fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento ricorda l’alluvione: in zona Asi nasce il “Ponte del 15 Ottobre 2015”. Intitolata strada anche al pioniere dell’aviazione Agusta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Benevento ha ufficialmente approvato una significativa operazione di aggiornamento e razionalizzazione della toponomastica cittadina nella zona ASI, con particolare riferimento all’Area 3, situata a nord-est del territorio comunale. L’intervento, deliberato dalla Giunta nella giornata di ieri, nasce dall’esigenza, segnalata già a marzo scorso dall’Ufficio S.I.T. del Settore Urbanistica in collaborazione con il Consorzio ASI, di colmare un vuoto denominativo che da anni creava difficoltà nella numerazione civica e nei servizi pubblici e privati.

Una nuova geografia urbana nella zona industriale

Sono 17 le nuove denominazioni ufficialmente introdotte, che interessano arterie stradali, rotonde e aree di parcheggio comprese tra il raccordo Benevento-Caianello, il fiume Calore e i confini con il Comune di Paduli. Tra queste spicca il “Ponte del 15 Ottobre 2015”, intitolazione altamente simbolica che, a quasi dieci anni di distanza, rende omaggio alle vittime e ai danni provocati dalla tragica alluvione che colpì Benevento e l’intero Sannio.

Il ponte, collegamento strategico tra la Rotonda Articolo 4 della Costituzione e via Ignazia, diventa così un luogo della memoria collettiva e del ricordo istituzionale, in una zona altrimenti votata allo sviluppo economico e produttivo.

Intitolazioni che celebrano storia, industria e innovazione

La nuova toponomastica non si limita al ricordo. Si distingue per un impianto concettuale ispirato ai temi del progresso, del lavoro e dell’identità industriale del territorio. Nascono così: Via delle Manifatture, Via della Meccanica, Via dell’Agroalimentare, Via dell’Innovazione, Via delle Officine, e Via delle Merci, che omaggiano le attività economiche presenti e future della zona; Piazzale della Rivoluzione Industriale e Piazzale dei Granai, nomi che richiamano la trasformazione storica del lavoro e della produzione.

L’omaggio a Giovanni Agusta

Di particolare rilievo l’intitolazione di una delle nuove arterie principali a Giovanni Agusta, pioniere dell’aviazione italiana. Nato a Parma nel 1879 da una famiglia di origini siciliane, Agusta fondò nel 1907 la Costruzioni Aeronautiche Giovanni Agusta, che avrebbe in seguito dato vita alla celebre produzione di aeroplani, elicotteri e motociclette.

Durante la guerra italo-turca e la prima guerra mondiale, Agusta contribuì allo sviluppo di tecnologie aeronautiche innovative, e nel dopoguerra fu artefice della riconversione industriale che portò l’azienda a distinguersi anche nel settore motociclistico, in collaborazione con campioni come Giacomo Agostini. Oggi il suo nome vive nell’eredità del gruppo Leonardo, simbolo di eccellenza italiana nel mondo. Le nuove denominazioni in zona Asi: Piazzale dei Granai, Piazzale della Rivoluzione Industriale, Ponte del 15 Ottobre 2015, Rotonda Articolo 4 della Costituzione, Via delle Manifatture, Via delle Piante Officinali, Via Appia Traiana, Via degli Industriali Sanniti, Via degli Operai, Via della Meccanica, Via dell’Agroalimentare, Via dell’Innovazione, Via delle Merci, Via delle Officine, Via dello Sviluppo, Via Giovanni Agusta e Via Ignazia.

Un nuovo spazio dedicato alla Madonna della Libera

Oltre alla zona ASI, un’altra delibera della Giunta Mastella prevede anche l’intitolazione dell’area sovrastante il parcheggio di Porta Rufina alla Madonna della Libera, a cui è dedicata una cappella presente in loco e ancora oggi oggetto di forte devozione popolare nel Sannio. Un gesto che unisce fede, identità culturale e urbanistica, in un’area ad alto passaggio e visibilità.

Con questa iniziativa, Benevento compie un passo importante verso una maggiore funzionalità urbana, migliorando l’orientamento e i servizi nella zona industriale, e allo stesso tempo valorizzando la memoria storica, il tessuto produttivo e le figure di rilievo nazionale. Un equilibrio tra passato, presente e futuro che segna un’evoluzione concreta dell’identità cittadina.

Annuncio

Correlati

redazione 21 ore fa

Fanfani, Matteotti e la memoria divisa. Scontro Mastella-Perifano su intitolazioni: Benevento discute sul passato (e sul presente)

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Pietrantonio, lungimiranza resterà scolpita nella storia. Gli intitoleremo luogo di rilievo”

redazione 3 settimane fa

Benevento, il nuovo complesso residenziale pubblico di Rione Libertà intitolato ad Amintore Fanfani

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, a Carlo Acutis sarà intitolata una rotonda adiacente alla Parrocchia San Gennaro

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Da De Martino a Salemme, dalla Mannoia a Luchè: ecco il programma di Benevento Città Spettacolo 2025

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

Primo piano

redazione 2 ore fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 4 ore fa

Graduation Day, Battisti e Beatles al Teatro Romano, Marco Carta in tour: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Sannio, week end di sole e caldo intenso. Temperature massime fino a 38°

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 18 luglio 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content