fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Unisannio, presentato il progetto Optofer: la sicurezza ferroviaria viaggia su fibra ottica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La sicurezza delle infrastrutture ferroviarie potrebbe diventare concreta e realizzabile in poco tempo e non essere più soltanto oggetto di argomentazioni e di propositi che puntualmente arrivano dopo incidenti disastrosi.

A dimostrarlo i risultati del progetto “Optofer”, finanziato dal MIUR, che ha consentito di realizzare e sviluppare sistemi di sensori innovativi e sostenibili in fibra ottica per il monitoraggio e la diagnostica delle reti ferroviarie, sperimentati a Benevento sulla linea di collegamento per Avellino presso le stazioni “Porta Rufina” e “Arco di Traiano”.

La ricerca, iniziata il 21 aprile del 2014, i cui esiti sono stati presentati questa mattina all’Hotel Una Il Molino, è stata portata avanti dal dipartimento di Ingegneria dell’Unisannio e dal Consorzio TOP-IN Scarl in collaborazione con Ansaldo STS, il CNR, l’Ingv, la Seconda Università di Napoli, la Partenope e diverse aziende private.

In pratica, il gruppo di lavoro ha analizzato il rischio frane e l’impatto della temperatura e del trasporto di sostanze pericolose all’interno delle gallerie attraverso i sensori in fibra ottica, che fornendo informazioni e dati in maniera affidabile, consentono di prevenire incidenti e aumentano il livello di sicurezza.

Il prossimo passo per rendere concretamente applicabile sulle reti ferroviarie è la certificazione della nuova tecnologia.

Proprio su questo ora il gruppo di ricerca è impegnato con Ansaldo Sts e secondo quanto spiegato dal responsabile scientifico del progetto “Optofer”, Andrea Cusano in base a precedenti esperienze, la nuova tecnologia potrebbe essere implementata nel giro di circa due anni.

Le ricadute di queste tecnologie innovative sviluppate a Benevento sono significative anche in altri ambiti e hanno già procurato interessanti commesse verso gli Emirati Arabi Uniti, il Cern di Ginevra, il Libano e l’Iran, come ha spiegato il presidente di TOP-In Scarl, Antonello Cutolo, evidenziando come da Benevento la ricerca industriale possa favorire l’esportazione internazionale di alta tecnologia richiesta in numerosi campi dalla medicina alla geofisica.

Tra queste spiccano la commessa da parte del governo libanese per realizzare un campo prova sensorizzato nella valle di Bekaa ai confini con la Siria, la sensorizzazione dell’LHC di Ginevra e la fornitura di pesa treni e rivelatori di ruote difettate ad Abu Dhabi.

Tra gli altri possiamo ricordare una nuova generazione di sensori di vibrazione, che hanno consentito di rilevare da Napoli il terremoto di Norcia con una sensibilità confrontabile con la strumentazione standard dell’INGV ma con minori problemi gestionali.

Sono stati anche sviluppati innovativi sensori di metalli pesanti, di radiazioni e di umidità con i quali si è aperto un discorso innovativo nel campo del monitoraggio dei terreni sia per ottimizzare l’irrigazione che per monitorarne eventuali problemi di inquinamento.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Linea Benevento-Cancello, NdC: “Consapevoli dei disagi, ma chi è al Governo non può cadere dalle nuvole”

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Benevento, nuova vita per la stazione Appia. Fine lavori entro giugno, ma nessuna data su riapertura tratta

redazione 2 settimane fa

A San Giorgio del Sannio AISM e Associazione Carabinieri in prima linea per la ricerca

redazione 2 settimane fa

Treni storici in Campania, confermati i due appuntamenti nel Sannio

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Romano (La Rete Sociale): ‘Dal Consiglio regionale provvedimento rivoluzionario per PTRI e salute mentale’

redazione 12 minuti fa

Pasquale Sagnella è il nuovo coordinatore di NdC a San Lorenzello

redazione 25 minuti fa

Arpaise, sporcizia e carne oltre il periodo di conservabilità: chiusa macelleria. Sequestrati 300 kg di alimenti

redazione 2 ore fa

Provincia, Iachetta (FI): “Perdita di controllo del Presidente denota debolezza politica. Grazie a quanti mi hanno espresso vicinanza”

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Arpaise, sporcizia e carne oltre il periodo di conservabilità: chiusa macelleria. Sequestrati 300 kg di alimenti

Alberto Tranfa 1 ora fa

Caldo africano e siccità: Benevento è tra le città meno vivibili d’Italia dal punto di vista climatico

redazione 5 ore fa

Cattivi odori alla scuola di Pacevecchia, Farese e Megna: ‘Ora programmare lavori per soluzione definitiva’

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 del 20 marzo 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content