fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Una sceneggiatrice sannita per il corto “Un giudice ragazzino” del regista Glionna

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si sono concluse il 12 luglio le riprese di “Un giudice ragazzino”, cortometraggio del giovane regista pugliese Pierluigi Glionna studente di regia e sceneggiatura presso la Roma Film Academy (Accademia di cinema italiana situata a Cinecittà Studios).

Glionna con il suo entusiasmo ha saputo coinvolgere altri studenti della medesima scuola, per dare vita ad un progetto che affrontasse i temi della mafia e del bullismo. Sceneggiato da Marika A. Carolla scrittrice di origini beneventane e tratto dal romanzo di Salvatore Renna, “Un giudice ragazzino” vanta il patrocinio della Regione Puglia e l’appoggio dei comuni di Spinazzola (BT), Palazzo San Gervasio (PZ), Minervino Murge (BT), località coinvolte per le riprese.

Il progetto, data l’importanza delle tematiche affrontate ha visto, inoltre, l’interesse del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che si è recato di persona sul set. Ha parlato ai giovani del magistrato Rosario Livatino e della mafia.

“Un giudice ragazzino” vede come protagonisti: Domenico Panarello attore di origini siciliane, Francesca Baccega attrice veneta e il giovanissimo e talentuoso Lorenzo Carulli di origini pugliesi.

Il progetto è stato finanziato da sponsor nazionali e mediante la piattaforma di crowdfunding “Produzioni dal Basso”. “Un giudice ragazzino” è la storia di una famiglia semplice, fatta di uomini che lavorano per il bene della comunità, di donne, mogli e madri che lottano affinché prevalga nella vita dei propri figli la giustizia e il rispetto. Un giudice ragazzino è il realismo, privato del velo di ipocrisia e di omertà. Il dolore, la solitudine e l’abbandono a cui è relegato chi sceglie di denunciare e opporsi alla mafia. Questa è la storia di chi trova il suo riscatto, e la speranza concreta di continuare con forza a credere nello Stato e nelle leggi.

Foto: Angelo Ruggiero

Annuncio

Correlati

redazione 1 anno fa

Il lungofiume Calore come ambientazione del nuovo corto della sannita Cuadro Film: è on line “Groppo in gola”

redazione 1 anno fa

“La luce oltre la gabbia. Storie di bimbi in carcere”: il corto del carcere di Benevento vince il premio E.I.P.

redazione 2 anni fa

I.C. Vanvitelli Airola: alunni, docenti e genitori protagonisti del corto ‘Dalla Luce al Lustro’

redazione 2 anni fa

A Benevento le riprese di ‘Home’, il corto del sannita Fallarino con gli allievi del Social Film Festival

Dall'autore

redazione 44 minuti fa

Benevento, Elio Pecora chiude la prima rassegna di poesia contemporanea ‘Atlante delle Nuvole’

redazione 1 ora fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 1 ora fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 2 ore fa

Test Teatro Stage, aperte le iscrizioni per il Workshop con l’attore Beppe Casales

Primo piano

redazione 1 ora fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

Marco Staglianò 4 ore fa

Nel Sud globale di Francesco ci siamo anche noi

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio fa finta di ascoltarmi. Gli parlo, ma sembra che non mi sente!

Alberto Tranfa 4 ore fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content