fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Gli scavi degli studenti dell’Università di Vilnius riportano alla luce la grande basilica dell’antica città di Telesia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Studenti lituani fanno luce sulla grande basilica dell’antica Telesia. Al termine di una nuova campagna di scavo si delinea con rigore scientifico l’importante edificio, cuore della vita della città sannitico – romana.

I risultati di questa campagna di scavi saranno presentati nel corso di un incontro in programma lunedì 14 settembre, alle ore 18.30, nel Salone dei Goccioloni del complesso termale di Telese Terme.

A relazionare sull’importante risultato sarà l’archeologo Luigi Pedroni, che ha diretto la campagna di scavo del Telesia Archaeological Project. L’iniziativa si è concretizzata grazie ad un accordo Erasmus tra la Lithuanian University of Educational Sciences di Vilnius e la Università del Sannio di Benevento: una decina di giovani del Paese dell’Est sono stati impegnati quest’estate in un corso pratico di storia e archeologia dedicato allo studio dei luoghi e delle forme del potere a Roma.

Essi, inoltre, hanno partecipato alle operazioni archeologiche sul campo e in laboratorio del Telesia Archaeological Project, programma destinato alla riscoperta e alla valorizzazione dell’antica città romana di Telesia.

Questa seconda campagna di scavo ha fornito risultati scientifici di grande interesse. Si è avuta la conferma che il grande edificio decorato in modo sfarzoso, parzialmente portato alla luce l’anno scorso, era la basilica cittadina, struttura destinata alle transazioni commerciali e all’amministrazione della giustizia in età romana. È stato possibile stabilire, inoltre, che l’edificio si apriva sul foro, la piazza cittadina, localizzata con certezza per la prima volta, attraverso un grande colonnato di cui sono state trovate tracce sotto le trasformazioni del V secolo d.C.

All’incontro in programma lunedì prossimo, coordinato dal giornalista Pasquale Carlo, parteciperanno: Antonio Salerno, funzionario archeologo e responsabile dell’area archeologica; Felice Casucci, responsabile cultura dell’Università del Sannio; Gianluca Aceto, consigliere provinciale; Antonio Ciabrelli, presidente del Gal Titerno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Start Cup Campania 2025: oltre 250 studenti coinvolti nella formazione all’imprenditorialità innovativa

redazione 5 giorni fa

Nasce SHerIL: l’Università del Sannio istituisce il Samnium Heritage Innovation Lab

redazione 2 settimane fa

Benevento, firmato protocollo per l’accordo di collaborazione finalizzato alla realizzazione del Bilancio Pop

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Unisannio: laboratori, eventi e workshop per favorire il benessere psicologico degli studenti

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Comunità Montana del Fortore, avviata procedura per riconoscimento stato di calamità naturale

redazione 5 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, tutto pronto per l’edizione 2025 dell’Infiorata e dei Tappeti Artistici

redazione 5 ore fa

La Niña in concerto al festival ‘Janara’: il 6 settembre musica e magia in piazza Roma

redazione 6 ore fa

Nel weekend torna “Le Streghe al Volante”: un’edizione tra motori e spiritualità

Primo piano

redazione 5 ore fa

La Niña in concerto al festival ‘Janara’: il 6 settembre musica e magia in piazza Roma

Alberto Tranfa 7 ore fa

Denominazioni Comunali: a Benevento il progetto regionale per valorizzare identità e tipicità

redazione 8 ore fa

Nomina presidente, il Conservatorio: “Nessuna irregolarità nella procedura”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

A Benevento ecco il “Velo OK”: in arrivo il box arancione per i controlli di velocità della Municipale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content