ECONOMIA
Studenti alla scoperta delle imprese: Projenia in campo con il laboratorio ‘Generare Lavoro’
Ascolta la lettura dell'articolo
Avvicinare le nuove generazioni al mondo del lavoro attraverso lezioni teoriche e tour in importanti aziende del territorio. Scuole e imprese si incontrano grazi e al laboratorio ‘Generare Lavoro’ realizzato da Projenia SCS grazie al programma “Scuola Viva in Quartiere”.
Il modulo è stato articolato in 64 ore di formazione per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e dare la possibilità ai ragazzi discoprire nuove passioni e capacità personali.
Il progetto è nato dalla collaborazione con l’Istituto capofila, l’IIS Emilio Sereni di Afragola-Cardito guidato dalla dirigente Daniela Costanzo, ha visto una due giorni ‘sul campo’ con gli studenti che hanno avuto la possibilità di visitare due importanti aziende del territorio caudino: la I.P.S. S.r.l. – leader nel settore dei semilavorati – e l’industria olearia Mataluni. Ieri la prima tappa del tour con i ragazzi del percorso di studi in Sistemi informativi Aziendali del Sereni di Afragola ed oggi, invece, è stata la volta delle classi dell’ISIS “Sandro Pertini”, sempre del comune partenopeo. A spiegare il progetto è stata la referente per Projenia, Daniela Miele.
Un percorso importante per i ragazzi che hanno potuto toccare con mano delle importanti realtà imprenditoriali.
Prima tappa della visita sannita degli studenti è stata la I.P.S. S.r.l. di San Martino Valle Caudina. Nell’impianto i giovani hanno potuto approfondire le tematiche ambientali e la gestione dei semilavorati
Una esperienza affascinante che gli studenti hanno ripetuto anche nell’importante oleificio Mataluni dove sono stati accolti dallo staff dell’azienda per una visita guidata tra le linee di produzione
Una giornata ricca di spunti e riflessioni importanti per il loro percorso di crescita personale e lavorativo, come hanno raccontato due dei giovani ospiti.
Soddisfazione anche per i docenti dell’istituto ‘Pertini’ che grazie al progetto di Projenia hanno messo in pratica le ore di insegnamento teorico che da un anno portano avanti con i loro studenti.
Un plauso al laboratorio ‘Generare Lavoro’ è giunto anche dal Comune di Montesarchio con l’assessore alla Cultura e al Turismo dell’ente caudino, Morena Cecere. “Oggi – ha concluso l’esponente della giunta – è un momento di confronto e crescita per il territorio che torna ad aprirsi anche grazie alle splendide realtà produttive che contribuiscono alla valorizzazione del nostro comune”.
Le interviste nel servizio video