passando ad una disamina dei problemi emergenti e che esploderanno nel 2011, il presidente della Provincia ha evidenziato che il “taglio delle risorse finanziarie dello Stato alla Rocca dei Rettori si attesterà nella misura del 40%: ciò significa, ha precisato Cimitile, che si dovrà rinunciare a una serie di interventi e di iniziative che sono molto attese dalle popolazioni. Occorre ripensare interamente alle nostre politiche di bilancio, ha spiegato Cimitile, in materia di viabilità, trasporti, edilizia scolastica”.

Pur assicurando che la Provincia non mancherà di fare il proprio dovere a tutela del territorio del Sannio, il presidente si è scagliato contro la schizofrenia e le incongruenze del Legislatore in materie di gestione del ciclo dei rifiuti (“non si capisce più chi deve fare cosa” – ha detto Cimitile) e contro l’ennesimo tentativo di sopprimere le Province, proprio nel momento in cui i territori marginali hanno invece bisogno della massima tutela (“altro discorso sono le aree metropolitane, sulle quali bisognerà pure cominciare a ragionare” – ha chiosato Cimitile). Sui costi della politica, Cimitile ha invitato tutti ad andare a rivedere i costi che si registrano sia in alcune Regioni a Statuto speciale, sia nelle stesse a Statuto ordinario: “Si capirà ad esempio che un solo consigliere regionale costa alla collettività quanto tutto il Consiglio provinciale”. Nell’associarsi al ricordo di Maturo per Michele Maddalena, Cimitile ha infine auspicato che venga finalmente approvata la Carta delle Autonomie locali.

Un Concerto dei professori del Teatro San Carlo di Napoli ha concluso la serata.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Rubano (FI): “Alla Provincia opposizione costruttiva, ma confronto doveroso. Sì a un Tavolo permanente per l’agricoltura”

redazione 1 settimana fa

Provincia, Lombardi riceve gruppo consiliare di Forza Italia: all’incontro parteciperà anche il deputato Rubano

redazione 1 settimana fa

L’Arma dona alla Provincia tre volumi su lotta di resistenza e sacrificio dei carabinieri tra 1943 e 1944

redazione 1 settimana fa

Riavviati i lavori di messa in sicurezza della provinciale 113 nel territorio di Telese Terme

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Comunità Montana del Fortore, avviata procedura per riconoscimento stato di calamità naturale

redazione 10 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, tutto pronto per l’edizione 2025 dell’Infiorata e dei Tappeti Artistici

redazione 10 ore fa

La Niña in concerto al festival ‘Janara’: il 6 settembre musica e magia in piazza Roma

redazione 11 ore fa

Nel weekend torna “Le Streghe al Volante”: un’edizione tra motori e spiritualità

Primo piano

redazione 10 ore fa

La Niña in concerto al festival ‘Janara’: il 6 settembre musica e magia in piazza Roma

Alberto Tranfa 12 ore fa

Denominazioni Comunali: a Benevento il progetto regionale per valorizzare identità e tipicità

redazione 13 ore fa

Nomina presidente, il Conservatorio: “Nessuna irregolarità nella procedura”

Giammarco Feleppa 13 ore fa

A Benevento ecco il “Velo OK”: in arrivo il box arancione per i controlli di velocità della Municipale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content