fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Alla scoperta delle proprie origini: le aree interne puntano sul turismo di ritorno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Favorire il ritorno in Italia dei nostri connazionali emigrati all’estero. Farlo facendo leva sulle bellezze storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche, ma anche puntando alla riscoperta di affetti e luoghi di origine. La valorizzazione dei piccoli borghi del Sannio e di tutta l’Italia passa anche attraverso il progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno. Alla Scoperta delle Origini”, presentato questo pomeriggio a Palazzo Paolo V a Benevento da Rete Destinazione Sud.

Come detto, si tratta di una iniziativa che mira a creare legami con gli italiani all’estero e favorire un ritorno in patria anche delle seconde e terze generazioni che non hanno mai conosciuto il nostro Paese.

Ad introdurre il confronto è stato l’assessore comunale al Turismo, Attilio Cappa: “L’idea è quella di rilanciare l’immagine dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti – ha detto -, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali”.

Concetti ribaditi anche dal presidente di Rete Destinazione Sud, Michelangelo Lurgi.

Si tratta, ovviamente, di un progetto di ampio respiro che coinvolgere tutte le aree interne della regione come ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci.

“Il Turismo di Ritorno – ha concluso il sindaco, Clemente Mastella – sarà infatti una leva che consentirà, attraverso la promozione dei territori da dove è partita l’emigrazione, di intercettare i connazionali che sono interessati alla ricerca delle proprie origini e a conoscere l’Italia”.

All’evento hanno partecipato anche Gerardo Canfora (rettore dell’Università degli Studi del Sannio) e Franco Picarone (presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania). Nel corso della manifestazione sono intervenuti i componenti del comitato promotore nazionale: Alfonso Giannella (presidente campano di Borghi più Belli d’Italia), Giorgio Scala (presidente Fondazione Saccone), Tony Lucido (presidente Unpli Campania) e Vincenzo Luciano (presidente Uncem Campania).

A seguire c’è stata la presentazione del progetto e del comitato promotore da parte di Michele Cammarano (presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania), Sandra Lonardo (senatrice) e Tommaso De Simone (vicepresidente nazionale Unioncamere).

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

redazione 5 giorni fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

redazione 1 settimana fa

Cusano Mutri selezionato per il progetto “Borghi”: un nuovo impulso alla valorizzazione culturale e turistica

redazione 2 mesi fa

Turismo e cultura: rinnovato patto tra comuni sanniti e casertani

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 9 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 10 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

redazione 11 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 12 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 12 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 12 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content