fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Corso Garibaldi, Moschella: “Isola pedonale solo in astratto. Circolano oltre mille veicoli autorizzati”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Soltanto qualche settimana fa vi avevamo mostrato alcune immagini amatoriali che in un’affollata isola pedonale del Corso Garibaldi a Benevento documentavano un passaggio continuo di auto sorprese a far manovre talvolta anche pericolose o a sfrecciare da un vicolo all’altro.

Chi ci ha inviato queste riprese, come tanti cittadini, si chiedeva come può accadere che in un’area interdetta al traffico veicolare, nel giro di poche ore possano transitare così tante macchine che si muovono liberamente senza che nessuno controlli.

E’ possibile che siano tutti autorizzati? Forse sono stati concessi troppi permessi? O c’è chi, approfittando del varco sempre aperto, non resiste alla tentazione.

E’ infatti di poco giorni fa, la notizia che durante la notte un’auto in corsa abbia distrutto un gazebo di un bar ma, del responsabile non si sa ancora nulla.

Perplessità e domande che abbiamo posto al comandante dei vigili urbani del capoluogo, Giuseppe Moschella che così ha risposto:

“Il Corso Garibaldi – spiega – è un isola pedonale solo astrattamente, perchè non dimentichiamo che lì ci sono oltre un migliaio di residenti che hanno il diritto di transitare e raggiungere le loro abitazioni.

Poi ci sono altri che hanno le autorizzazioni, come ad esempio i proprietari degli esercizi commerciali.

Ogni giorno comunque – sottolinea – abbiamo una nostra pattuglia che vigila sanzionando chi viola la legge.

Non so se i permessi concessi siano troppi – puntualizza Moschella – certo è che valorizzare il centro storico significa anche chiedere un sacrificio in più ai cittadini, e questo non è facile”.

Il comandante annuncia infine la partenza in primavera di un progetto di vigilanza al Corso Garibaldi lanciato quasi un anno fa, ovvero l’istituzione di una postazione fissa della Polizia municipale a Palazzo Paolo V e l’utilizzo di due bici elettriche per il personale in servizio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Benevento, il 24 e il 25 aprile mercatino dell’antiquariato e artigianato artistico lungo corso Garibaldi

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

A Benevento festa per i 50 anni di Snoopy: passione e perseveranza per un negozio che ha rivoluzionato il mondo dell’abbigliamento bambino

redazione 3 mesi fa

“Su Palazzo Zoppoli noi cristallini, non c’è titolo giuridico per agire: si evitino puntualizzazioni demagogiche”

redazione 3 mesi fa

Benevento, Sguera incalza sul locale commerciale di Palazzo Zoppoli: ‘Chi controlla il patrimonio comunale?’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Letteratura e introspezione: Benevento accoglie il debutto di Iolanda Sorda con ‘L’Ordine delle verità’

redazione 7 ore fa

Rubano (FI): “Alla Provincia opposizione costruttiva, ma confronto doveroso. Sì a un Tavolo permanente per l’agricoltura”

redazione 7 ore fa

Frecciargento 8300, l’associazione Pendolari Sannio-Terra di Lavoro chiede il ripristino dell’orario originale

redazione 8 ore fa

Linea Benevento-Roma: ripristinata corsa del mattino

Primo piano

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Letteratura e introspezione: Benevento accoglie il debutto di Iolanda Sorda con ‘L’Ordine delle verità’

redazione 7 ore fa

Frecciargento 8300, l’associazione Pendolari Sannio-Terra di Lavoro chiede il ripristino dell’orario originale

redazione 11 ore fa

Benevento, detenuta aggredisce due agenti. SAPPE: “Serve una risposta forte dello Stato”

redazione 13 ore fa

Al San Pio arrivano il videodermatoscopio e la cabina di fototerapia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content