fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

“Programma territoriale acqua”, interventi della Provincia a favore della risorsa idrica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Programma territoriale acqua” è il nome di una serie di interventi a tutela della risorsa idrica del Sannio che la Provincia di Benevento avvia a concretizzazione in questi mesi.

Lo ha ufficializzato stamani l’assessore provinciale all’ambiente Gianluca Aceto, intervenuto nel corso di un Seminario pubblico promosso dal WWF del Sannio in Campolattaro.

Il programma contribuirà, a giudizio dell’assessore, non solo a migliorare la qualità delle acque del Sannio ma anche a valorizzarne complessivamente la risorsa.

Aceto, nel prendere la parola nel corso del Seminario, che ha definito di grande valore ed interesse dando atto alla responsabile del WWF del Sannio, Maria Masone, dell’ottimo lavoro svolto, ha così illustrato il contenuto e le azioni del Programma che si articolano nei seguenti punti:

Risorsa idrica della diga di Campolattaro sul fiume Tammaro: per quanto riguarda l’invaso, che la Provincia gestisce dal 1997, la Società Repower sta ormai ultimando il progetto esecutivo per la realizzazione di una centrale idroelettrica alimentata dall’acqua raccolta dal grande sbarramento ai piedi di Campolattaro; inoltre l’arch. Italo Rota sta definendo il progetto del “Parco delle Quattro Acque” che sarà presentato ad ottobre a Benevento; infine la Provincia di Benevento in cooperazione e con il supporto dell’Autorità di Bacino del fiume Volturno, ha presentato il progetto per il potabilizzatore delle acque dell’invaso di Campolattaro. L’assessore Aceto, concludendo sul punto, ha quindi ricordato che proprio con il WWF la Provincia ha promosso una giornata di conoscenza della biodiversità animale e vegetale sull’Oasi di Campolattaro, riservata ai vincitori del Concorso “la Natura ha i suoi colori” indetto dalla Provincia nelle Scuole del Sannio.

Depurazione delle acque dei fiumi Sabato, Calore e Isclero: d’intesa con la Regione Campania è stato inserito nel Parco progetti regionali il programma per il risanamento dei tre corpi idrici superficiali del territorio, mobilitando allo scopo 25 milioni di Euro di risorse finanziarie comunitarie ed altri 18 di risorse degli enti territoriali sui 72 milioni complessivamente necessari;

Carta Ittica: la Provincia, con il supporto del Comitato scientifico dell’Università del Sannio, presenterà entro breve il documento definitivo;

Manutenzione dei fiumi: la Provincia sta attivando, in via ordinaria e straordinaria, interventi per la manutenzione dei corsi idrici superficiali anche attraverso un rapporto di cooperazione con il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano;

Strumenti di pianificazione con l’Autorità di Bacino del fiume Volturno: entro l’estate saranno presentati: a) la Mappa del rischio idraulico; b) il Piano di gestione sostenibile dei sedimenti fluviali.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 mesi fa

Associazioni ambientaliste irpine e sannite celebrano la Giornata Mondiale dei fiumi a Montella e Benevento

redazione 10 mesi fa

A scuola sui fiumi con la Lipu

redazione 1 anno fa

Lonardo attacca ancora sul verde pubblico: ‘Si solleciti la Provincia sulla pulizia degli alvei fluviali’

redazione 2 anni fa

Emergenza idrica: ‘All’ospedale San Pio nessun disagio per pazienti e utenti’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Alternativa per Benevento: ‘Pnrr, amministrazione drammaticamente in ritardo sulle opere’

redazione 2 ore fa

Palumbo (Pd): ‘Dalle aree interne il rilancio della Regione e del Mezzogiorno’

redazione 3 ore fa

AIGA Benevento, l’avvocato Capuozzo riconfermato per il prossimo biennio

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Da De Martino a Salemme, dalla Mannoia a Luchè: ecco il programma di Benevento Città Spettacolo 2025

Primo piano

redazione 2 ore fa

Alternativa per Benevento: ‘Pnrr, amministrazione drammaticamente in ritardo sulle opere’

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Da De Martino a Salemme, dalla Mannoia a Luchè: ecco il programma di Benevento Città Spettacolo 2025

redazione 5 ore fa

Benevento, controlli agli autolavaggi: lavoratori in nero, denunce e attività chiuse. Scoperti ed espulsi due clandestini

redazione 7 ore fa

Rimozione impianti pubblicitari abusivi a Benevento: stop del Tar. Chiusolo e Martignetti: “Provvedimento provvisorio, convinti della correttezza del nostro operato”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content