fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Gestione episodi violenza in carcere: accordo tra Procura, Asl e Amministrazione Penitenziaria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato firmato oggi, presso gli uffici della Procura generale di Napoli a Castel Capuano, un importante protocollo d’intesa che coinvolge la Procura Generale presso la Corte d’Appello di Napoli (guidata da Aldo Policastro), la Procura della Repubblica di Benevento (con il procuratore facente funzioni Gianfranco Scarfò), il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria (con la dottoressa Lucia Castellano) e l’ASL di Benevento (rappresentata dal direttore generale Gennaro Volpe).

Il protocollo, che segue analoghe iniziative già attivate con le Procure di Napoli e Avellino, stabilisce una serie di linee guida condivise per gestire in modo coordinato e tempestivo eventuali episodi di violenza o traumi all’interno degli istituti penitenziari. L’obiettivo è duplice: garantire una presa in carico sanitaria immediata ed efficiente per i detenuti e consentire alla magistratura di intervenire subito, avviando le necessarie indagini in tempi rapidi.

In particolare, vengono definite procedure precise da seguire ogni volta che un detenuto risulti vittima di aggressioni o di altre forme di violenza. Condotte gravi che non solo contrastano con il senso della pena previsto dalla Costituzione, ma che rischiano di aggravare lo stato psicologico già delicato di chi si trova in carcere, contribuendo a una spirale di disagio che, purtroppo, in alcuni casi può portare a gesti estremi, come dimostra l’aumento dei suicidi in ambito penitenziario.

Grazie alla collaborazione tra personale medico, polizia penitenziaria e magistratura, si punta anche a contrastare quella sorta di rassegnazione alla violenza che spesso porta le vittime a non denunciare quanto subito o ad attribuire i fatti a presunte cadute accidentali.

Il protocollo rientra in un più ampio impegno per la sicurezza e la legalità all’interno delle carceri, con la consapevolezza che la tutela della salute e della dignità delle persone detenute è un tema centrale per migliorare concretamente le condizioni del sistema penitenziario.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Benevento, detenuta aggredisce due agenti. SAPPE: “Serve una risposta forte dello Stato”

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Carcere di Benevento, il sottosegretario Delmastro visita il Distaccamento Cinofili: “Presidio essenziale per la sicurezza”

redazione 1 mese fa

Benevento, agenti della Penitenziaria sventano tentativo di introduzione di droga e telefoni nel carcere

redazione 1 mese fa

Sappe: “Detenuto aggredisce agente ad Airola, occorre cambio di passo nella gestione dell’IPM”

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

San Bartolomeo in Galdo e Castelvetere in Val Fortore salutano il Luogotenente Altieri dopo 27 anni di servizio

redazione 29 minuti fa

Marcia in Rosa: a Sant’Agata de’ Goti un cammino di speranza, prevenzione e solidarietà

redazione 1 ora fa

Grandine nel Fortore, Confcooperative: “Servono misure straordinarie per tutelare le imprese agricole”

redazione 1 ora fa

Nomina presidente, il Conservatorio: “Nessuna irregolarità nella procedura”

Primo piano

Alberto Tranfa 46 minuti fa

Denominazioni Comunali: a Benevento il progetto regionale per valorizzare identità e tipicità

redazione 1 ora fa

Nomina presidente, il Conservatorio: “Nessuna irregolarità nella procedura”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

A Benevento ecco il “Velo OK”: in arrivo il box arancione per i controlli di velocità della Municipale

redazione 3 ore fa

Tratta Benevento-Cancello, i lavoratori EAV: “Siamo stanchi, chiediamo rispetto e chiarezza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content