fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Lavoratori ex Consorzi, Mancini: “Tutto è fermo e non si sa perché”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Questa volta la Regione, vicepresidente e assessore all’Ambiente, Bonavitacola e il CUB, Consorzio Unico di Bacino Napoli-Caserta, hanno superato ogni limite dell’umana sopportazione. Inspiegabilmente si sono fermati a pochi metri di un traguardo molto importante per tanti lavoratori che, da ben otto anni, sono in attesa di un minimo di serenità economica, grazie ad una continuità di impiego come il progetto compostiere garantisce per diciotto mesi.”

E’ quanto dichiara Piero Mancini, ex dipendente Consorzio Bn3, in merito alla vicenda che vede i lavoratori in una situazione di stallo:

“Una sorta di maledizione aleggia  – dice Mancini – sulla più lunga vertenza lavorativa sviluppatasi nella nostra provincia. Sembrava che, pur con i farraginosi tempi burocratici che caratterizzano la Regione e il CUB, finalmente tutti i vari passaggi fossero stati positivamente adempiuti. Le visite mediche espletate, addirittura a metà maggio, e pure individuate le discariche bonificate su cui effettuare le piantumazioni, in attesa dell’arrivo, nei comuni aderenti al progetto, delle compostiere. Perfino il numero dei lavoratori da destinare sulle discariche è stato deciso. Mancava solo indicare un nome ad ogni numero!

Invece, niente! Tutto è fermo da settimane. Sulla discarica di Airola sono previsti 20 lavoratori, ad Apice 10, a Castelfranco in Miscano 10, a Castelpagano 5, a Castelpoto 10, a Cusano Mutri 15, a Fragneto Monforte 10, a Melizzano 5, a Pietrelcina 15, a Ponte 10, a San Giorgio del Sannio 5, a Sant’Agata de Goti 10 e, infine, 10 a Solopaca.

Bonavitacola in città, in presenza di giornalisti, aveva garantito a breve l’inizio del progetto. Ancora più esplicito il consigliere Mortaruolo che ad alcuni lavoratori aveva garantito l’interesse e l’intenzione della Regione di procedere all’imminente avvio.
Quale improvviso e insuperabile ostacolo sia sorto, non è dato sapere. Le voci e le ipotesi sono varie.”

“Resta il fatto concreto  – conclude Mancini – che ai lavoratori snervati nell’attesa non sia stata data alcuna motivazione di tale insopportabile ritardo. Addirittura si ipotizza il rinvio ai primi di settembre. Insomma sempre peggio, ancora piove sul bagnato!”

 

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini

redazione 3 mesi fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

redazione 3 mesi fa

Via Episcopio, i residenti: “Ok senso unico, sbagliato togliere divieto di sosta a destra”

redazione 3 mesi fa

“Movida incontrollata e ordinanze ignorate”: il Comitato centro storico di Benevento torna ad attaccare il Comune

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Alloggi popolari e canoni di locazione, il Sunia: ‘La Regione rivedrà il meccanismo di calcolo’

redazione 6 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 6 ore fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 7 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 7 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

redazione 15 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 16 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content