fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La proposta di Isidea: “L’ex chiesa di Santo Stefano diventi un museo ebraico”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nel convegno internazionale sulla “Italia Judaica”, tenutosi nel 1995 a Tel Aviv, il grande storico dell’ebraismo in Italia meridionale Cesare Colafemmina (1933-2012) scelse di relazionare sul tema “Gli ebrei in Benevento”. Ampiamente attestata in epoca longobarda, la “gens Hebraea” fu attratta dalla “posizione felice della città, in cui l’Appia Antica si biforcava nella Traiana e a cui facevano capo le strade provenienti dalle città del Tirreno e del Sannio”. Lo studioso, tra l’altro, ricordava che opere fondamentali della storiografia ebraica medievale, in particolare quelle di Sefer Yosefon, erano state composte in Benevento, dove sarebbe anche maturata la leggenda del Golem”. Così in una nota il presidente dell’associazione Isidea Rito Martignetti, in merito alla proposta di realizzazione di un Museo che racconti a grandi linee la storia dimenticata della presenza ebraica in Benevento.

“Un altro storico – prosegue la nota -, Alfredo Zazo, ha ipotizzato l’esistenza di un primo nucleo ebraico in Benevento già ai tempi della costruzione dell’Appia Traiana. Oltre al prestito ad usura, gli ebrei controllavano attività artigianali, come la produzione dei colori destinati all’industria tessile (tincta iudeorum). Un codice provenzale del 1459 rivela la presenza a Benevento di una scuola ebraica di altissimo livello, con la produzione di libri poi venduti a Napoli.

Nel XII secolo, il noto viaggiatore Beniamino da Tudela – spiega Martignetti – annotava la presenza in una giudecca, un quartiere preferenziale localizzato tra piazza Piano di Corte ed il complesso di Santa Sofia, di duecento ebrei “a capo dei quali vi erano rabbi Qalonimos, rabbi Zerah e rabbi Abraham”. Obbligati dal 1459 a distinguersi col “signum” a seguito di una bolla di Pio II, gli ebrei rimasero in Benevento fino all’espulsione decretata nel 1569 da Pio V. La loro assenza fu molto avvertita sul piano economico, considerato che il 22 maggio 1617 i Consoli di Benevento si rivolsero in questi termini a papa Paolo V: “Si supplichi N. S. di far venire i giudei a questa Città, per utile di essa Città…” Ma non c’è traccia di quel ritorno. Gli ebrei avevano un loro cimitero, ipotizzato in contrada Cretarossa dopo il ritrovamento nel 1898 dell’epigrafe conservata al Museo del Sannio, nella quale si legge, in traduzione: “Nel secondo giorno della settimana, nel primo mese di Scebhat morì messer Samuele figlio di m. Isacco, l’anno 4913 della Creazione (corrispondente all’anno 1153), che la sua anima sia legata nel fascetto della vita! Amen S[ela]”.

Tre i luoghi cultuali di riferimento – aggiunge Isidea -, come appare documentato nell’Obituarium Sancti Spiritus compilato nel 1198: S. Nazarius a Judeca (sull’area dell’attuale Piano di Corte), S. Januarius de Judeca (presso Porta Somma) e S. Stephanus de Judeca o S. Stephanus in plano Curie e, infine, Santo Stefano de Neophitis, cioè dei convertiti (nel vicolo di fronte alla basilica di S. Bartolomeo). Come ricorda il De Nicastro, il sacro edificio era a due navate con due altari e su quello maggiore era venerato il Legno della Croce e la Madonna della Pace, mentre sulla parete destra era collocato S. Stefano e su quella sinistra S. Vito (contro la rabbia). Danneggiata dal sisma del 1688, la chiesa fu ricostruita ad una sola navata con accanto un campanile, nel quale suonò una campana benedetta dall’Orsini nel 1695 e su cui erano scolpiti S. Stefano, S. Michele arcangelo e S. Bartolomeo. Il 6 luglio 1866 il Consiglio comunale deliberò di trasferire la predetta parrocchia nella basilica di S. Bartolomeo. Utilizzata prima come deposito e, recentemente, come negozio di cosmesi, la presunta sinagoga, oggi in desolato abbandono, ritorna all’attenzione grazie ad alcune foto postate su facebook dalla Delegazione FAI di Benevento e reclama una più degna destinazione d’uso.

Isidea – conclude la nota – propone di trasformare quella spoglia navata in un Museo, che racconti a grandi linee la storia dimenticata della presenza ebraica in Benevento, con pannelli illustrativi, documenti e la ricollocazione di quell’epigrafe di messer Samuele, conservata solitaria al Museo del Sannio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Cerreto Sannita, Di Lauro: ‘Avevamo ragione sul Museo, lo conferma anche l’assessore Ilaria Tedeschi’

redazione 3 settimane fa

Al MILA prosegue la formazione del PCTO per gli studenti dell’Istituto “De’ Liguori”

redazione 4 mesi fa

Janua, 2023 positivo per il Museo delle Streghe: oltre 5300 presenze. Da lunedì cambia il ticket

redazione 5 mesi fa

Da Janua “Erbe che raccontano” di donne, nonne e dee per ritornare alle radici

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Europee, prima chiamata alle armi per ‘Stati Uniti d’Europa’. Sandra Lonardo: “La mia candidatura? Colpita dall’invito di Renzi”

redazione 3 ore fa

Manca l’energia elettrica: a San Lorenzello scuole chiuse venerdì 3 maggio

redazione 3 ore fa

Lega, presentata lista candidati a Napoli. Barone: ‘Andremo in Europa per difendere nostre eccellenze’

redazione 4 ore fa

Domande per l’assegnazione dei bonus luce e gas: c’è l’avviso pubblico

Primo piano

redazione 2 ore fa

Europee, prima chiamata alle armi per ‘Stati Uniti d’Europa’. Sandra Lonardo: “La mia candidatura? Colpita dall’invito di Renzi”

redazione 7 ore fa

Appalto piazza Commestibili, Iadicicco: ‘Correttezza e regolarità dei lavori svolti. Accuse gravemente lesive’

redazione 9 ore fa

Chiusura Bilingue, Mastella incontra il dirigente Ciampa: “Appello affinché aumentino le iscrizioni”

redazione 10 ore fa

La beneventana Francesca Mandato nuovo presidente diocesano dell’Azione Cattolica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content