fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Altri sport

Gli atleti della Vanessa Nuoto Smile al “Rummo” per donare il sangue

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Donare sangue è davvero importante. Lo è ancora di più farlo con costanza rimpinguando le scorte già presenti nei nostri nosocomi. A credere in questo gesto utile e bello sono stati i nuotatori del Gruppo Master della Vanessa Nuoto Smile – BMP CO.MED, che stamattina si sono recati nel centro trasfusionale dell’ospedale Rummo di Benevento.

Un’occasione per riflettere su quanto sia importante donare e compiere il proprio dovere di cittadini attenti al bene comune. Quando si decide di compiere questo nobile gesto, infatti, si ha l’opportunità unica di salvare tre vite in meno di 20 minuti.

E non devi essere un medico per farlo, ma devi semplicemente rispettare pochissime condizioni: la fascia d’età dovrebbe essere compresa tra 18 e 65 anni; il peso del donatore deve essere superiore a 50 kg; il donatore deve essere in buone condizioni di salute; se hai subito un intervento chirurgico negli ultimi tre mesi non puoi donare il sangue; non puoi donare sangue se sei incinta oppure nel periodo mestruale; se stai assumendo farmaci per varie patologie come ad esempio: ipertensione, malattie cardiache, malattie renali, malattie mentali, malattie del fegato, malattie endocrine; se hai donato il sangue devi aspettare almeno 8 settimane fino alla prossima donazione permessa; non mangiare alimenti grassi in eccesso o bere alcol, almeno 48 ore prima della donazione; i pazienti positivi per l’HIV, virus dell’epatite B e C, per la sifilide non possono donare il sangue.

Il sangue raccolto, prima di arrivare al paziente bisognoso, è controllato sia per scoprire se nel sangue c’è la presenza di virus infettivi che possono trasmettere epatiti e Aids, sia per scoprire valori ematochimici che possono rivelare patologie del donatore. Per quanto riguarda i benefici, la donazione di sangue aumenta l’immunità e la resistenza ai traumi e il rischio di paralisi e ictus diminuisce del 30%. Ogni donatore ha il diritto di ricevere, su richiesta, un rapporto di analisi con i risultati delle prove eseguite.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Visite specialistiche gratuite e donazioni, un successo la Giornata di prevenzione dei Fratres di Dugenta

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Ospedale San Pio e associazione Polizia di Stato insieme per incentivare cultura della donazione del sangue

redazione 4 mesi fa

Sensibilizzare alla donazione di sangue: il gruppo Fratres incontra gli studenti del liceo classico di Benevento

redazione 5 mesi fa

‘Dal Sangue Versato al Sangue Donato’, tappa a Benevento per ‘DonatoriNati’ e ‘Quarto Savona Quindici’ 

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Dal Festival di Cannes a Roma e Parigi: la moda sostenibile parla sannita con Frano Francesca

redazione 8 ore fa

Airola, disco orario dimenticato: il gruppo “Dovere Civico” interroga il sindaco

redazione 8 ore fa

Pesco Sannita, il consigliere di opposizione Capocefalo: “Subito un locale adibito a mensa scolastica”

redazione 8 ore fa

Tredici giovani al fianco dei ciechi e ipovedenti: a Benevento parte il nuovo Servizio Civile dell’UICI

Primo piano

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione: “Ancora nessuna sostituzione dei pini abbattuti su Viale degli Atlantici”

redazione 11 ore fa

Fratelli d’Italia, aderisce l’ex presidente di Ance Mario Ferraro

redazione 13 ore fa

Fugge al posto di blocco dopo un gesto offensivo agli agenti della Polizia Municipale: denunciato 37enne sannita

redazione 17 ore fa

YOLO+ compie 10 anni e racconta la sua storia di visione e comunicazione: serata speciale al teatro De La Salle

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content